Visto che servono i miei quesiti? :p
Visualizzazione Stampabile
Visto che servono i miei quesiti? :p
Per capire,
con il digifast posso fare a meno anche di un pre?
infine, non esiste modo di prevedere un ingresso hdmi per connettere, ad esempio, una consolle?
Grazie.
Pierluigi
Ciao Pier, se non devi collegare altre sorgenti AV potresti fare a meno del pre...per gli ingressi HDMI non credo sia possibile, fu testata una Hauppauge ma dava troppi problemi di sync
cancellato
Ciao Guido,
Immagino sia comunque necessario l'uso di un dac multi canale tra il finale ed il Digifast, ė corretto?
Pierluigi.
Si, a meno che non si prenda il Voyager con le uscite analogiche
Ciao, di per se la spesa per l'installazione che poi alla fin fine e' una consulenza che puo' farti rendere l'impianto come neanche penseresti possibile, lo dico per esperienza, potrebbe costare 150-200 Euro, piu' ovviamente spese di viaggio etc etc, insomma dipende dove sei ...
Ma sarebbero soldi molto ben spesi.
Visto il prezzo del Voyager stiamo anche pensando di rendere user friendly la taratura pero': non e' la stessa cosa che avere la consulenza di un esperto con gli attributi, andrebbe comunque aggiunti il costo di un kit microfono calibrato e relativo pre di qualita' almeno accettabile ...
Personalmente, penso che l'intervento sia qualcosa che va ben al di la della vendita dell'apparecchio, considerando i risultati ottenibili per la resa dell'intero impianto.
Ma si sa siamo in Italia e per l'audiofilo risulta piu' logico spendere centinaia di Euro in cavi ed accessori vari e migliaia di Euro in continui upgrade, piuttosto che qualche centinaio per la consulenza di un professionista che ti fa suonare davvero l'impianto ...
Saluti
Marco
Utilizzeremo un eccellente PCM 1792 per le uscite frontali e degli ottimi ( appena un filo inferiori ) PCM 1796 per il resto dei canali; un'implementazione furba come rilevato dalle misurazioni strumentali, direi un piccolo miracolo a 300 Euro, considerando anche che rimane attiva la correzione DRC.
Saluti
Marco
Grazie Marco...
Invece quella dei sabre (che sembrano essere i migliori dac in commercio o almeno cosi' ho letto qui su av) sarebbe stata un'implementazione troppo costosa rispetto ai pcm 1792 da voi scelti?
Ovviamente al netto dello stadio d'alimentazione, operazionali e quant'altro...
Saluti gil
120 db e pcm 1792-1796 sono le catratteristiche di una delle migliori schede audio interne come rapporto q/p (ne ho una...):D
Non so se ci siano schede audio dalle caratteristiche simili, con le uscite analogiche che montino i sabre, e soprattutto a che prezzi...
Torniamo con le domandine :D
Ma a livello video,ci sono regolazioni tipo sharpness e altro sullo stile del Radiance,o magari verranno implementate in futuro?
Ciao Gil se opti per il DIGIFAST1 Plus ci attacchi il DAC che vuoi inclusi quelli che utilizzano i Sabre come l'Apogee Symphony ( parlo al plurale perche' se ne usi uno solo di chip per tutti gli otto canali il vantaggio rispetto ai Burr Brown che usiamo va a farsi friggere ), ovvio che una soluzione del genere a 300 Euro te la scordi.
Sul Voyager curiosamente si potrebbe usare un Oppo 105 come DAC entrando in HDMI; per chi gia' lo possiede potrebbe essere una soluzione interessante, sempre mantenendo il DRC.
Saluti
Marco
Domanda da ignorante di mediaplayer, ecc...ma in pratica cosa fa questa macchina, rispetto ad un normale lettore Blu-Ray?
Non sono interessato a lettura di file mkv o cose del genere, i Blu-Ray li compro...ok, la comodità di poter fare copie 1:1 dei propri Blu-Ray ed averli quindi tutti disponibili senza dover andare a prendere il disco e infilarlo nel lettore...
Ok la correzione ambientale.
C'è altro?
Grazie