Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno a tutti, possiedo un 3020 (vedi firma sotto) e proprio ieri ho eseguito la calibrazione YPAO. Ho cercato di applicare il "trucchetto" di TONY NL, e cioè di sistemare il volume del sub per far arrivare quello dell'ampli a circa 0 DB. La cosa strana che mi è capitata è questa: l'YPAO mi ha impostato tutti i diffusori su FULL BAND!! Questo fatto è veramente strano se consideriamo che le CM5 sono diffusori da stand e soprattutto che i miei surround sono incassati nel controsoffitto. Prima di avere lo YAMAHA, possedevo un ONKYO 809 e quest'ultimo, una volta realizzata la calibrazione, mi permetteva di eseguire delle modifiche. Sullo YAMAHA , se non ho letto male, non è possibile!!! Si può solo eseguire una calibrazione manuale senza YPAO, e si possono impostare i valori quali il taglio delle frequenze, il libello, la distanza, ecc. ecc.
A questo punto mi rivolgo a TONY NL, come posso fare? Sbaglio qualcosa io? Come posso tagliare in basso tutti i diffusori e sfruttare lo stesso la curva impostata dall'YPAO?
Grazie delle eventuali risposte.
Raffaele.
-
Possiedo il 1071 e, ogni volta che ho effettuato la calibrazione YPAO, successivamente ho potuto modificare tutto ciò che ho voluto... Considerando che il 1071 è identico all'aventage 1010 e che questo è quasi identico al nuovo 1020, non vedo per quale ragione ciò non sia permesso ai modelli superiori...
-
Una cosa fastidiosa sul 3020 che non era presente sul vecchio 3900. Se sto ascoltando internet radio e poi spengo l'apparecchio, alla riaccensione si "posiziona" sui bookmarks, quindi per riavviare la riproduzione devo agire sul telecomando o tramite app. Il vecchio 3900 invece alla riaccensione partiva automaticamente in play sulla stazione che suonava al momento dello spegnimento. Sapete se esista una qualche configurazione che mi permetta di fare questo anche sul 3020?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Possiedo il 1071 e, ogni volta che ho effettuato la calibrazione YPAO, successivamente ho potuto modificare tutto ciò che ho voluto... Considerando che il 1071 è identico all'aventage 1010 e che questo è quasi identico al nuovo 1020, non vedo per quale ragione ciò non sia permesso ai modelli superiori...
Si lo so che esiste una impostazione manuale dei valori, ma come faccio a "mandare in onda" questa, piuttosto che quella fatta dall'YPAO? Inoltre, mi scoccerebbe alquanto non usare i parametri impostati dalla calibrazione automatica, visto che li ho pagati...;)
-
Per mandare in onda i settaggi manuali, basta entrare e cambiare quelli impostati da YPAO... non è detto che un sistema di calibrazione abbia una sensibilità oppure un gusto uguale al tuo perciò qualche piccola modifica è concepibile...mentre distanze ritardi e tagli di solito li centra e direi piuttosto bene, se hai fatto una multi punto la rilevazione sarà stata ancora più accurata..., i livelli del sub e del centrale invece trovo più logico , secondo il mio gusto, aggiustarli manualmente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
raf_66
Si lo so che esiste una impostazione manuale dei valori, ma come faccio a "mandare in onda" questa, piuttosto che quella fatta dall'YPAO? Inoltre, mi scoccerebbe alquanto non usare i parametri impostati dalla calibrazione automatica, visto che li ho pagati...;)
Io ho il 2020 e YPAO ha fatto un ottimo lavoro di setup, ma non sempre i risultati all'ascolto possono piacere per questo motivo io ho fatto così.
Lui memorizza le impostazioni di calibrazione nei Pattern (Setup / Speaker -> Manual Setup)
Ho copiato il Pattern1 nel Pattern2 e ho quindi modificato il 2 impostando i diffusori su small e i relativi tagli.
Poi ho creato una scena, impostando anche il cambio pattern: guarda a pagina 62 del manuale PDF e soprattutto da pagina 106 e 107 per le impostazioni da includere/escludere nella memorizzazione delle scene.
Così facendo puoi cambiare pattern (YPAO - Personalizzato) cambiando allo stesso tempo sorgente senza dover intervenire ogni volta dal menù setup.
