Vorrà dire che verremo tutti a casa tua a visionare le reali potenzialità di questa splendida macchina :)
Visualizzazione Stampabile
Vorrà dire che verremo tutti a casa tua a visionare le reali potenzialità di questa splendida macchina :)
Allora.... I br sono in BT.709 (8bit) al cinema lo spazio colore e DCI (10 bit), più ampio.
Quando viene prodotto il br viene convertito lo spazio colore. Sicuramente verrà usato un criterio percettivo.
http://www.cambridgeincolour.com/tut...conversion.htm
La cosa importante da capire che molti non sanno è che questo criterio mantiene inalterati i contenuti a bassa saturazione diciamo 0-75% e adatta (stira) i due spazi colore ad alte saturazioni diciamo 75-100%
questo perchè l'essere umano e abile a percepire piccoli variazione di colore alle basse saturazioni (incarnato) e poco alle alte.
Ora di fatto le differenze tra un DCI e un 709 in un fotogramma bello carico di colori, sono meno molto meno di quello che ci vogliono far credere guardando gli spot pubblicitari, ma sopratutto in gran parte dell'immagine i contenuti rimangono inalterati.
Sotto allegata trovate una mia bellissima :D foto formato raw dove ho usato uno strumento di lightroom che permette di evidenziare quali zone dell'immagine verranno alterate in una ipotetico sviluppo in BT.709. Non ostante abbia caricato la saturazione, vi ho lasciato i cursori a vista anche più del dovuto (l'originale rientrava nel BT.709) per raggiungere un risultato che potessi spiegare, praticamente il 95% dell'immagine può essere rappresentato in BT.709 senza subire variazioni.
Questo per dirvi che bisogna diffidare dai risultati apprezzabili a colpo d'occhio. Perchè, mi ripeto, chi ha definito il bt.709 non era un disennato. E' vero che è più piccolo di quanto l'occhio umano vede, tuttavia le estreme saturazioni non rappresentabili nel bt.709 si vedono raramente e sono confinabili in piccolissime porzioni dell'immagine.
Allegato 27787
Non prendertela a male, ti correggo:
Per quanto mi riguarda i film tento di guardarli quanto più fedeli a quanto voluto dal regista. Ben venga un spazio colore DCI a 10 bit sui proiettori. si va nella direzione di poter riprodirre a casa esattamente quanto visto al cinema e voluto dal regista. per quanto mi aspetto che le differenze siano al limite dell'apprezzabile.
l'HDR altera di fatto i contenuti, e per quanto mi riguarda non è un plus ma un minus.
Poi può piacere, e soggettivo su questo punto non mmi permetto di giudicare i gusti di nessuno. Ma di certo si discosta in modo diametralmente opposto al concetto di alta fedeltà. per questo lo trovo privo di senso in proiettori da 10K€.
interessanti questi interventi di Ango, mi hanno fatto capire che forse ancora oltre che essere prematura la questione dell'hdr è ancora lontana da una definizione, inoltre l'ultima frase del suo intervento è illuminante! "non si può pensare a macchine con standard DCI a € 10k".
continuo a seguire
Si Marco, non volermene per quanto ho scritto.
Ho passato giornate come appassionato di foto per capire, studiare, documentarmi, fare prove sulle definizioni di spazzi colore e quanto in una foto in sRGB o rec.709 si perda dal gamut originale che vediamo. (le macchine fotografiche hanno un gamut più ampio di quello umano) per arrivare a capire quanto ho esposto.
HDR, termine impropriamente usato nei display, è una tecnica fotografica dove vengono "uniti" scatti identici a diverse esposizioni, per aumentare la risoluzione in (bit) nativa del sensore al fine di ottenere file a 16 o più bit per canale i quali permettono profonde manipolazioni, e "costruire" a tavolino situazioni che hanno in loro fascino ma nulla a che vedere con la realtà di quello che vediamo.
Sotto un esempio sempre fatto dal sottoscritto di uno scatto HDR. Ma non lo può fare una macchina da sola... ci vanno mascherature complesse e una "mente" che guida il tutto. Non ha nulla a che fare con quello che "vendono"
Allegato 27788
Ciao
Figurati se me la prendo.
Abbiamo fatto discussioni con toni civili.
Anche audio a due canali dove sono da anni appassionato è una simulazione dell' evento reale
Pertanto ,anche il video si allinea a questo
Forse un giorno potremo riprodurre la realtà ma sarà affascinante?
perchè non entrambe? :oink:
Hai capito quanto sono "moderati" questi moderatori: mira al caffelatte, Ale! :D
è la realtà vera virtuale, :sofico:
ci vorrà l'innesto neurospinale :D
ritornando alla disquisizione tecnica, rimango anche io del mio parere che per i proiettori piuttosto che perseguire l'HDR sarebbe già un'enorme conquista avere uno spazio colore DCI con contenuti cinematografici intonsi.
Sicuro sia neurospinale?:DCitazione:
ci vorrà l'innesto neurospinale
ho messo la faccina che rideva apposta :D