Visualizzazione Stampabile
-
Mi è venuto un dubbio riguardo la mancanza di uscite analogiche sul 560V :
collegandoci un adattatore scart con lo switch in/out , c'è poi la possibilità di escludere le casse del televisore? oppure quelle resteranno attive e il segnale verrà mandato anche alle casse esterne? :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mk8
collegandoci un adattatore scart con lo switch in/out , c'è poi la possibilità di escludere le casse del televisore? :eek:
Basta che porti i il volume a 0 o metti in "mute"......
Attenzione però che l'uscita audio delle scart non veicola l'audio proveniente da sorgenti collegate in HDMI; mi spiego, se colleghi un lettore bluray via HDMI dall'uscita scart sentirai l'audio del sintonizzatore della TV anche se hai commutato la sorgente su HDMI.
Per ovviare al problema devi avere un convertitore uscita ottica/ RCA........
Ma visto che, in attesa che gli OLED abbiano costi umani, anch'io sarei interessato a sta tv potreste darci qualche indicazione sul livello del contrasto/nero ; non vorrei trovarmi con prestazioni inferiori al mio vecchio PK350....
-
Non credo sia inferiore al tuo PK350, ma non aspettarti la perfezione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
NEC
Basta che porti i il volume a 0 o metti in "mute"......
Attenzione però che l'uscita audio delle scart non veicola l'audio proveniente da sorgenti collegate in HDMI; mi spiego, se colleghi un lettore bluray via HDMI dall'uscita scart sentirai l'audio del sintonizzatore della TV anche se hai commutato la sorgente su HDMI.
Per ovviare al..........[CUT]
Un po' macchinosetta la cosa, a questo punto meglio un piccolo convertitore collegato alla uscita ottica credo.
Grazie per il consiglio!
-
qualcuno di voi ha provato a collegare la tv (una 560 la mia) ad un sintoamplificatore?
io ho tutte le sorgenti collegato ad un switch HDMI, collegato all'unica presa della tv.
nel menu audio ho impostato l'uscita ottica PCM e ho collegato il cavo ottico al sintoamply (un vecchio marantz sr5400).
ma il s/a riceve solo due canali, a meno che manualmente cambio decodifica e ne riconosce tre (il centrale). i due sorround me li fa sentire sempre dai frontali.
sulla tv c'è altro da fare? direi di no... così almeno escludo un problema...
-
Se vuoi il surround non devi impostare sul tv PCM ma MPEG o AUTO, ovviamente poi l'ampli che colleghi deve essere in grado di decodificare il Dolby 5.1.
-
Mi sembra di aver fatto la prova con tutte le opzioni possibili, senza differenze, ma riproverò, grazie!
Il s/a lo usavo per vedere i dvd con l'xbox che usciva in ottico. Mi segnalava correttamente l'audio che riceveva e il surround funzionava perfettamente.
-
Se selezioni PCM il tv converte in stereo qualsiasi segnale riceve, inoltre attenzione se gli LG funzionano come i Panasonic, il solo audio Dolby che verrà fuori da quell'uscita sarà quello dei canali (se lo trasmettono) ricevuti da i sintonizzatori del tv (tipo Rai1 HD o i canali Mediaset HD). Quello che entra dalla HDMI ti verrà fuori sempre stereo.
-
bruttissima notizia Plasm-on, son sicuro di aver fatto tutte le prove con le opzioni della tv ottenendo solo stereo. non ho provato rai hd, ma ho paura che sia come i panny.
e ho preso lo switch hdmi senza uscita ottica per usare solo quello della tv ed avere meno cavi...
-
meglio del previsto :)
avrò sicuramente fatto qualcosa di sbagliato ieri: oggi il dvd nella x360 > switch > tv (impostata su AUTO nell'audio esterno) > sintoamply mi restituisce l'audio surround corretto.
e così anche i canali in hd tipo rai e mediaset.
grazie Plasm-on, adesso so di essere sulla strada giusta :)
il portatile, collegato in hdmi, mi riconosce la tv ma la vede come stereo, e gira tutto sulle due casse.
il raspberry è impostato per l'uscita hdmi con 5 canali (ho un 5.0 in sala) ma mi arriva sempre stereo.
boh... ma direi che qui il problema non è della tv, vista la x360 corretta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
LatinoHeatStyle
Domanda: Se si ha una finestra di fronte la TV e la visione è prevalentemente SD, Calcio e xbox (fifa), meglio questi plasma o il W828 di Sony?
con materiale SD molto meglio Plasma. in particolare LG che aveva un ottimo scaler (aveva nel senso che parlo del mio vecchio 50 plasma pollici fullHD Lg 50pk350 del 2010, immagino che quelli nuovi non possano essere che uguali o migliorati)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
NoAlSilver
con materiale SD molto meglio Plasma. in particolare LG che aveva un ottimo scaler (aveva nel senso che parlo del mio vecchio 50 plasma pollici fullHD Lg 50pk350 del 2010, immagino che quelli nuovi non possano essere che uguali o migliorati)
Confermo l'ottima resa dei segnali SD con i plasma LG.
-
Il modello 660 ha subito un calo di prezzo stando a trovaprezzi, in 2 giorni è sceso da 560 a 490! Solo che non vorrei fosse una fregatura, gli shop con il prezzo più basso hanno la dicitura netcast...
-
Qualcuno sa come mai, vedendo film tramite le porta usb, non c'è la possibilità di cambiare le proporzioni del video? Ho trovato solo l'opzione schermo intero, ma se ho un video che è ad esempio nel 2,35:1 Cinemascope...non è possibile portarlo a 16:9?? :S
-
Ragazzi buongiorno!
Dopo una disavventura con un 50GT30 comprato usato ed arrivato con lo schermo in frantumi (attendo fiducioso il rimborso da parte del corriere), sono di nuovo alla ricerca di un plasma da 50 pollici.
La distanza di visiona è circa 3 metri (probabilmente qualcosa meno) e la visione è sopratutto sky, un 20% di bluray ed un 10% di ps3. La sala in cui andrà la tv è completamente orientata a Sud ed ha una parete a circa un metro alla sinistra della tv completamente finestrata.
Detto ciò, avrei alcune domande da fare: tralasciano la parte multimediale che non mi interessa poi più di tanto, è preferibile prendere un pb660 oppure meglio altro? Inoltre non capisco cosa cambi dal suddetto modello al pn6500 che ha un prezzo ancora più stupefacente: dalla scheda tecnica riportata sul sito LG infatti risultano uguali.
Ultima domanda: questo pb660v è paragonabile al 50GT30 (tv di 2\3 anni fa)?!
Grazie mille.