Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 5
sul mio tv ci sono 2 modi per impostare il bianco, o a solo 2 punti o a 10 punt, chei non influiscono assolutamente una sull'altra, o commuto sui 2 punto o sui 10.
io pure se calibro a 10 punti, prima metto a posto gli 80 ire poi i 30 con i rispettivi pettener 80 % 30%, utilizzanto contrasto luminosità e i 3 colori rgb e poi metto in ordine gli altri punti solo con i controlli rgb
ecco cosa è venuto fuori, ora gli rgb sono a posto sulla temp colore ho piccoli spostamenti che credo siano impercettibili ad occhio, è il gamma che pare non vada bene
mi posso accontendate o no ?
Allegato 16624
Allegato 16625
Allegato 16626
Allegato 16627
Allegato 16628
allora?
-
Devi lavorare sul gamma... nei punti incriminati!
Se non hai il controllo gamma punto per punto agisci sul bilanciamento bianco a 10 punti.
Fai così... sposta il colore verde (del bilanc. 10 p.ti) nel punto che stai regolando (ad esempio 10 ire) e contestualmente agisci sul rosso e sul blu dello stesso identico importo con cui hai spostato il verde; in questo modo i livelli rgb rimangono inalterati ed il delta E ti rimane fermo. Poi passa allo step successivo.
Lavora soprattutto sui 10/20/40 IRE... e magari un'aggiustatina anche ai 100 IRE (così è un pò troppo luminoso).
Ala fine fai una bella rilettura. :)
-
Scusate ragazzi,
iniziano i miei problemi:
come da guida di CurtPalme, ho scaricato ed installato l'ultima versione di HCRF (release 3.0.4), ho scaricato ed installato il i1Diagnostics v2.5.1.
Naturalmente ho installato anche i driver per far riconoscere la sonda al pc. (Ho win 7 home premium 64 bit).
Ho preso poi il file "EyeOne.dll" da: Program Files (x86)/X-Rite/i1Diagnostics/ e l'ho copiato in Program Files (x86)/HCFR Calibration/ .
ho aperto l'HCFR, ho fatto le prime operazioni e quando ho aperto un nuovo file, ha settato con DVD manual, poi nella schermata che mi permette di scegliere la sonda, non compare la mia, cioè la xRite i1Display 2.
Che caspita devo fare............... (Iniziamo bene............ credevo che almeno riuscivo a partire!!!!!!!!!!!!!!!!!!)
Grazie in anticipo.
-
Semplice... devi scaricare ColorHCFR software v2.0.1, la vecchia versione.
Quella procedura che tu hai descritto non va bene per la nuova versione in quanto non si fa più uso dei Driver XRite. Nella guida CurtPalme è scritto chiaramente.
Pertanto o ti scarichi la vecchia versione, oppure con la nuova dovrai utilizzare un metodo differente (che al momento non ho sottomano).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Semplice... devi scaricare ColorHCFR software v2.0.1, la vecchia versione.
Quella procedura che tu hai descritto non va bene per la nuova versione in quanto non si fa più uso dei Driver XRite. Nella guida CurtePalme è scritto chiaramente.
Pertanto o ti scarichi la vecchia versione,..........[CUT]
Grazie infinite, ne approfitto per chiederti se la versione, diciamo "vecchia", vada bene ugualmente, visto che CurtPalme dice che c'è un bug.
Se mi dici di usare pure quella, non ho problemi a farlo, anche perché l'avevo già scaricata.
Ancora grazie infinite.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Devi lavorare sul gamma... nei punti incriminati!
Se non hai il controllo gamma punto per punto agisci sul bilanciamento bianco a 10 punti.
Fai così... sposta il colore verde (del bilanc. 10 p.ti) nel punto che stai regolando (ad esempio 10 ire) e contestualmente agisci sul rosso e sul blu dello stesso identico importo con cui hai spostato il verd..........[CUT]
maglio di cosi non riesco a fare , cioè sui 10 e i 20 ire non riesco a livellare il gamma la sonda sbella
Allegato 16650
e possibile che riprendento il lavoro della notte precedente ci siono varazioni sulla calibrazione ?
grazie
-
Uhm... quel innalzamento (anche se leggero) del gamma ai bassi valori un po mi preoccuperebbe.
