Visualizzazione Stampabile
-
Ma quale Acer? E' un clone migliorato (in quanto dotato di HDR) del BenQ W11000, un VPR da sogno, con una delle migliori lenti del mercato: http://www.avmagazine.it/forum/122-v...ia-sul-mercato
Se non fosse per la mancanza dell'HDR (che il tuo ha), di un bug sul chip che produce scattosità e di una certa ritrosia a rilasciare aggiornamenti firmware, che - come per tutti i vobulati - non essendo installabili da casa immagino possano anche essere legati al desiderio di non affollare inutilmente i loro laboratori di assistenza...
-
come quale acer? quello di questo thread..
-
Nel senso: altro che Acer, è meglio del BenQ 11000.... Infatti io sono sempre + soddisfatto da questo VPR (ho superato velocemente il trauma del nero che aveva il JVC). ;)
-
ah c'è l'hai anche tu l'acer?e non dici nulla?? :) è da mesi qui che volevo qualche confronto su questo vpr!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bottacina
Nel senso: altro che Acer, è meglio del BenQ 11000....
Ecco. Appunto! Meno male, va'! :cincin:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bottacina
Nel senso: altro che Acer, è meglio del BenQ 11000.... Infatti io sono sempre + soddisfatto da questo VPR (ho superato velocemente il trauma del nero che aveva il JVC). ;)
che impostazioni usi?
-
Su Amazon.it lo danno a 2.445 euro... Incredibile prezzo...
-
è stato anche a 2.200. purtroppo l'ottica ha movimento manuale, per cui le memorie di formato non si possono utilizzare, ma per il resto a quel prezzo non ci starei a pensare molto
-
Certo che a questi prezzi è veramente un Best Buy❗
Ma è rimasta la rumorosità del diaframma segnalata per esempio in questa prova? https://www.projection-homecinema.fr...st-acer-v9800/
Io avevo assistito alla presentazione del fratello Benq W11000 e devo dire che era decisamente fastidiosa....
-
Claudio, ce l'aveva anche il BenQ W5000: immagine meravigliosa, ma diaframma ruomorosissimo. Parliamo del nulla, di qualche scattino, però decisamente udibile...
Avranno risparmiato, invece di riprogettarlo, e avranno utilizzato un sistema simile alle macchine di più di dieci anni fa...
Però 2.200€ per un VPR che è il clone migliorato del BenQ W11000 o, se vuoi, il clone esatto del nuovo BenQ W11000-H è davvero poco!
-
Chi ce l'ha potrebbe dirci qualcosa in merito al rumore.
-
Con Amazon lo puoi provare ed ascoltare a casa tua, poi se non ti piace lo rispedisci.. :D
L'unica è la mancanza del 3D, lo spazio colore limitato e il peso per alcune installazioni.
Per il resto sembra veramente una gran macchina a quel prezzo.
-
Al lancio era a 4.000 euro, forse il nome e qualche limite ne hanno segnato il successo, ma al prezzo attuale è sicuramente un buon partito. Non avessi comprato l'EPSON ci avrei pensato seriamente. E' difficile ora rinunciare alle memorie di formato. Finché non le provi pensi di farne a meno :)
-
Basta un htpc con JRiver e Madvr, per risolvere il problema delle memorie di formato: http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...69#post4775969 :D
-
...quasi, nel senso che non è proprio la stessa cosa e poi si può fare solo con un HTPC come sorgente.
Con MadVR c'è possibilità di agire sull'immagine spostandola e modificandola a piacere, ma ripeto, non è la stessa cosa di uno spostamento dell'ottica.
Quando avevo il Benq DLP, al comparire delle bande orizzontali, spostavo l'immagine verso il bordo superiore per agire solo sullo zoom e non sul lens shift