Certamente credo proprio di si visto che uso Netflix mediante app sul lettore BD Sony.
Visualizzazione Stampabile
Certamente credo proprio di si visto che uso Netflix mediante app sul lettore BD Sony.
Perdonami, ma io leggo tutto ed il contrario di tutto:
Se dici che se non si possiede una TV 4k non ce n'è........ come fai a dire che su samnsung FHD ti da la scritta SuperHD??
La mia domanda finale è: da una TV FHD puoi vedere contenuti 4k in downgrade?
Quello che tu dici sembra rispondere si a questa domanda, dato che ciò che su un tv 4k ha la scritta ULTRAHD, in un tv FHD (sempre detto da te) ha invece la scritta SUPERHD.
Penso che tu stia facendo confusione, perché sino ad ora la scritta che ho visto è stata sempre e solo HD, e mai SUPERHD.
Ovviamente, non avendo un 4k, UltraHD è proprio escluso che lo incontri.
L'avevo capito, per questo ho evidenziato, se avete un PC con windows 8/8.1 potete verificarlo di persona, utilizzando la app Netflix per windows i contenuti vengono evidenziati come SuperHD, sullo stesso PC utilizzando Netflix da brower IExplore gli stessi contenuti vengono evidenziati semplicemente come HD, in riproduzione invece non cambia niente, dalle informazioni di riproduzione si evince che vengono riprodotti allo stesso modo 1080/5800 Kbps.
Tutto chiaro adesso ;)
Adesso ho capito anche io dov'era l'inghippo, SuperHD e UltraHD NON SONO LA STESSA COSA.
Allora ricapitolando:
Sulle TV non 4k si può vedere al massimo la scritta SuperHD (o solo HD a seconda della TV) e la risoluzione che si può raggiungere è 720p/3000 (HD) e 1080P/5800 (FHD) con audio DD+ 5.1
Sulle TV 4k invece verrà fuori la scritta UltraHD 4k e la risoluzione sarà di 2160P sempre con audio DD+ 5.1
Per rispondere a MaxPT non avviene nessun downgrade perché il segnale che riceve la TV è già adeguato al suo pannello poiché l'applicazione fa la verifica iniziale ed adegua il tutto.
PS: per visualizzare alla massima risoluzione i contenuti bisogna cambiare le impostazioni del proprio account impostando la banda su "ALTA" e poi bisogna verificare che i caratteri in WINDOWS non siano stati aumentati (In tal caso riportarli al 100%).
Tornando al servizio vero e proprio direi che le serie TV sono quasi tutte belle e quasi tutte in 4k quindi già questo basterebbe a giustificare la spesa mensile.
Speriamo che dopo il mese di prova il catalogo venga ampliato con film più recenti.
In velocità stazz.... capisco comunque il fastidio.. corretto ;)
ehm, forse non proprio :eh:
Ah ah ah :D
Confermo che anche nel mio caso (Samsung HU7100) ho semplicemente aperto l'app di Netflix ed inserito username e password e vedo i contenuti in 4k/UHD senza necessità di registrare la tv.
Perfetto. Ora tutto chiaro e testato! :D
evidentemente anno cambiato la procedura
be meglio cosi. era anche rognosa visto che si dovevano avere 2 dispositivi contemporaneamente collegati a netflix per effettuare la registrazione.
per quanto riguarda i tipi di video
su netflix ci sono uhd 4k, superHD e HD oltre alle risoluzioni inferiori. quindi sono due tipi diversi di hd.
la cosa strana é che da app di windows é possibile sapere quale stai vedendo di HD mentre almeno per il tv lg 55uc970v da app dice solo UHD oppure HD. quindi non fa distinsione tra superHD o HD
tra le altre cose provando poco fa ho notato che un film con dicitura HD non va oltre il 3000 di bitrate (quindi 720) mentre il superHD va come detto a 5800 (1080).
Tra SuperHD ed HD non c'è alcuna differenza ormai, è stato chiarito che i dispositivi che visualizzano le informazioni dei contenuti come SuperHD erano i primi che potevano supportare il 1080/5800Kbps in luogo del 1080/4300 Kbps, oggi tutto quello che è indicato come SuperHD, o 1080 HD, prevede lo stesso encoding cioè 1080/5800 Kbps, banda adsl permettendo.