perché,ti vuoi aggiungere? ;)
Visualizzazione Stampabile
Si ricordavo fossi tu ;)
Che dire, da ignorante, quale ero e sono tutt'ora (soltanto poco di meno), penso di aver intrapreso la strada giusta...
Per ora sono molto soddisfatto del risultato generale :) poi ovvio tutto è migliorabile.
Accidenti che lavorone che stai facendo, ti ci sei messo proprio d'impegno...complimenti!
Ti chiedo due cose tanto per rendermi conto se ho capito cosa stai facendo.
Praticamente hai fatto equalizzare tutti i canali in full band all'anthem, poi farai bass management dal nano e farai fare anche i filtri a rew che applicherai tramite il nano?
Ho capito bene? una sorta di doppia equalizzazione?
Avevo già scritto che c'è chi ha messo in cascata un nanoavr hd è uno dirac
si è cosi :)Citazione:
Ti chiedo due cose tanto per rendermi conto se ho capito cosa stai facendo.
Praticamente hai fatto equalizzare tutti i canali in full band all'anthem, poi farai bass management dal nano e farai fare anche i filtri a rew che applicherai tramite il nano?
Ho capito bene? una sorta di doppia equalizzazione?
Si qui
http://www.avmagazine.it/forum/11-so...23#post4453523
ma poi come è andata quella prova? puoi inserire il link?
peccato,ma prima o poi riusciremo ad incontrarci :)
giorgio l ho sentito diverse volte in mp quando ho comprato il mio finale Anthem ed effettivamente sembra bello vivace,ma casa mia è piccola e piena di trappole,quindi potrei uscirne ancora vivo. :D
a parte gli scherzi sarei felice di riceverli,ma dovra essere di domenica,perchè dopo le 22 non posso più far vibrare i pilastri della terra :(
nessun commento a queste affermazioni da parte degli esperti?ne deduco che è tutto in linea con cio che vi aspettavate da questa operazione?Citazione:
dai primi riscontri grafici sul front left posso dire che la waterfall sulle bassissime frequenze non è cambiata molto(quindi li non c è altro che il trattamento passivo),ma lo sono le zone a fase minima,probabilmente per l azione "riallineante"dei filtri di arc.ho pero dato una occhiata alle aree a fase minima e queste invece sembrano aumentate
finiti i lavori di ibridazione tra arc e nano e il risultato è...inutile.inutile perché l eq di arc porta a dover scegliere le stesse pendenze e frequenze d incrocio che sceglie lui in automatico,cosa che rende sostanzialmente inutile l estrema flessibilità del nano.ad esempio i frontali che col nano da solo riesco a incrociare perfettamente a 80hz 24db/oct sia passa alto che passa basso,con l arc attivo devo tornare ai 60hz 24db</oct passa basso e 60hz 12db/oct passa alto,pena cancellazioni.e cosi anche per gli altri canali,quindi per me strada chiusa.percio ho mantenuto 2 configurazioni:la prima con calibrazione e bass management di arc e solo una leggera smussatina in alto col nano,l altra completamente affidata all accoppiata rew/nano con una curva leggermente diversa da quella che avevo postato,che segue i suggerimenti di dakhan per la parte bassa dove la salita parte a 100hz invece di 150 ma con pendenza 3db invece di 2db.al momento non ho ancora potuto ascoltarla bene per mancanza di tempo,quindi riferiro prossimamente sui risultati ottenuti e magari postero anche uno scatto della nuova curva.da sperimentare resterebbe l opzione dirac,ma devo valutare bene se investire in tal senso oppure no.voi che dite? (domanda scontata a cui credo di sapere cosa risponderete) :oink:
Riguardo alla pendenza prova ma mantieni quella che preferisci, non si chiama house curve per nulla e dipende proprio dal nostro orecchio e dai nostri gusti.
Per Dirac... che te lo dico a fare... ;)
Io metterei il dirac dopo al nano...in pratica farei bass managment e ritardi col nano e anche parametrico sotto shroeder, poi via dentro il nanoavr dl a fare il dirac per sistemare la risposta all impulso sopra shroeder
Se ci metti dirac dentro il tuo attuale nano perdi il bass managment, e farlo dopo nel pre non è il massimo
Io parlo di due scatolotti in cascata