Io ho visto il primo e direi che il distacco è siderale, o almeno la qualità è costantemente alta rispetto alla cinematografica dove c'erano momenti più alti e momenti più filtrati.
Visualizzazione Stampabile
Io ho visto il primo e direi che il distacco è siderale, o almeno la qualità è costantemente alta rispetto alla cinematografica dove c'erano momenti più alti e momenti più filtrati.
E a livello di luminosità com'è? Negli SS della Compagnia quando Gandalf bussa alla porta di Bilbo era piuttosto scuro e sembrava quasi una silhouette. E' proprio così? :)
e invece per quanto riguarda l'audio, qualcuno di voi ha fatto un paragone tra il Dolby TrueHD EX della versione cinematografica e il DTS-HD Master Audio ES della estesa???
@nano70, la luminosità mi pare davvero ottima come clamoroso è il salto di qualità video.
@vince85, audio: non ho fatto troppa attenzione alla decodifica (ho visto metà del primo per controllare la qualità) ma, anche la traccia Ita mi è parsa notevolissima: piena, corposa, con centrale dettagliato e ambienza ottima. i fuochi d'artificio della festa iniziale m'han fatto quasi crollare il soffitto.
ho ripassato qualche scena tra i dvd e BR cinematografici del primo film.
per quanto riguarda il video niente da dire direi che la qualita' e' molto buona credo al limite del girato.
per quanto riguarda l'audio invece ho potuto fare qualche prova a volumi molto elevati (cosa che non avevo potuto fare alla prima visione serale) e parlando della nostra traccia italiana posso affermare che ho sentito aime' qualche problemino sulle voci ,non so se in fase di doppiaggio ,cosa piu' probabile, o se in riversamento sul disco ma non credo, insomma ogni tanto qualche voce va leggermente in ditorsione ,il tutto e' appena accennato per fortuna ma e' presente, tutto perfetto e spettacolare invece sulla traccia originale inglese.
Posso anche affermare con sicurezza che e' stato "smorzato " anche il canale LFE rispetto al DD del dvd e al TrueHD del BR precedente, basta guardarsi la scena nelle grotte di moria prima dell'attacco degli orchi , quando Gandaf legge il libro sulla tomba del nano e l'hobbit fa cascare lo scheletro dentro il pozzo, al terzo rintocco di basso nel BR originale da un colpo veramente esagerato che mi manda quasi a fine corsa il SUB e mi fa esplodere la casa, in questo BR il colpo e' quasi dimezzato , molto piu' contenuto quindi devono aver cambiato qualcosa nel mix audio...
Domanda da niubbo totale e semi OT (perdonatemi!) :D
Ma che risoluzione hanno le pellicole cinematografiche?
In certe scene è meglio se il sub l'hanno attenuato, come quando Boromir, durante la battaglia dentro Moria (dove c'è la tomba di Balin), viene scagliato dal troll contro il muro. Sia quando picchia la parete che quando cade, c'è un basso esagerato e poco realistico. Meglio così quindi se hanno apportato qualche correzione. :)
@Bilek, quindi la scena a cui mi riferisco non è così scura? :)
Diciamo che è potenzialmente molto alta. Non so' se si possa fare un paragone diretto, dato che non è digitale. Ma considera che si possono fare scansioni a 4k da pellicole 35mm. Dipende ad esempio dal tipo di pellicola, dall'uso che sceglie di farne il regista in determinate condizioni e dalla sensibilità della pellicola. Diciamo che ci possono essere (per fare un paragone) ad esempio 4 milioni di pixel. Quindi il 4k può essere sfruttato appieno, in certi casi.Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
Preciso che non sono esperto in materia, ma più o meno dovrebbe essere così...
Quindi in teoria dovrebbe essere più alta come risoluzione la pellicola. E perchè allora quando vado in sala e quando poi vedo un blu ray a casa la differenza è IMMENSA? Addirittura al cinema sembra quasi privo di dettaglio rispetto al blu ray.Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Quello dipende dal proiettore. Sono limiti che grazie al digitale sono stati superati, e se vai in un cinema che proietta in 2K o 4K il discorso è diverso. Poi non dimenticare che lo schermo del cinema è molto grande ;)
Se il film è girato su pellicola la risoluzione dovrebbe essere infinita, dato che l'immagine non è composta da pixel
Infinita non direi... nei limiti della grana e del dettaglio concesso dalle ottiche, dal tipo di pellicola, dalle condizioni di ripresa e scelte del regista. Nonché dalla trasposizione/scansione della pellicola. Tutte cose che di infinito hanno ben poco.
Però mi sa' che qui siamo già OT...
La risoluzione è il numero di punti di cui si compone un'immagine:
in analogico questi punti sono infiniti...
In sala vedi una stampa che è distante svariate generazioni di sviluppo e stampa dall'originale del negativo, inoltre continui montaggi e smontaggi delle "pizze" cinematografiche degradano e rovinano ancora di più lo stato fisico della pellicola con quello che ne consegue.Citazione:
Originariamente scritto da Gaara80
Il master del bluray invece viene realizzato o dall'originale o dalla seconda generazione a volte magari da una terza generazione, in ogni caso è sempre una pellicola in migliore stato rispetto a quella proiettata in sala
@markko8
Nella teoria sicuramente hai ragione... Solo che mi sembrò poco applicabile alla pratica. Per quanto infinito il numero di punti serve a rappresentare qualcosa. E se andiamo al di là dei limiti fisici della pellicola, ci dovremo fermare... O mi sfugge qualcosa? Io sapevo che questo limite, nel caso della pellicola 35mm era quantificabile in circa 4 milioni di pixel. Mi rendo conto che potrei ingrandire all'infinito una pellicola, ma quello che otterrei non sarebbe propriamente "definito"... Una volta che raggiungo là grana della pellicola che altro posso cercare di ottenere?
Chiedo per capire e imparare, non per polemizzare ;)