Si anche per me....magari fossero tutte così...:rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
Quoto, ottimo DTS, non sarà da 10 o la migliore su piazza ma ce ne fossero!
è una traccia molto ben distribuita su tutti i canali,molto coinvolgente.
Segnalo che anche stavolta, come in Zero Dark Thirty, Universal ci regala una bella copia digitale in HD su iTunes a 1080p... impara, Warner, che continui a propinare copie digitali flixster con streaming e download limitati a 5 dispositivi.
Bel film, in ogni caso, tecnicamente ottimo
Quello in vendita su Amazon costa meno di 9 euro. Perchè ?
Lo ordino o ci sono più edizioni ? Del 'cofanetto' o dei contenuti speciali non me ne frega niente, l'importante è la qualità tecnica del disco.
Il triplo per la steel no dai :)
Adesso sul amazzone italico la steel francese è a 17€!
Mi è arrivato ora il disco grazie al 3x2 Amazon.
Tecnicamente pauroso, però volevo soltanto dire che un DTS HD-HR 7.1 a 2 mb/s è praticamente identico al DTS 5.1 a 1.5 MB/s se non peggio perché hai 2 canali in più da gestire che ovviamente richiedono banda...
Non lasciatevi ingannare dalle sigle. Io questo lo chiamerei semplicemente DTS 7.1 perché il bit-rate è appena superiore al DTS tradizionale (che è trasparente a 1.5 mb/s in 5.1).
Poiché il formato tradizionale non supporta il 7.1 devono usare questa estensione HR ma sempre di lossy compresso stiamo parlando
In effetti questo Blu ray rappresenta, a mio modesto parere, il miglior blu Ray disc distribuito da Universal per il nostro mercato forte di una sezione video da riferimento e una traccia italiana che segna la distanza con tutte le tracce codificate in DTS half rate normalmente utilizzate nella quasi totalità nei dischi B.R. Universal. Questo oblivion è uno dei pochissimi titoli in DTS HD HR e mi trovo perfettamente d'accordo con ludega quando puntualizza che di fatto il DTS HD HR condivide moltissime delle pregevoli caratteristiche del Codec Choerent Acoustic aggiungendone l'estensione a 7.1 canali. Attenzione però: solo nel caso in cui il DTS fosse codificato full rate a 1505 Kb/sec. Purtroppo il DTS Half rate penalizza pesantemente le prestazioni del Codec . IL DTS half rate @768 Kb/sec fu introdotto molti anni fa su pressioni delle Majors per inserire il DTS nei Dischi DVD insieme alla traccia audio obbligatoria in Dolby Digital. Fu un pesante compromesso che la DTS dovette accettare per sopperire alle modeste risorse di banda e spazio del formato DVD. Oggi, purtroppo, questa pesante limitazione del DTS half rate ce la troviamo sui Blu ray senza motivo visto che il Blu ray ha risorse di banda e spazio disponibili di gran lunga superiori al formato DVD. Nella petizione che abbiamo segnalato questa situazione ai vertici FOX e Universal che utilizzano entrambi il DTS . Speriamo ne prendano atto e correggano il tiro seguendo l'esempio di questa ottima edizione targata UNIVERSAL .
Il formato DTS-HD HR (24-Bit) anche se preferibile il Master Audio, è senza dubbio un buon compromesso, nettamente migliore del DTS helf-rate a 768Kbps, oltre a Oblivion di Universal, ricordiamo anche l'eccellente DTS-HD HR di "The Avengers", l'ottimo di Ralph Spaccatutto e molto buono di Rapunzel, ritornando al DTS-HD HR di Oblivion (fermo restando che non ho i back surround e le front L/R sono in Bi-Amp, ed uso sempre il filtro THX Cinema) il mix audio, come altri recenti (vedi Elysium), tendono a pompare molto la musica nelle scene incasinate/action, e in un piccolo ambiente, questo tende a minare lo stacco e precisa/nitida localizzazione dei suoni, quindi per i mie gusti preferisco un mix dove la musica si sente bene, ma l'accento è più spostato sugli effetti, rimanendo in casa Universal, come mix audio preferisco quello di Biancaneve è il Cacciatore, la musica si sente molo bene senza mai essere eccessiva "troppo in risalto" cosa che capita in Oblivion, nella traccia DTS ita di Biancaneve l'accento rimane sul sound-effect, la musica non sporca/vela /sovrasta mai gli effetti sonori nelle scene action, pur rimanendo autorevole, cos' deve essere un mix audio per un ascolto "Domestico" pompare troppo musica e alte frequenze nei mix audio può essere utile per le Grandi le sale cinematografiche dotate di diffusori "chiusi" poco efficienti/sensibili, ma non l'ideale per l'ascolto nelle Case.. del 95% degli appassionati, salvo non abbiano una sala di 50 mc che a tutti gli effetti un Cinema con tanto di Muro THX ed assorbimento insonorizzazione totale, ma solo 5% degli appassionati può avere la fortuna, possibilità economiche e pratiche di poter arrivare a tanto da far poter tranquillamente fa staccare il biglietto agli amici all'ingresso con tanto di biglietteria stile anni 50' macchina per il Pop-Corn e tendaggi di velluto massicci dappertutto! :D, non oso immaginare se invece di semplice DTS half-rate, la traccia ITA di Biancaneve ed il Cacciatore o altri film recenti, fossero stata in DTS-HD HR, che qualità avrebbe avuto ?
Si. A monte di tutto c'è la qualita della registrazione e del mix. Se la registrazione e il mix sono stati curati e la qualità del master audio in LPCM è elevata per preservarne tutte le caratteristiche serve un codec trasparente e performante. E' ovvio che i Codec Lossless "HD" sono la miglior scelta possibile ma anche un codec di alta qualità - seppur con perdita - come il DTS High resolution che applica una compressione molto blanda, riesce a garantire prestazioni e qualità molto elevate come nel caso di Oblivion con differenze trascurabili (e decisamente sopportabili) rispetto ad una codifica superiore in Master Audio.
Non mi accontenterei, ma se dalla petizione riuscissimo ad avere almeno un DTS hr sarebbe già un bel passo avanti.