Visualizzazione Stampabile
-
Ok, quindi ti riferisci ai livelli sull'ampli del subwoofer.
Parto dalla fine, si, ti stai facendo problemi per niente e ti puoi fidare dell'YPAO.
Lascia perdere, come ti dicevo, i valori che leggi sul forum, il processo di calibrazione prevede che il tuo microfono, posto nel punto di ascolto, legga una pressione sonora proveniente dai diffusori e dal sub e l'ampli regoli quel parametro (il 6,5db da te riportato) in modo che la pressione scenda o salga fino a raggiungere uno standard preimpostato nell'ampli, secondo specifiche (che puoi trovare nel manuale).
Va da se' che se il tuo sub deve suonare, per esempio, a 75db e con il volume a ore 12 e nel tuo ambiente suona a 67,5db il tuo ampli lo alzera' di 6,5db per portarlo a 75db, se porti il tuo sub a casa mia e suona a 78db l'ampli lo porra' a -3db.
Come puoi comprendere il valore quindi e' assolutamente non standardizzabile e varia in base all'ambiente, se aggiungi che ogni ampli e ogni sub anche a parita' di modello variano (io ho due PB12, uno con volume a ore 12 suona 5db piu' forte dell'altro sempre a ore 12) dovrebbe essere evidente che di quel valore non ti devi curare, anche se la maggior parte delle persone ha un valore negativo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Ok, quindi ti riferisci ai livelli sull'ampli del subwoofer.
Parto dalla fine, si, ti stai facendo problemi per niente e ti puoi fidare dell'YPAO.
Lascia perdere, come ti dicevo, i valori che leggi sul forum, il processo di calibrazione prevede che il tuo microfono, posto nel punto di ascolto, legga una pressione sonora proveniente dai diffusori e ..........[CUT]
quindi in parole povere il mio audissey lo ha settato a -7.5 e secondo quello che hai detto lo dovrei lasciare a -7.5?
Io però l'ho portato a -0.5 per sentirlo come si deve.
-
"Come si deve" e' un concetto soggettivo e dipende dal volume di ascolto, e' chiaro che se una persona ascolta a -20db senta necessariamente il bisogno di alzare il sub per "sentirlo" peccato che cosi' facendo rende il suono meno omogeneo.
Si, secondo me lo devi lasciare a -7,5 se utilizzi il Dynamic EQ, viceversa se non lo usi puoi alzarlo di 3-4db, sette db a mio parere sono eccessivi.
E per il volume di ascolto, come ho gia' scritto, esso deve essere almeno pari a -10db (o superiore), in questo caso i problemi sul centrale e sul sub si attenuano fino a scomparire, in caso il volume sia eccessivo meglio usare un compressore di dinamica come il Dynamic Volume che abbassare il volume stesso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
"Come si deve" e' un concetto soggettivo e dipende dal volume di ascolto, e' chiaro che se una persona ascolta a -20db senta necessariamente il bisogno di alzare il sub per "sentirlo" peccato che cosi' facendo rende il suono meno omogeneo.
Si, secondo me lo devi lasciare a -7,5 se utilizzi il Dynamic EQ, viceversa se non lo usi..........[CUT]
ok grazie per la dritta. io ascolto sui -4/-3 db (tra poco mi serve un'Amplifon)
ho notato che a quei livelli in alcune scene il sub va in distorsione.. ora ho abbassato a -2db il sub. credo che piano piano lo potrò regolare al meglio.
-
Se ascolti al volume riportato ti sconsiglio di alzare del tutto il sub, esso gia' a valore -7,5 originario sara' al limite delle sue possibilita' (non e' un sub da volume reference) e il fatto che tu senta la distorsione ad orecchio indica che sei ben oltre le sue possibilita'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
E per il volume di ascolto, come ho gia' scritto, esso deve essere almeno pari a -10db (o superiore)..........[CUT]
Almeno a -10db? Perchè? Come mai proprio -10db?? Con il mio impianto con quel valore ho già un suono troppo forte..
Non è soggettivo e/o dipendente dal proprio impianto?
-
Perche' -10db e' il volume considerato "normale" per un ascolto in un impianto HT.
Il volume di riferimento per le colonne sonore HT prevede 85db di volume medio e 105db di volume di picco (e' il volume reference, posto a 0 sugli ampli), siccome tale volume e' solitamente ritenuto troppo elevato si e' deciso di calibrare ampli e colonne sonore a 10db sotto tale livello (75db di volume medio e 95db di picco).
Infatti la calibrazione Audyssey prevede un livello di riferimento di 75db (e cosi' dovrebbero anche le altre procedure come la YPAO).
Ascoltare quindi a -10db o oltre ti permette di avere l'impianto calibrato correttamente e di ascoltare al meglio.
-
Grazie per la spiegazione Dakhan , ora mi è tutto più chiaro.
Non sapevo che il volume medio di riferimento fosse di 85db e che questo valora corrispondesse ai 0db dei nostro amplificatori.. mi hai illuminato! ;)
-
Di nulla.
Aggiungo che per molte persone -10db e' un volume troppo elevato e se anche tu rientri in questa categoria invece di abbassare attiva un compressore di dinamica (dovrebbe chiamarsi "adaptive DRC" sullo Yamaha) e valuta se il suono risulta preferibile.
Ovviamente la scelta migliore e' ascoltare a -10db senza compressori ma non sempre e' possibile...
-
Salve, ho appena acquistato un svs PB-2000 e ho notato che con il sub impostato a 0 di fase l'audyssey me lo da fuori fase, invece se giro la manopola fino a 180 me lo da come collegato normalmente.
E' una cosa normale? a qualcuno e' capitata la stessa cosa?
-
E' la prima volta che leggo di un'indicazione di fuori fase sul sub durante l'autocalibrazione.
In ogni caso la fase va regolata correttamente e con procedura dedicata senza basarsi sulle indicazioni del nostro ampli che non sempre sono attendibili.
-
Grazie della risposta. Secondo te dovrei lasciare il sub a 0 e infischiarmi del parametro dell'autocalibrazione, oppure impostare il sub a 180.
E riguardo la procedura dedicata posso reperirla da qualche parte?
Scusate le domande stupide ma e' il mio primo impianto HT
-
Non posso sapere se e' corretta la fase a 0° o a 180° a casa tua, lo devi verificare tu direttamente, e' un parametro che varia in base alla distanza e al posizionamento del sub.
La procedura la puoi trovare sul forum tramite una ricerca, e' stata riportata piu' volte.
-
Grazie mille, allora vado alla ricerca :)
-
una domanda, magari già postata ma che mi è sfuggita.. che differenza c'è tra l'svs sb12 NSD e l'svs sb12 PLUS??