Visualizzazione Stampabile
-
la ps3 andava come il pane al TAV, ed era molto utilizzata per vpr, tv... l'optoma andava con la ps3 e come ho detto si vedeva bene, il 9000 non ricordo a cosa era collegata, vediamo se si ricordano gli altri... comunque sia se l'optoma è risultato il migliore già con la ps3 vuol dire che con un bd da tavolo migliora ancora...
il tw6000 l'ho visto con sky hd 3d e non mi convinceva.
-
Ma il rainbow con queto optoma possibile che non ha afflitto nessuno?!!? :mbe:
walk on
sasadf
-
Ehh ecco allora....sky 3d è side-by-side di tecnologia 3d ...e si vede da cani...la risoluzione non è full hd (che poi i contenuti in hd di sky sono 1080i e non 1080p ...e questo è un'altra bella cosetta da ricordare)...per quello che lo vedevi poco dettagliato...secondo me se mettevano su un blu-ray 3d andava benissimo anche l'epson...dai dai...sky 3d fa schifo...
-
Sono rimasto piuttosto deluso dall'Epson 3D, per via della scarsa luminosità, pero' devo dire che era molto difficile esprimere un giudizio a causa del telo inguardabile. Mi domando perché abbiano fatto una simile scelta.
Emidio bravo come al solito.
-
ma secondo me è sky 3d che ti ha deluso e non il vpr epson...e per quanto riguarda la luminosità secondo me non l' hanno regolata molto bene...bisognerebbe provarli con più cura...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicolas91
per quanto riguarda la luminosità secondo me non l' hanno regolata molto bene...
Beh questa poi...
Il proiettore dopo la taratura è 3 o 4 volte meno luminoso, quindi (ammesso l'uso dello stesso schermo...) non puoi confrontare i proiettori tarati da avm con quelli che c'erano nelle altre salette.
-
Nicolas, ok che il tw6000 era un side-by-side di sky hd 3d a 720p per occhio, ma il tw9000 proiettava un BLU RAY e la qualità, anche se migliore del 6000 non era comunque soddisfacente assolutamente. Ho preferito comunque l'optoma.
L'effetto rainbow è proprio ridotto al MINIMO, un bel passo avanti con questo optoma, sto rivalutando i DLP. peccato abbia poco zoom (1,2 l'HD33 e 1,5 l'HD 83) e nella mia installazione perdo troppo schermo, oltre a non aver il lens shift per la difficoltà di spostare la ruota colore dei DLP a differenza degli LCD. Sicuramente non ha la versatilitò di installazione di un epson o panasonic. ma per chi non ha problemi logistici e una stanza non troppo piccola è un bel prodotto da tenere in seria considerazione. Soprattutto per gli amanti del 3d che a quel prezzo non c'è di meglio al momento!
-
Ragazzi scusatemi ma non riesco comprendere la politica di presentazione di questi proiettori,presentano un nuovo proiettore e cosa fanno,stanze poco oscurate teli non adeguati sorgenti in 3d side by side con risoluzione orrizzontale dimezzata interlacciata,prove in 2d nessuna traccia,l'appassionato dovrebbe avere la possibilità proprio in queste presentazioni di valutare un eventuale acquisto.
-
-
Il tw9000w che ho visto io stava in una stanza completamente oscurata e la sorgente era un blu ray. Solo il telo risultava inguardabile per via dell'effetto spot. Credo abbiano scelto un telo ad alto guadagno per compensare la perdita di luminosità del 3D, ma la scelta non e' stata felice.
Il problema e' (come ha spiegato bene Emidio durante la demo) che la tecnologia 3D stessa e' piena di problemi. E' una coperta corta: se elimini il crosstalk perdi luminosità, se vuoi luminosità ti becchi il crosstalk. Il 9000 ha la possibilità di scegliere fra diversi tempi di apertura degli occhiali, e questo rende il fenomeno facilmente verificabile.
Inoltre l'effetto 3D deve essere adattato alle dimensioni dello schermo per non essere fastidioso, e quindi in fase di editing devono scegliere se ottimizzarlo per il display di un tv o quello di un proiettore. Tutte e due le cose non si possono fare. Ovvio che il più delle volte si ottimizzi su display di ridotte dimensioni, molto più diffusi.
-
Aggiungo che il tw9000, a detta di Emidio che lo ha verificato strumentalmente in fase di calibrazione, in 3D presenta una luminosità di appena il 15% rispetto alla proiezione 2D.
Ed in effetti a mio parere nelle scene luminose risultava veramente fiacco, innaturale.
-
ragazzi..sarà anche legermente OT...ma a questo punto il miglior 3D rimane con l'acer H5360 e 3D vision che ho venduto hahaha povero me..mi sa che tocca ricomprarlo ^^
Purtroppo non sono stato li per poter valutare e aspettavo i vostri commenti in attesa di qualche shotout qui nelle zone..come Epson ha confermato..ma da quel che leggo...che tristezza!!!
-
il miglior 3D è ,a detta di tutti coloro che lo hanno visto al TAV,l'Optoma 83.
L'Epson tw9000 in 3D ha il 15% di luminosità rispetto al 2D??!....ok, per me puo' rimanere tranquillamente sugli scaffali. Non che mi interessi tanto il 3D, ma qui si esagera dai! :(
-
La cosa che non mi piace dei dlp è quello effetto rainbow..
ricordo che l'anno scorso ho visto per la prima volta al tav l'optoma hd 82 e non ho visto flash colorati come descivono tutti, ma quando siamo usciti dalla saletta avevo uno strano fastidio agli occhi.
La cosa che mi ha colpito è che lo stesso fastidio lo ha avuto anche mio fratello che non sapeva assolutamente nulla delle differenze tra lcd e dlp.
Se davvero fosse così marcata la differenza con epson e panasonic sarebbe davvero un peccato!
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Ma il rainbow con queto optoma possibile che non ha afflitto nessuno?!!? :mbe:
walk on
sasadf
io non riuscivo proprio a guardarlo :(