Può darsi che i bluray ultraHD avranno maggior fortuna rispetto a quelli full HD visto che l'utente medio li paragonerebbe ai classici dvd e la differenza sarebbe abissale. Ma è tutto da vedere.
Visualizzazione Stampabile
Può darsi che i bluray ultraHD avranno maggior fortuna rispetto a quelli full HD visto che l'utente medio li paragonerebbe ai classici dvd e la differenza sarebbe abissale. Ma è tutto da vedere.
Comunque le aziende ci marciano. Ad esempio io vorrei tanto un bel cofanetto con tutti i Montalbano in blu ray... ma chi me lo darà mai ?? hanno fatto uscire persino il cofanetto con i titoli del 2013 che mancavano nel vecchio cofanetto, ma di blu ray manco a parlarne :( E lo vendono pure caro per essere dei dvd... non so neanche la qualità se è buona, ma alla fine lo prenderò.
Esattamente. Ed è per questo che anche in presenza di contrazione dei suoi volumi (piccola, ma sarebbe uguale anche se fosse più grande) il DVD è sempre sulla cresta dell'onda. Le revenues nette che garantisce sono molto più remunerative del BD, oggi più che mai. Credo che il blu-ray sia sempre stato visto dalle label come un mercato secondario del quale valutare giorno per giorno e caso per caso i limiti dell'impegno da profondere. Ancor di più lo sarà il 4K, di cui al momento ci sono tutti i prodromi dell'esperimento e nulla più, così come lo è stato il 3D.
Vogliamo aggiungere a questa discussione i discutibili proclami che furono fatti (e ancora imperversano) ai tempi della nascita del blu-ray dove si parlava solo di alta definizione senza mai porre l'accento sul concetto di alta fedeltà(decisamente più corretto).Ecco perchè poi ci troviamo davanti a commenti discutibili su alcuni blu-ray perchè "non si vedono bene"..."hanno la grana"..."non sono razor"..."i vecchi film non hanno senso su blu-ray" e via cianciando.Insomma,il problema è stato anche di comunicazione secondo me
Comunicazione pigra e un po' maliziosa. Molto più facile fare pubblicità impressionando con gli effetti speciali pompati al massimo dal supporto che non spiegare le potenzialità di un video fedele alla visione dei cineasti, che restituisce tutti i pregi ma anche i limiti di un girato.
Il prezzo e' quello dei BD 3D, ora sono i primi poi si assestera' a 5 euro oltre il costo dei BD lisci
Infatti, abissale no di certo, solo HDR puo' fare la reale differenza, vedremo.
Ma tanto per capire la differenza di livello in USA dicono gia' che se non c'e' Atmos non prenderanno i BD UHD... pensa cosa dovremmo fare noi...
Devi anche tenere conto però (come cartina tornasole del movimento appassionati basta guardare il forum di AVS) che negli USA un'infinità di appassionati in più può contare su salette dedicate e già Atmos/DTS X ready.Quindi giusto che chiedano a gran voce il massimo del supporto alle nuove codifiche.Senza contare che avranno come minimo sempre a disposizione tracce loseless di qualità quasi sempre eccelsa.
Verissimo ma pensa a quanti in Italia hanno catene pronte per l'HD in 5.1... abbiamo smesso di comprare BD ;)?
Intendevo i primi UHD, anche i primi BD e HD-DVD li pagavo 25 euro l'uno...
I reponsabili di Sony, Warner, Universal e Fox hanno proprio dichiarato di volerli mettere al costo del BD 3D, con anche il Bd liscio nella confezione.