Potrebbe esserci sempre un errore di stampa... :p
Quindi potrebbero aver intrapreso la strada descritta da Alberto , però chi l'ha visto , ha detto che era inguardabile...
Visualizzazione Stampabile
Potrebbe esserci sempre un errore di stampa... :p
Quindi potrebbero aver intrapreso la strada descritta da Alberto , però chi l'ha visto , ha detto che era inguardabile...
Guarda qui:
http://www.videoprojecteur3d.net/samsung-sp-a8000-1080p
http://www.hdlandblog.com/2010/09/if...-confirme.html
http://www.hdfever.fr/2010/11/26/samsung-sp-a8000/
Allora hanno sbagliato tutti!!!!:D
Credo proprio di si... Un abbaglio planetario... :asd:
Scherzi a parte , secondo uno dei link che hai postato , si potrebbe attendere l'arrivo di un SP-9000 con lo 0.95" DC4.
Questo è uno dei commenti sull'SP-8000
non capisco un discorso di questo genere da un possessore di krell!Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Mi vuoi raccontare che non esistono più watt a meno soldi? :-)
Ritieni la potenza un parametro trascurabile forse?
Quali sono i valori delle brochure che ti fanno capire che l'amplificatore A suona meglio di quello B? Ed infine tu acquisti un finale, un diffusore o un lettore senza ascoltarli ma basandoti sui numerini che leggi?
Da possessore di crt che notoriamente hanno un contrasto prossimo all'iinfinito, ritengo sterile ed inutile l'attenzione manicale a questo parametro. 20 anni fa quando non esistevano i digitali non interessava a nessuno (vatti a rileggere le brochure dei vecchi CRT di classe 9" http://www.curtpalme.com/docs/ElectrohomeMarquee8500_9500_Ultra_Brochure.pdf) Siamo di fronte ad un giocattolo da 100 milioni di lire nel 1998, e non si parla di contrasto ?!?
Poi quando sono apparsi i primi lcd che avevano forse 150/1 di contrasto che avevano un nero che non scendeva sotto i 20 ire si è iniziato fare attenzione a questo valore, perchè diventava discriminante per scegliere il "meno pegio" più che il migliore.
Ora ti chiedo, ti sei preso un colorimetro e ti sei misurato il livello di contrasto che hai in casa tua? quant'è?
Io personalmente non mi spingo oltre il 700- 1000 colorimetro alla mano, Altrimenti perdo tutti i dettagli alle basse luci. Questo perché non ho una dark room.
Tu hai una stanza nera per ritenere vitale questo parametro? ed in qualsiasi caso io non andrei tanto sopra ai valori che ti ho indicato pe non affogare troppo i dettagli alle basse luci, anche perchè il nostro occhio non ha un rapporto di contrasto infinito in condizioni di visione normale (Presente il pattern che ha la scala 10, 20...100 ire e sopra la scala 1,2...9,10 ire? se usi il 10.000/1 non vedi nulla sotto i 5-7- ire e non è il proiettore che non li fa, Sei tu che non li vedi.
Nel 2111 ritengo che il contrasto non sia più un problema della proiezione indipendentemente dalla tecnologia in ballo. Ma solo un rettaggio del passato, al quale si fa una ingiustificato valore. Al pari dei megapixel nelle fotocamere, non credo che i posessori delle Nikon D3 con soli 12 Mp invidino le compoattine da 100 euro con 14, 16 Mp...
Un misero rettaggio degli LCD del passato, che ha il GRAN vantaggio di essere facilmente comprensibile ai più e distoglie da altri parametri ben più importanti per una buona visione, ma molto più difficili e "scomodi" aggiungo io, da spiegare... Al parei dei Mp delle fotocamere :-)
Una immagine ancor più che il suono e impossibile da descrivere con 4 dati di targa, sopratutto (parlo per me) quando si è ignoranti in un campo estremamente complesso, che spazia dalla fisica e sconfina nella psicologia.
Un consiglio molto personale, diamo più peso alle nostre impressioni e meno ai dati tecnici vivremmo più sereni e compreremmo meno spesso ma molto meglio ;-)
buona serata
Ilario
Scusami, ma non capisco molto il tuo intervento. Per rimanere in topic, si discute sulla "qualità" dei Top di gamma e se in conseguenza valga la pena di spendere cifre apparentemente sproporzionate. Il rapporto Qualità/Prezzo in realtà può essere falso nel senso che il numeratore della frazione, "qualità", non è un numero, mentre il denominatore, "prezzo" o "costo" è un bel numero accuratamente definito.
