Visualizzazione Stampabile
-
Pas, in realtà ho proceduto così:
1) scelta dei diffusori:
dopo che ne ho ascoltati tanti(nella stessa fascia di prezzo) ho scelto le SF.
2) scelta dell'amplificatore 2ch:
ho cercato tra quelli che fossero tra i più neutri e che avessero una buona corrente(consiglio che tu stesso ed altri mi avete dato;)) in modo da "assecondare" il suono dei diffusori; secondo me e' il diffusore che deve suonare e non il resto della catena.
Gli ampli con le caratteristiche che cercavo, costano(vi ricordo che non lavoro in Voda:D); fortunatamente mi e' capitata l'occasione di questo Norma(IPA100)e di imbattermi nei prodotti dell'ing.Rossi(e in Rossi stesso).
Ho avuto un'ottima impressione al Roma hi end dei prodotti Norma... anche se erano elettroniche/diffusori di ben altro livello a suonare e malgrado il contesto fieristico(altri prodotti mi hanno lasciato indifferente).
Non "contento" dei consigli "tecnici" degli amici del forum, ho contattato direttamente Sonus Faber per chiedere info sul tipo di ampli che facesse esprimere al meglio le Toy; la risposta e' stata la medesima(loro mi consigliarono l'Atoll IN200 ed un Lector - in base al mio budget ovviamente-).
Poi ho contattato un utente di un forum(persona molto preparata, disponibile ed e' anche un ex Norma e ora in SF)...il quale, oltre a confermare quanto già mi fu detto, mi consiglio' un Norma(magari da pescare nell'usato).
Alla fine della fiera, ho comprato(opzionato)l'IPA100(che mi sara' modificato con l'opzione dell'uso in HT e che potrò ascoltare a casa mia per 2 settimane...se mi piace compro.)
Tutto qui....:)
-
Citazione:
io sì ma per qualcuno è un modo comunque vecchio e superato di fare prodotti per riprodurre musica
In questo thread mi sembra che nessuno abbia detto che quel tipo di ampli sia vecchio e superato.
@kaneda4
Questa notte con il bimbo di 1 mese in braccio che non ne voleva sapere di dormire :( :( ho pensato che forse non sono stato chiaro. Io non ho mai consigliato a nessuno di fare un impianto come il mio perchè credo che davvero pochi abbiano voglia e provino piacere a fare/usare un impianto del genere. Se leggi gli altri miei post, vedi che consiglio sempre prodotti commerciali (magari qualcosa del mondo pro) facili e immediati da usare. L'apertura mentale che chiedo è quella di non fermarsi alle cose scontate ma di sperimentare e cercare anche altre strade. Magari quella scontata sarà quella migliore ma chi ce lo dice?
Citazione:
Non lasciate che gli altri pensino e decidano per voi, ma siate nel contempo anche ben consapevoli dei limiti che possono avere le vostre idee, raramente basate sull'esperienza e sulla conoscenza diretta.
Quotissimo.
Ciao.
-
"... in classe A, l’idea di base è quella di far si che
mai un transistor sia nelle condizioni di
spegnersi. .[...] Ma è proprio così importante
evitare lo spegnimento di un dispositivo di
potenza ? Essenzialmente è una questione
di velocità delle transizione fra i due stati,
quello di conduzione e di interdizione.
[....] Per arginare tutti questi inconvenienti,
non è che si faccia poi più di tanto all’atto
pratico. La ricetta maggiormente usata è
quella di utilizzare trasformatori di maggiore
potenza e condensatori di maggiore
capacità; [...] Soluzioni invece più raffinate possono
essere costituite da: alimentazione
induttiva, alimentazione a batteria,
alimentazione stabilizzata, alimentazione
“switching”."
l' Amplificazione, Enrico Rossi
adesso si comincia a capire qualcosa :D
-
vi invito a leggere anche la conclusione che fa l' ingegnier Rossi alla fine del suo articolo :D :eekk:
-
Citazione:
Originariamente scritto da scubi
Pas, in realtà ho proceduto così:
1) scelta dei diffusori:
dopo che ne ho ascoltati tanti(nella stessa fascia di prezzo) ho scelto le SF.
2) scelta dell'amplificatore 2ch:
....
Alla fine della fiera, ho comprato(opzionato)l'IPA100(che mi sara' modificato con l'opzione dell'uso in HT e che potrò ascoltare a casa mia per 2 settimane...se mi piace compro.)
Tutto qui....:)
Quotazione stratosferica :eek: :eek: :eek: ...
@scubi: Quanta maturità audiofila !! ;) ... e ti leggi anche gli articoli di Rossi ... :)
Citazione:
... ho cercato tra quelli che fossero tra i più neutri e che avessero una buona corrente(consiglio che tu stesso ed altri mi avete dato) in modo da "assecondare" il suono dei diffusori; secondo me e' il diffusore che deve suonare e non il resto della catena.
Spettacolo !! ... ma cosa hai avuto l'illuminazione del Budda sotto i Pini di Roma ??
@All, questo è proprio l'approccio che sperimenta il nostro amico chiaro-scuro ... elevato ala n-esima potenza: 1 ampli x Via = 6 ampli (non blasonati) nel suo impianto che danno giusto giusto il livello di corrente richiesto in banda da ogni diffusore ...
@chiaro-scuro: non condivido 100% perchè alla fine bilanciare ed equilibrare un sistema del genere non è banale .. ma apprezzo i tentativi.:cool:
-
da questo arricolo deduco che gli amplificatori norma ( e in particolare l’amplificatore 8.7BStereo, e quello di scubi) sarebbero in classeD?
o sbaglio:what:
-
Citazione:
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
Spettacolo !! ... ma cosa hai avuto l'illuminazione del Budda sotto i Pini di Roma ??
Budda e' stato a Roma?:confused: :D
Scusa Pas, secondo te c'è qualcosa di sbagliato nell'approccio alla scelta?:confused:
-
al contrario ... albero delle decisioni da manuale e scelta dell'ampli perfetta per i tuoi diffusori. :ave:
IMHO hai messo su un impianto bilanciato e con un ottimo equilibrio dei vari componenti della catena, partendo a costruirlo pezzo dopo pezzo, come feci io a suo tempo, dai diffusori verso la sorgente e non viceversa. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
...partendo a costruirlo pezzo dopo pezzo, come feci io a suo tempo, dai diffusori verso la sorgente e non viceversa. ;)
Ammetto di aver copiato la tua idea...;)
Mi rincuora sapere che ho pensato nella giusta direzione...spero che il prodotto finale, sia anch'esso giusto.:)
A proposito di sorgente: al momento ho preso il lettore cd Crescendo che, secondo Doraimon(ma lo credo anche io), dovrebbe essere il collo di bottiglia; quasi sicuramente lo cambierò(vedrò dopo che avrò l'ampli)...l'ho preso, in primis, per fare prove d'ascolto un po piu' serie(prima o poi dovevo abbandonare la PS3)e poi, dopo aver "rodato" il tutto, passare ad un lettore +/- serio.
Leggendo in giro ci sarebbero due prodotti, Lector e Labtek, che mi incuriosiscono....un tuo commento, su questi oppure altri prodotti.