Prova a fare anche i near black ( ci sono i toni a 1/2/3/4 IRE ) ed anche i near white.
Eventualmente per aggiustare il gamma sulle basse luci prova con il comando generale ad aumentare di un singolo punto (o poco più) la luminosità e con il comando contrasto ad abbassare di un punto/due.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Uhm... quel innalzamento (anche se leggero) del gamma ai bassi valori un po mi preoccuperebbe.
Prova a fare anche i near black ( ci sono i toni a 1/2/3/4 IRE ) ed anche i near white.
Eventualmente per aggiustare il gamma sulle basse luci prova con il comando generale ad aumentare di un singolo punto (o poco più) la luminosità e con il comando cont..........[CUT]
ma se alzo la luminosità si alzarà ancora di più il nero, gia troppo alto , infatti vedo lampeggiare pure il 16 .
revenge72, tu forse conosci il mio tv è un lcd led LG 42LH9000 e la sonda lo spyder3 exspres. cosa posso ottenere effettivamente ?
-
Facciamo così
Prendi il file di hcfr, zippalo e postalo, così potremo vedere anche parametri non immediatamente visibili con gli screenshot.
Poi prendi questo foglio elettronico qui sotto e ci copi tutte le tue impostazioni.
LINK
Se fai anche la parte del near black e del near white saprò anche con buona precisione cosa succede sulle basse ed alte luci.
-
@piipor
Daquello che ho ricevuto via E-mail il fatto che i comandi del RGB arrivino "a fine corsa" praticamente da 70 IRE in su dovrebbe derivare dal gamma che come preset generale è stato impostato su "alto".
Di solito con display LG si parte dal preset "medio" per ottenere un gamma 2,22.
Vai su expert2, utilizza contrasto 71 e luminosità 60 e retroilluminazione 53 (esattamente come hai usato per l' expert1) fai una lettura con gamma su "alto" e salva il file di HCFR con nome "gamma alto"; poi. senza toccare nulla riguardo agli altri parametri fai una lettura con gamma su "medio" e salva il file con nome "gamma medio" e inviami tutto.
Per gli altri posto io i file che ho ricevuto:
LINK Valori
FILE HCFR
P.S.
La parte near black e near white vanno bene.
Ciao
-
grazie per tutto
vediamo se insieme riuciremo a venire a capo
-
o devo avere il gamma a 2.22 e la temp colore dai 70 ire in su più alta dei 6500 quasi a 7000 perchè non riesco ad abbassare il blu, oppure gamma sballato e temp colore giusta . tutto quasto se imposto su gamma medio come suggerito da revenge72
ecco come procedo :
imposto prima il tutto la luminosità ed il contrasto, poi su gli 80 ire la Y che deve corrispondere al gemma 2.22 varianto tutti i controlli contrasto,luminosità,retroilluminazione e i tre colori rgb per avere alle alti luci gamma 2.22 la temp colore D65 e i volori rgb tutti allineati, ma poi se vado sui 90 ed allineo il tutto ho volori sballati che non riesco a correggere perchè i tre colori rgb gia
sono a fondo scala
dove sbaglio?
grazie
-
Mandami tutto via E-mail.
Ad ogni modo se il problema è a 90 IRE e non è enorme la situazione è più che accettabile.
Non è detto che si arrivi sempre alla perfezione dei grafici, in fin dei conti la calibrazione è un processo che cerca di allineare il più possibile i propri dispositivi, il risultato pone sempre di fronte a compromessi.
La precedente calibrazione non era male, scrivo solo che cinque anni fa una cosa del genere te la potevi scordare :D.
-
Esatto! La guida di CurtPalme, se si va a leggerla, si pone come obiettivo, nei livelli rgb, un deltaE vicino a cinque!
Ora noi siamo abituati a viaggiare sotto all'uno, ma anni fa era impensabile...
-
ma possibile che con questo tv non si riesce ad alineare il tutto senza compromessi, sono 3 anni che mi cimento nel calibrarlo .
da cosa può dipendere delle sue caratteristiche lcd a led, dalla sonda, del riproduttore dei patter un WDTV LIVE o da me che dopo 3 anni non ho capito ancora niente
sulla calibrazione?