In "qualità" ci mettiamo valori numerici ma anche sensazioni, opinioni e sentimetalismi, quindi il giudizio finale è soggettivo. Molti di questi sono dati tecnici, analitici, test di laboratorio letti da qualche parte, ma abbiamo anche giudizi di guru del settore, non sempre imparziali (errare humanum est), opinioni di amici e forumers, gusti ed esigenze personali, ecc..
Sarebbe bello se ci fosse un numero assoluto, un quoziente da formare graduatoria!
Mettere a confronto un CRT con un digitale è piuttosto anomalo, perchè si tratta di tecnologie distanti fra loro 10-15 anni almeno, con caratteristiche del tutto diverse. Quindi a che pro?. Il confronto va fatto con vpr attuali, dei quali è possibile mettere a confronto analoghe caratteristiche e prestazioni.
Come vedi dalla mia firma, io non sono un patito del nero più nero del nero, ma preferisco il dettaglio massimo sulle basse luci e grande nitidezza generale, senza sbavature e aloni colorati. E riconosco tuttavia, e qui stiamo tutti a sperare che le acque stagnanti di TI e brand vari famosi si smuovano un tantino, che vorrei migliorare di qualche tacca queste ostiche basse e bassissime luci, perchè ciò produce una migliore dinamica e profondità di visione, con buona pace di tutti gli accrocchi 3D in auge. Finora, piccoli miglioramenti si sono visti su alcuni top di gamma, piccoli parziali e non su tutti, come testimoniano coloro che hanno visitato le varie fiere mondiali da almeno un anno in qua...
Tutto questo per concludere con una considerazione ovvia, IMHO: un DLP di fascia alta, può valere la pena, a patto che poi se ne sia soddisfatti. E non si leggano più forum e riviste per qualche anno...
OT: Krell, Bryston ed altri dei dell' olimpo, sono più vicini ad un bel triodo 300B, con il suo rossastro lumino che riscalda nelle fredde notti invernali la celestiale tromba monovia a cassettone, oppure al gelido giapponesino in classe D, tanto piccolo e cattivo da nasconderlo in libreria? fine OT
Essendo tutti link d'Oltralpe forse si basano sul medesimo comunicato stampa ... e se conteneva un errore, questo si è diffuso.Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
A parte l'accoppiata DMD 0.95" con ASIC che gli permetta di raggiungere i 120Hz di verticale che è alquanto anomala, è la specifica che sia un DC2 che è difficilmente realistica. Non credo che la TI abbia riesumato un processo produttivo di un lustro fa, proprio a livello di costruzione dei microspecchi e del coating del chip. Insomma, c'è qualcosa che stride. Due volte.
Contentissimo di sbagliarmi, ovviamente.
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Il paragone automobilistico in questo ambito non credo sia felicissimo, perchè porge comunque il fianco a delle altre similitudini che poi possono portare il discorso su di un altro piano, e non quello in cui si voleva discutere del topic di questo thread.Citazione:
Originariamente scritto da tsq1to
Ho letto l'intervento di Ango, e credo (ma potrei sbagliarmi, non lo conosco) che intendesse dire che tante volte alcuni dati di targa, alcuni parametri, vanno comunque contestualizzati e confrontati con la realtà. O con quella che si vuole riprodurre.
Le immagini di un DILA non hanno nulla, ripeto NULLA che un DLP sviluppato adeguatamente "soffra", con buona pace dei proclami del marketing o del guru di turno.
Lo scopo di un videoproiettore è quello di essere un riproduttore fedele, trasparente ed "onesto" della realtà che ci circonda ?
Provate a pensare a quanti JVC ci sono negli studi di post-produzione o nei cinema, e forse avrete un'idea di quanto "fefeli" siano questi apparecchi.
Tralasciando le ultime "porcate" tipo X7 ed X9 che sono una involuzione pazzesca rispetto ai precedenti modelli.
Dei "lumini" che ben tarati tirano fuori una miseria di luce, con tutto quello che ne consegue.
le tue affermazioni sono comprensibili visto che non mi conosci,altrimenti sapresti che io non compro mai niente basandomi sui numerini che "non leggo",tantomeno guardando i valori delle brochure che "non guardo".Citazione:
Originariamente scritto da ango
per capire in ambito audio cosa comprare utilizzo un vecchio strumento
obsoleto ma ancora di moda:
le mie orecchie.
tanti,tanti ascolti e comparative.
e ti garantisco che prima di imparare ad usarle bene(le mie orecchie) di fregature ne ho prese tante.
sul discorso dei watt,direi che poco ci azzecca,visto che i watt non contano nulla se la progettazione della macchina attorno non e' stata creata ad ok,ecco perche' un krell indipendentemente dai watt, spinge come un autotreno e mantiene una controllo,una modulazione ,una dinamica mostruosa,e nel contempo una raffinattezza irraggiungibile ad oggi da qualsiasi finale, anche di potenza superiore,ed ecco,perche' ,nonostante i prezzi sovrumani,non ho avuto dubbi sulla scelta da fare.