-
Dopo l'AUTO SETUP, YPAO mette le casse su large o small calcolando tante cose, non solo "quanto scende la cassa" (che dipendente dallo spazio può essere molto diverso che le specifiche della casa costruttrice, vedi il test su avmagazine della Yamaha NS-F500 che nello spazio scende fino a 20 Hz) ma anche della fase sulla proposta frequenza di taglio fra diffusore e subwoofer, che può essere diverso se si usano delle casse non identici. Se hai un 773 o in su, cerca di misurare almeno tre punti diversi almeno un metro distante tra di loro. Se hai un 673 o in basso, spostare il microfono può darti un risultato che ti possa sembrare più "naturale". Va sempre bene fare più tentativi per il controllo. Ciò vale per qualsiasi sistema di autocalibrazione, non solo YPAO ovviamente. Dopo tutto puoi SAVE i RESULTS, premere RETURN sul telecomando ed entrare nel MANUAL per aggiustare (quindi partendo dal risultato dell'autocalibrazione) quello che vuoi, da configurazione ad EQ di ogni diffusore. Buon divertimento! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adl967
Una cosa fastidiosa sul 3020 che non era presente sul vecchio 3900. Se sto ascoltando internet radio e poi spengo l'apparecchio, alla riaccensione si "posiziona" sui bookmarks, quindi per riavviare la riproduzione devo agire sul telecomando o tramite app. Il vecchio 3900 invece alla riaccensione partiva automaticamente in play sulla stazi..........[CUT]
Sì sono d'accordo, anche il 3010 suonava subito quando richiamavi la scena, invece 3020 va sempre in Bookmarks. Io penso (opinione personale, non ufficiale da Yamaha) che abbia qualcosa da fare con il sistema vTuner, perché è troppo coincidenza che non possiamo più BOOKMARK le stazioni direttamente dall'amp ma soltanto tramite il sito www.vtuner.com, che è gratis e comodo ma comunque preferisco il sistema come era sul 3010.
-
Grazie per la risposta ma la cosa strana é che il 3900 ha funzionato nella vecchia modalità fino a quando l'ho venduto 3 settimane fa.
Proverò a contattare yamaha italia
-
Ringrazio tutti per le risposte. Proverò a fare una calibrazione più accurata (più punti) e poi, se non sarò contento, proverò a modificarla manualmente così come mi avete gentilmente consigliato.
R.
-
Anche a me il 2067 impostava le Tesi 204 in full band, ma onestamente non ho mai pensato nemmeno per un secondo di lasciarle impostate così...
-
Dopo avere eseguito la calibrazione YPAO completa (8 punti + 3 angolari) posso dire che il risultato è ottimo. Ieri sera mi sono visto il BD Biancaneve ed il cacciatore e gli effetti erano veramente performanti: profondità dei bassi, alti ben pesenti ma non affaticanti, ottima spazialità, ecc. ecc. Ho visto pure Indiana Jones e l'ultima crociata, ed anche in questo caso ottimo risultato, forse con una presenza sulle bassissime non in evidenza come nel BD di Biancaneve, ma forse dipende dal disco di Indi proprio....
Ottimo risultato. Sono veramente contento. Forse più in la' proverò a tagliare i diffusori in basso per vedere l'effetto che fa' (citazione). A presto,
R.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
raf_66
Dopo avere eseguito la calibrazione YPAO completa (8 punti + 3 angolari) posso dire che il risultato è ottimo. Ieri sera mi sono visto il BD Biancaneve ed il cacciatore e gli effetti erano veramente performanti: profondità dei bassi, alti ben pesenti ma non affaticanti, ottima spazialità, ecc. ecc. Ho visto pure Indiana Jones e l'ultima crociata, e..........[CUT]
Finalmente Domenica pomeriggio ho potuto gustare a pieno l'alta definizione sia Audio che Video con Avatar Extended Collection Edition: coinvolgimento audio ai massimi livelli e video strepitosi. Dopo poco meno di un mese posso continuare a ritenermi soddisfatto del mio A2020.
-
ciao a tutti,
sono un felice possessore di rx-a1020 ed avrei un paio di domande da farvi perché internet e manuale non mi hanno aiutato granché:
1) perchè sulla schermata di info della GUI non vedo il bitrate ma soltanto la frequenza di campionamento del file audio processato (nel mio caso FLAC più che altro)? esiste un'altra strada per avere questo dato dall'ampli?
2) il numero di serie della macchina, necessario per l'estensione di garanzia, lo trovo soltanto sul retro? ho incastrato con abili e faticose manovre il bestione nel mobile insieme ad altri apparati e l'idea di toglierlo mi disloca immediatamente 4 vertebre...
grazie in anticipo per l'aiuto!
-
Ciao a tutti.
Ho un piccolo problemino: durante la riproduzione di un video da sorgente WDTV Live Hub (esempio file AVI/MKV), l'ampli smette per un secondo di riprodurre l'audio dopo 30 secondi esatti.
Non è fastidioso, ma se qualcuno ha riscontrato la stessa cosa ed ha saputo come risolverla, ne sarei grato. Grazie.
Bye