Se e' in rete fai tutto dal web setup. Sara' piu comodo e facile.
Visualizzazione Stampabile
Se e' in rete fai tutto dal web setup. Sara' piu comodo e facile.
Ragazzi ho un A1030 volevo sapere a chi funziona il Dsp Parameter Adjustmen come da Video :
https://www.youtube.com/watch?v=-9qfu2ov0C0
Salve ho un A1020 vale la pena sostituirlo con il A3030?
Diciamo che la differenza più di rilievo per me (oltre alla potenza e il numero dei canali) è il DACS ESS9016 che elabora l'audio, questo vale se ami la Buona Musica (es. Stereo) ovviamente con un buon cablaggio e degli ottimi altoparlanti; Altrimenti se il tuo interesse è l'Audio DTS o Dolby, l'A1020 è un ottimo Amplificatore.
Se l'intento è quello di migliorare l'ascolto 2ch meglio cercarsi un buon integrato magari con l'esclusione pre, in questo caso avrebbe dei vantaggi in entrambi i comparti.
Ho un RX-A1030 con Casse Indiana Line "Diva" e Lettore CD S550 (vecchiotto) , vorrei ascoltare FLAC e CD in modo più decente, sono indeciso tra sostituire il Lettore con il BD-A1040 (che offre molte soluzioni) o andare su un Amplificatore dedicato come A-S501... Cosa consigli?
Se dovessi scegliere il Lettore A1040 che passa dall'amplificatore A1030 la resa non migliorerà di molto, vero?
Grazie
A mio parere sarebbe meglio migliorare l'amplificazione per il 2ch, considererei A-S701
Approfitto della tua gentilezza;
- Nel caso in cui decidessi per l'amplificatore, lo switch tra sorgente può avvenire in modo automatico o se ascolto un CD connesso all'S701 e dopo voglio mettere la TV connessa all'A1030 tramite coaxial devo switchare 2 volte? cioè rischio di sentire su il CD sul frontale e l'altra sorgente nelle altre casse del surround?
- Se decido per li BD-A1040 la resa su i 2ch del A1030 non viene influenzata?
Grazie per la disponibilità
Non ho ben capito come vorresti collegare condividere HT e 2ch, faccio presente che non mi risulta che A-S501 e 701 abbiano l'esclusione pre quindi nel caso optassi per uno dei due puoi solo affiancarli con uno switch per diffusori ed usare alternativamente sintoamplificatore ed integrato stereo, mentre l'esclusione pre è disponibile a pertire dal modello A-S1000, 2000/2100 e 3000 con questi integrati è disponibile l'esclusione pre selezionando main direct quindi possono essere usati come finali stereo in HT insieme al sinto ed ovviamente come ampli stereo da solo.
Bisogna capire come vorresti realizzare l'impianto e poi vedere come collegare le sorgenti.
Riguardo al BD-A1040 a mio parere migliorerebbe di poco l'ascolto 2ch
Credo di aver capito e, se potessi, prenderei l'S2100 ad occhi chiusi (fantastico) ma è un po' costoso per le mie tasche;
Vorrei una soluzione più pratica senza troppi switch ma con una buona qualità su 2ch, mi chiedevo se passassi al A3040 che ha un Dac ES9016 potrei raggiungere un buon risultato?
Con A-S2100 faresti davvero il salto di qualità, io con A-S3000 ho raggiunto la "pace" musicale.
Con A3040 a mio parere non faresti un gran passo avanti a livello qualitativo, il 2040/3040 l'ho ascoltati e musicalmente non sembrano neanche parenti con le serie A-S 2100/3000.
Il fatto di montare un DAC con chip ES9016 non rende automaticamente musicale e ben suonante un sintoamplificatore, se così fosse basterebbe aggiungere un DAC con uno di quei chip integrati e saremmo tutti a posto.
Aggiungo anche che, dovessi mai deciderti per un A-S2100 collegando un cavetto trigger oltre ad accendere l'integrato automaticamente ti seleziona l'ingresso Main Direct ritrovandoti l'integrato già impostato come amplificatore finale.
mi inserisco per informarvi che l'A-S 2100 si puo' trovare nuovo appena sopra i 1400 (comprato a febbraio a tale prezzo, sono davvero soddisfatto della sua resa musicale) ed approfitto per chiedervi una stima relativa al prezzo sull'usato dell'RX-A 1020....
(ho venduto il mio RX-V 665 e sono indeciso fra RX-V 771 e RX-A 1020, entrambi trovati usati)
Ho seguito il tuo consiglio e ho visto che era in uscita S1100..perfetto... e indovina.. .!!!
Il mio negozio di fiducia ne ha 2 in offerta lancio!!!!
È raffinato, suono fantastico, provato con delle IndianaLine Diva come le mia devo dire che sono rimasto senza fiato, le Diva sono una spanna sopra a molte case giudicate d'elite e quell'amplificatore ne risalta le caratteristiche. Alti vellutati ma decisi, basi profondi e rapidi nell'eseguzione; Una parola "brivido" ...quello che cercavo.
Grazie 1000, ansi.. 1100. ^_^
Ottimo, sono contento della tua soddisfazione questi integrati Yamaha spesso sono erroneamente sottovalutati.