Stai pur tranquillo che non esiste finale che possa suonar meglio a costi inferiori,su nessun parametro.
dubito fortemente che ci possa essere un finale che puo' suonare meglio anche a pari prezzo.
Dubbi che invece nutro profondamente in ambito video dopo aver visto tante macchine,tra cui i vari DLP top di gamma e dove la questione e' ben diversa.
Dubbi che fanno si che al momento attuale a casa mia non ci sia una macchina di quel livello.
la cosa rimarra cosi' fino al nuovo ordine,fino a quando non vedro un dlp top di gamma che presenti le caratteristiche da noi tutte conosciute con in piu le stesse basse luci di un JVC,parametro dove attualmente viene puntualmente sconfitto da una macchina che costa 1 decimo.
dubbi che fanno si che alla domanda "se vale la pena un DLp top di gamma",la mia risposta e' NO.
anche li' per giudicare mi baso sempre su altro vecchio strumento obsoleto ma ancora di moda:
i miei occhi.
torno a ripeterti che oggettivamente parlando,e basandosi pure sulla realta',qua non c'e nulla di marketing o quant' altro.Citazione:
Originariamente scritto da Il Conte Mascetti
se guardi la mia firma ,noterai' che ho un DLP e non un Dila,ma questo non mi obbliga ad essere di parte a tuti i costi.
Certo il mio planar non si permette certamente di allinearsi ai dlp top di gamma,quali i vari projection design da 30000 euro,ma nel suo piccolo dice anche lui la sua.
benche i DLP siano vincenti su tutto,la realta' e' che ne' il mio Planar ne qualsiasi DLP di qualsiasi cifra presenta la stessa profondita di immagine sulle basi luci di un JVC dila.
questo non e' marketing ,ma e' la realta' che han visto i miei occhi quando ho provato le macchine in questione,ed e' una realta' oggettiva e non soggettiva che ha fatto si che i vari DLP top di gamma restassero dov'erano.
quindi non e' vero che non c'e NULLA che un DLP sviluppato adeguatamente "soffra",ma c'e eccome.
saro ben felice di essere smentito prima o poi dai miei stessi occhi,quando quel giorno arrivera' sapro' certamente cosa acquistare
No, non ti conosco affatto, però so leggere!
inizzi la discuzzione cosi':
e dopo 15 pagine continui ad insistere:Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Come ti ho scritto io ritengo stai attribuendo la bontà di quello che vedi ad un parametro che non centra niente.Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Le immagini prodotte dai JVC, le trovo oscene, di sicuro la saturazione dei colori alle alte luci è completamente sballata (questo si nota ad occhio in 60 secondi), e sospetto anche alle basse luci, motivo principale delle tue convinzioni, (ma bisognerebbe fare delle misure con un buon colorimetro per capire bene cosa succede).
In ogni caso come dite voi, i vosti guru, e gli utenti esperti, se siete convinti voi di quello che volete, e siete in pace con il mondo tanto basta.
Probabilmente, come sostenete io vedo una immagine che non ha senso di essere confrontata con quella di un digitale e sono un deviato.
Io, al contrario, credo che una immagine deve avere determinati requisiti di misura e non ultimo di visione. e non me ne frega nulla se è fatta da un proiettore digitale, analogico, o da una macchina da cinema, se è apposto lo si vede subito, e guardacaso poi gli strumenti mi danno ragione. E parlo con alle spalle una decina di misure a proiettori/monitor diversi.
E a forza di fare misure e tarare (quando necessario) ho imparato ad attribuire a quello che vedo dei parametri di taratura.
Per farla breve poichè e chiaro che sto perdendo il mio tempo in quanto non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, Trovo i CRT top di gamma ancora al top delle prestazioni, e i DLP top di gamma molto vicini ad essi, al contrario dei JVC.
Non ho ancor visto un DLP led, ma credo che sia capace di colmare definitivamente questo gap.
Ilario
Anche io la penso cosi'.Citazione:
Originariamente scritto da Il Conte Mascetti
Anzi è globalmente molto più bilanciata, l'altra è "ruffiana" come si dice in gergo audio, per colpire in un confronto di poche ore.
