te sei mica impallato sulla griglia della messa a fuoco Albe ?? :D
Visualizzazione Stampabile
Immagino che il 120 tu lo abbia invece visto per bene; potrai aggiungere le tue considerazioni in merito alle differenze con il Nero.
Così per dire....considerando che potrei acquistare l'M 120, dici che ho fatto bene a sospendere la visione di tutti i film tripla A che ho da vedere? :D
... idem ;)
io invece non me li guardo perché tipicamente non ho tempo ! :sofico:
Dai Alberto! :D
Il 120 lo hai visto.....;)
Giusto per muoverti a compassione...nell'ultimo fine settimana ho visto Carrie!!!!!:cry:
Così bello rivedere i film con un nuovo vpr per notare le differenze (si spera in positivo :D) .
Sono un po' tardo in questi giorni e mi perdo dei pezzi importanti...Sweor ma tu il 120 lo hai visto!
Rispetto al tuo vpr, in cosa hai notato i miglioramenti più evidenti?
Veramente ne ho visti anche 3 messi in stack portrait per un simulatore ..... :D
Io credo di aver visto Peppa Pig, Masha e Orso e probabilmente anche Il piccolo mondo di Ben ed Holly .....
ho vinto io ?? :D :D
Vinci a mani basse.....aspetterò la demo :D
@Melvin
ben due volte!! Vi sono differenze importanti anche se probabilmente chiaramente apprezzabili solo da un pubblico di appassionati. Ho fatto questa premessa per evitare di cadere nell'equivoco di lasciare intendere che le distanze siano abissali.
Ripeto comunque che passi avanti rispetto al C3X1080 ne sono stati fatti e parecchi.
In primis si nota una diversa pasta del colore, non entro nel merito del gamut esteso dei led o altri tecnicismi che non mi vedono sufficientemente preparato, semplicemente affermo che l'impressione visiva è più naturale nell' M120. Il C3x 1080, a piena conferma della caratteristiche di un triplo dlp 0,95, restituisce un'immagine molto dettagliata, ottima colorimetria, dinamica eccellente, il modello led incanta per naturalezza (alla prima visione lo definii "analogico") pur mantenendo le medesime caratteristiche. Sottolineo inoltre che la singola matrice permette di evitare ogni tipo di "micro" disallineamento del modello 3 chip pur perfettamente messo a punto.
La seconda caratteristica fondamentale è il dettaglio nelle scene a bassa luminosità, ricordo chiaramente di aver portato alcuni bluray che giudicavo critici in alcuni passaggi ed essere rimasto allibito di fronte alla quantità di particolari che stavo perdendo nella mia installazione. La mia esclamazione fu: "ma com'è che funziona sta' cosa, sembra si sia accesa una lampada in alcune aree..". Attenzione, il tutto accompagnato da un livello del nero eccellente come peraltro già sul vpr in mio possesso sfatando il mito del dlp "grigio". Merito della tecnologia led? Merito del dynamic black? Non sono in grado di capirlo ma il risultato visivo è eccellente. Giova far notare inoltre che, rispetto al mio pur ottimo C3X1080, l'elettronica onboard e le conseguenti soluzioni di interpolazione implementate sono di un paio di generazioni avanti e, molto sinteticamente, la gestione dei panning o comunque di immagini in movimento era perfetta nel modello a led.
La qualità dell'ottica ritengo possa definirsi equivalente e, stante il meticoloso controllo qualità operato in Sim2, comunque sempre di alto livello.
Spero di aver soddisfatto temporaneamente i vs condivisibili "pruriti" nell'attesa di poter visionare di persona le macchine ;)
Grazie Sweor, capisco le necessarie premesse e credo che in questo contesto siamo in condizione di apprezzare i miglioramenti apportati dalla macchina rispetto ai vpr che possediamo.
Anche io mi aspetto di vedere le maggiori differenze nella resa cromatica ed alle basse luci ( anche nell'ansi contrast ) mentre mi aspetto delle conferme quanto a definizione, precisione dell'immagine e resa tridimensionale della medesima.
Tu si che conosci un po' di umana pietas....mica come alcuni indigeni del Tagliamento.....:D