• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

miniDSP nano AVR

  • Autore discussione Autore discussione kaio
  • Data d'inizio Data d'inizio
Che un rivenditore consigli un modo per "fregare" il costruttore la trovo una cosa abbastanza sconveniente, chissà cosa direbbe la ditta?

Pensate un po' se il distributore italiano di Dirac segue questo forum! :D
si,effettivamente gia non è elagante parlarne tra di noi,ma se ci si mette pure il distributore diventa davvero eccessivo. :mod:
 
ok non c'è più sta versione TRIAL, però dovete spiegarmi dove vedete sta possibile "furbizia" da parte dell' utente. Io nel 2014 aprivo il sito di HCS e mi trovavo la possibilità di prendere una scatoletta dal nome NANOAVR DLT ovvero con a bordo dirac ma con la possibilità di utilizzarlo per la misurazione e creazione dei filtri solo 24 o 26 ore... il tutto non è gratis ma mi costa 299 euro, che so esser briciole per alcuni mentre a casa mia si chiama "investimento importante" ; io lo prendo , faccio le misure e mi carico i filtri in una scatola che d'ora in poi li conterrà per sempre ma consapevole che non posso cambiarli in futuro se non pagando la licenza "full" ; quindi il giochetto mi costa 300 euro ma per voi sono l'italiano medio che sta "fregando" il produttore ?? Vedete è in questi casi che mi "allontano" da voi...mestamente....
Non è che per caso il produttore ha fatto questo per alimentare un serbatoio di utenti "soddisfatti" del prodotto e che potessero parlarne con altri e quindi promuoverlo...?? possibile vederla così per voi ?
Non è che magari dopo averlo provato ( gratis secondo voi ) , io potevo poi dire sai che c'è voglio approfondire la cosa e averlo in versione full anche per crearmi gli altri banchi di memoria e lavorarci con calma... allora appena ho altri 250 euro ( altro investimento importante per la famiglia Scoda ) , mi compro la licenza fulll...
Avrei "approffittato" di chi ? Avrei fatto il solito "italianetto" in cosa.... ?
Aspetto una disamina dal Sig. Kordata.....
 
Ultima modifica:
Scusa Alessio ma non ti seguo:

300 euro e' il costo del Nano AVR HD, Dirac non lo pagavi se usavi la versione di prova, se costa poco o tanto non cambia le cose, non e' che e' giusto usare Photoshop pirata perche' costa 1000 euro e non e' giusto usare DVBviewer perche' costa 15 euro (tanto per fare due esempi)

Dirac e' un prodotto commerciale che prevede il pagamento di una licenza per il suo utilizzo, se per limitazioni hardware del Nano dopo la scadenza del periodo di prova continuavi ad usarlo e lo potevi fare eri comunque in una situazione di uso illegale del software, il discorso di non poter misurare di nuovo non cambia il fatto che chi usa Dirac in qualunque modo deve pagare la licenza e chi non la paga sta "fregando" il produttore.

Sul discorso dell'italiano medio in questo caso, non volermene, ma lo rappresenti al meglio, in quanto fai un ragionamento per giustificare un atteggiamento illecito facendolo apparire come lecito, infatti supponi che il produttore lo possa aver fatto per fini pubblicitari, ecco, "italianetto" per quello, perche' cerchiamo sempre una scappatoia per far finta che la legge non esista o sia diversa da quello che e'.

Io credo che se hanno tolto la versione di prova questo dimostra che la possibilita' di usare Dirac indefinitivamente in prova anche senza poter misurare nuovi filtri e' stato semplicemente uno scivolone loro...

Senza rancore, ovviamente :D
 
Ultima modifica:
Ma che pirata e pirata....
esisteva una versione DLT , non prendevi il nanoavrHD, non pagavi licenza... prendevi lo scatolotto con licenza di DIRAC per 24 ore.... io in quelle 24 ore caricavo i filtri sullo scatolotto e poi questo funzionava ? si ? no ?
se fosse funzionato perché sarei dovuto apparire io il pirata quando lo avevano previsto loro ?
se è stato uno scivolone del produttore a me non me ne frega niente ok ?
l'han tolto ? bene.... finito
 
Scusa Alessio ma non ti seguo:

300 euro e' il costo del Nano AVR HD, Dirac non lo pagavi se usavi la versione di prova..........[CUT]

E' qua che non capite, a suo tempo c'era l'acquisto di una versione TRIAL di DIRAC a 299 dollari che ( per uno scivolone loro questo ni non mi interessa ) di permetteva di usare per 24 ore DIRAC come creazione di filtri e caricarli sullo scatolotto...
se poi a te interessava avere la possibilità di usarlo ancora come eleborazione e calcolo pagavi altri 250...stop
 
299 era il costo dello scatolotto in ogni caso, la cosa era diversa, prendevi e pagavi lo scatolotto, in regalo c'era una versione prova di Dirac (hai presente quando prendi un portatile ed e' pieno zeppo di versioni di prova, che se vuoi usare sempre devi pagare? Uguale), SE volevi usare Dirac per sempre lo dovevi pagare, il fatto che i filtri potessero essere calcolati prima e mantenuti dopo e' un semplice errore che e' stato corretto successivamente, questo non cambia che chi continuava ad usarlo per un buco software usava un software "pirata", come funziona quando usi un software in prova oltre il periodo di prova senza pagare la licenza.

La storia e' piena di software che per errori di programmazione funzionavano anche dopo il periodo di prova, questo non significava che fosse lecito utilizzarli.

Comunque leggi la licenza di Dirac e vedi subito che chiunque avesse usato il software oltre era in una condizione di uso illecito, punto.