Ilario
sara',ma da quel che dici credo che tu debba concentrarti un filino di piu' nella lettura.Citazione:
Originariamente scritto da ango
senza offesa ,ma se avessi letto meglio avresti capito che in realta' non hai "capito".
mi spiego.
il parametro che vedo c'entra eccome,visto che in uno e' nero e nell'altro e grigino e nella realta' di tutti i giorni ,quando vedo un cielo stellato in piena notte,e' nero e non grigio scuro.Citazione:
Originariamente scritto da ango
e non parlo di nero pece o colori sovra saturi o affogati,parlo di sensazione di oscurita' che ai miei occhi ogni giorno,appare come simil nero,non simil grigio.
se hai letto bene,io non ha mai parlato delle immagini dei jvc nel globale,essendo ben lontane dall' essere perfette,ma ho parlato di un parametro solo e mi sembra di essere stato abbastanza chiaro su quale,proprio quell unico parametro dove i dlp prendono riso e verze.Citazione:
Originariamente scritto da ango
Specificare che ritieni oscene le immagini dei JVC poco ci azzecca,visto che si sta parlando di altro.
parole sante,e' esattamente quello che stavo pensando anche io.Citazione:
Originariamente scritto da ango
mai detto cio'.Citazione:
Originariamente scritto da ango
te lo stai dicendo da solo
e dopo anni di misure non ti sei ancora reso conto che ad oggi non esiste un dlp neanche da 1000000000 di euro che sia in grado di restituire la dinamica SULLE BASSE LUCI (senza affogare),di un JVC da 3000 euro,che se tarato,non affoga un bel niente???????Citazione:
Originariamente scritto da ango
perdonami,ma hai mai visto un dlp top di gamma???Citazione:
Originariamente scritto da ango
hai mai visto un JVC?
immagino di si.
ti consiglio di andarli a rivedere
perche' per vedere la differenza su quel parametro ci vuole piu o meno un nanosecondo.
e' cosi complicato rendersi conto che il dlp vince su tutto ma le prende di santa ragione sulle basse luci.
forse ti conviene andarli a rivedere giudicando quello che vedi anche con i tuoi occhi oltre che con le misure.
stavo pensando la stessa cosa,anche perche da quel che scrivi si intuisce che non hai capito quel che dico,e dire che sono stato abbastanza ripetitivo.Citazione:
Originariamente scritto da ango
sintesi:
-non ho mai parlato di CRT e non ho mai espresso un giudizio ,anche perche la discussione non tratta questo tema
-non ho mai detto che i DLP top di gamma non siano al top delle prestazioni,ma bensi' il contrario,cioe' lo sono,salvo fatto per un parametro che e' tra i "pilastri" che tengono su un immagine.
-non ho mai detto che i JVC abbiano un immagine anche solo paragonabile,visto che sono pieni di difetti,ho spcificato solo 1 "parametro"
-ho anche specificato che questo non e' un problema se le cifre in gioco rimangono allineate e sicuramente non e' un parametro che non mi fa dormir la notte,considerando che ho un DLP.
-ho specificato pero,sempre rimanendo in tema alla discussione,che se spendo 30000 o 40'000 euro per un vpr,quel parametro,che nei dlp e' perdente ,comincia a diventare un filino piu importante,visto che con 3000 euro c'e chi lo riproduce decisamente meglio e la cosa a quel punto e a quelle cifre mi fa girar le scatole non poco,oltre che essere inaccettabile.
come sempre tutto gira intorno all articolo quinto:il denaro.
il problema di cui si sta discutendo ,non sarebbe tale se non stessimo parlando di macchine dal costo stratosferico e sicuramente ne io ne nessun altro sarebbe altrettanto pignolo nel sottolineare e ribadire L'UNICO DIFETTO o LIMITE che codeste macchine presentano.
non rendersene conto e' un altro limite,essendo a dir poco palese.
l'oggettivita' in assenza totale di parzialita' dettata da qualsivoglia motivo e' ormai una chimera.
buona visione
Io l'ho visto all'ISE ad Amsterdam .... ho tenuto in viso gli occhiali per credo 10/15 secondi, poi li ho tolti, guardato la persona accanto a me che aveva fatto lo stesso, sorriso di circostanza alla hostess che era di fronte a noi, saluti & baci.Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Ti basta come cosa, od entro nel dettaglio della schifezza che ho visto ? :D
Credo che sia più che sufficiente. :D
Ma sta schifezza è data dallo 0,95" portato a 120 Hz come auspicavi tu?
Ciao Samuele,Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
torno un secondo su quello che mi hai risposto perchè sta passando qualcosa che non ho propriamente detto, o non in questi termini.