E su questo non ci piove. Ma per precisare, non per accusarti di qualcosa.

Infatti noi, ovvero io e te, parliamo di una cosa diversa, ovvero per te era cosa voluta, per me un errore, fatto sta che ora il problema non si pone piu' ;)
 
Ultima modifica:
forse è li il punto, io intendo la licenza per l'utilizzo del software e quindi il calcolo , l'elaborazione dei dati e riversarli sull'hardware...
quindi la versione che tu dici davano "gratis" semplicemente per me era una versione "mono" , da utilizzare una sola volta....stop.
Riaccendendo lo scatolotto tre giorni dopo io non utilizzo più il software... mi pare e soprattutto me lo permettevano loro....
se invece poi hanno cambiato idea ed anzi anche per la versione FULL c'è il controllo della licenza ad ogni accensione dello scatolotto... ne prendo atto e lo trovo anche corretto....
 
Esatto, il discorso sta tutto li', per me l'uso di Dirac avviene anche quando usi semplicemente l'EQ e attivi i filtri, anche in quel caso stai usando Dirac e anche in quel caso devi avere una licenza valida
 
Ottimo , se è così adesso ne prendo atto...
se quella volta permettevano il contrario io avevo ritenuto fosse un uso "una tantum" del software.... tutto li...
Adesso stiamo a vedere se a kaio controllano la licenza anche a computer scollegato o no...
 
Consiglio a tutti di prendere il numero di ottobre di AR, dove riguardo DRC c 'é un intervista a Bob Katz dove emerge inequivocabilmente come la potenza di calcolo dei moduli MiniDsp risulti inadeguata per ottenere l'eccellenza.

Non che non fosse noto, ma tanto che se ne parla ....

Saluti
Marco
 
Ultima modifica:
vedo che siamo tornati su temi adeguati.
prima di tutto a hongkong sono gia quasi le 16,quindi se non mi risponderanno nelle prossime 2 ore sara un altra giornata buttata.
detto questo,l alternativa a mini dsp è l uso di pc o simili come sorgente,ma dato che non sopporto i pc e ci devo far funzionare anche ps3 e ps4,la soluzione nano avr rimane al momento l unica da me praticabile.
ringrazio comunque Microfast per la segnalazione.
 
In che modo il pc?

edit
intendi quindi il pc come sorgente? come un htpc?
Sarebbe un compromesso al quale molti (tra cui me) non sono disposti a scendere per la non immediata facilità di utilizzo...
 
Ultima modifica:
Semplice si usa il pc che di potenza ne ha da vendere con uno dei tanti prodotti, ad esempio il tizio dell'articolo consiglia Acourate.

Saluti
Marco

Che e' valido, niente da dire, ma per nulla user friendly, inoltre in un 7.1 e' un bagno di sangue...
Non credo possa essere paragonato a Dirac per l'utente finale, inoltre se si vuole fare un paragone con gli scatolotti MiniDSP si deve paragonare Acourate al MiniDSP OpenDRC che guarda caso usa proprio Acourate...
 
Che e' valido, niente da dire, ma per nulla user friendly, inoltre in un 7.1 e' un bagno di sangue...
Non credo possa essere paragonato a Dirac per l'utente finale, inoltre se si vuole fare un paragone con gli scatolotti MiniDSP si deve paragonare Acourate al MiniDSP OpenDRC che guarda caso usa proprio Acourate...

Infatti i filtri per open drc sono cinque volte meno precisi di Acourate per pc e dieci volte meno di quelli che utilizziamo noi ...

Non so se lo stesso valga per Dirac, ma la potenza dsp nei suddetti moduli quella é ...

Saluti
Marco
 
Diciamo che e' sbagliato dire che sono X volte meno precisi, sono semplicemente meno numerosi in quanto limitati dalla potenza di calcolo, essendo filtri di tipo FIR e quindi essendo necessari in numeri di parecchie migliaia a certi livelli la limitazione puo' essere significativa, nessuno lo mette in dubbio ma se sei privo di PC non ci sono molte alternative.

Resta il fatto che per l'utente finale (me compreso) l'uso di DRC con filtri FIR non e' proprio semplice e per molte persone la praticita' ha il suo peso, anche perche' qui non parliamo di ottenere il 20% del risultato possibile ma una percentuale molto piu' elevata e probabilmente sufficiente alla maggior parte delle persone.
 
@ Microfast
Non me ne volere ma mi piacerebbe approfondire quello che hai scritto e magari che tu lo dimostrassi con dati oggettivi (che poi non so se li saprei interpretare) in un altro topic ad hoc...che so "equalizzazioni a confronto" e perchè no magari facendo uno shoot out tra i due prodotti.

Però non continuiamo qui per rispetto di kaio, che ci sta recensendo/informando e togliendo un sacco di curiosità con così tanta disponibilità su un prodotto così poco diffuso ma al contempo tanto interessate ed efficace ad un prezzo direi accessibile tra l'altro molto poco paragonabile ai prodotti della famiglia digifast.

Rimane il fatto, e su questo penso che siamo tutti d'accordo, che i prodotti minidsp a livello di utilizzo sono alla portata di un pubblico più ampio rispetto a quelli che usano un htpc/pc ;)
 
Ultima modifica:
Il filtro fir é unico a differenza di n filtri parametrici quindi é più corretto parlare di precisione.

Che poi non sia semplice, non si può avere tutto ....

Nello stesso articolo viene anche detto come sistemi automatci non garantiscano buoni risultati e l`importanza delle tecniche miste fir + iir

Saluti
Marco
 
Top