Nella mia disamina ho parlato di livelli del nero, accentuati rispetto a quello che "serve" (vedi esempio sulla misura pre e post taratura del Kuro), ma non per dire che non sia un paramentro che è oggettivo, ma semplicemente per dire che non è così fondamentale come lo si vuole far passare da una certa schiera di persone.
Io non ho idea di cosa tu abbia visto, o di cosa ti abbiano fatto vedere, ma di sicuro i dettagli alle basse luci sui DLP ci sono, non su tutti ovviamente, ma ci sono eccome. Anche perchè torno a ribadirti (e mi pare che questo sia passato abbastanza in sordina, quando probabilmente è un dettaglio non secondario), è la tecnologia a microspecchi quella utlizzata nei sistemi professionali post produzione e riproduzione cinematografica (e broadcast). Se non fosse in grado di discriminare i dettagli alle basse luci, secondo te, perchè la continuerebbero ad utilizzare ? Tangenti da parte della TI ?
Ho premesso perchè scrivo qui, e con quale spirito, per cui tutto sommato non è che "non ci dormo" la notte se non rivedi le tue considerazioni, ma non in ottica di "darmi ragione" (quella la lasciamo ad altri ....), ma proprio perchè sei un ragazzo che mette passione in quello che fa e che scrive (si percepisce), e che è molto convinto di quello che afferma (si percepisce anche questo), e credo sarebbe bello espandere i propri orizzonti al di la di un primo approccio.
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Quando parlavo di educazione alla visione, sempre nel famoso post, intendevo proprio questo.Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Hai affinato il tuo orecchio con sessioni di ascolto, ma ovviamente sei andato a sentire del concerti, vedere dei musical, in arene a godere della musica dal vivo, della pressione generata da un pieno orchestrale, degli armonici che è in grado di riprodurre un cantante professionista e poi li hai voluti ricreare nel tuo ambiente, hai voluto riviviere quelle sensazioni. Bene, perchè avevi un parametro.
La stessa cosa vale per una buona immagine. Se guardi con attenzione, se ti danno qualche dritta su cosa guardare e come (non c'è mica nulla di male) ti accorgi di cosa vorrai andare a ricercare nella riproduzione della stessa. E capirai che di notte NON puoi vedere il nero, per sua stessa definizione.
Vediamo se con un altro esempio riesco ad essere più chiaro .....
Ti ricordi anni fa la pubblicità BenQ con W. Snipes al buio, vestito con un giubbotto di pelle, in cui si discriminavano tutti i dettagli proprio sul vestiario ? Ecco, quello NON era il nero, quella era la dimostrazione dei dettagli alle basse luci e di cosa fosse capace quel proiettore. E si parla di livelli di grigio, comunque.
Da quel che ho capito, tu vuoi dire che se prendo un DILA (perchè è di quello che stiamo parlando, si ?) abbasso tutti i livelli di grigio della stessa scena, rendendola molto più scura, mantenendo tutti i dettagli che vedevo prima. Beh, neppure su marte :D
Se per avere un quadro generalmente più scuro, me ne perdo anche solo uno (che evidentemente è stato registrato dallo strumento di cattura, perchè c'è ...) non siamo sull'high end. Per sua stessa definizione. Senza considerare che se poi le informazioni contenute nel file da visualizzare non contemplano un livello così basso del grigio, sto anche alterando la realtà. E non siamo sull'high end, ma sulla personale preferenza di un qualcosa. Lecito, assoluto, ma non in linea con la definizione di Top di Gamma. Spero converrai.
Quindi il problema dove è alla fine ?
Qui torniamo alla passione che metti in quello che scrivi ed in quello di cui sei convinto. Una caratteristica che mi piace, ma che non ti deve far perdere di vista l'obbiettivo: cosa vuoi farci con quel proiettore.Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
Il "mitico" Meridian 4K ad engine DILA visto alle fiere un paio d'anni fa e venduto solo tramite specifici canali distributivi ai Clienti top-non-plus-ultra lo hai mai visto ? Alla fine non era un DLP, quindi secondo il tuo ragionamento aveva un dettaglio alle basse luci da riferimento; una risoluzione che mette al riparo dall'obsolescenza per anni, ed un costo che era equo per la soluzione che proponeva (torniamo a Ferrari Vs. Pagani).
Non so quanti ne abbiano venduti onestamente, ma so che per fedeltà di riproduzione (su tutto lo spettro), qualità dell'immagine ed altri particolari minori che non sono "pilastri" del video come il dettaglio, la tridimensionalità, la saturazione e la linearità, era un prodotto che NON vale il costo del tuo DLP. E non per "denigrare" il tuo DLP, hai capito bene a cosa mi riferivo.
Ciao
Alberto :cool: