Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco74
Ho appena parlato con Marco Natali , e l'idea della sala AV al TAV gli stuzzica molto :eek: ...
Ha detto però che se montiamo tutta quella "roba" , gli altri possono anche fare festa...(modesto..);)
Su questo sinceramente ho pochi dubbi pure io... :) Non esiste nessun marchio "qualitativamente competente" che possa competere con questo pre e con i finali EVO per quanto riguardail multicanale, se questa è SERIE A gli altri competono per la salvezza in serie B... Non è questione di modestia è consapevolezza delle potenzialità di queste macchine... ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Marco74
Per quanto riguarda L'evo 707 in prestito per prova , mi ha ribadito che lo ha lui a casa nel suo impianto :eek: e mi ha lasciato con un "vedremo".... che non sò se era un si o un no.....
Se non lo ha preso ultimamente io sapevo che lui aveva un HTS 7.1 nel suo impianto, comunque questo è un lavoro per SuperSlide, Samu fai una telefonatina al Natali per sentire se il pre puo fare una gita in Emilia... :)
-
Ho trovato un evo 707 a $ 15.000,00......................chiaramente scherzo!!!!
-
^ Tu scherzi, ma su eBay qualche mese fa ne girava uno nero a più o meno quella cifra...
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
@ john. Bellissimi entrambi!
Grazie, grazie. Due bei nonnini, è quanto mi riesco a fatica a permettere.
-
-
Meravigliosi!
Per i fortunati acquirenti potenziali interessati all'Evo707, ho appena avuto notizia certa da oltreoceano del fatto che e' in fase di gestazione l'aggiornamento a HDMI 1.4.
@ev666il Vero: me lo ricordo. Però credo che sia necessario fare attenzione. Sono molto diversi a seconda di cosa implementano. Ci sono stati "aggiustamenti" progressivi che se si sta negli USA è facile farsi fare (anche se alcuni a pagamento), stando qui bisognerebbe trafficare con Audio Natali, che pure risulta essere uno degli importatori italiani più in gamba. Penso ad esempio al sistema ARS. O alla conversione video da segnale analogico a 1080p. Tra breve anche l'HDMI 1.4, appunto. Si rischia di pagare per ogni aggiornamento "factory made" un'altra volta il costo dell'intero apparecchio. Per come funziona la politica degli upgrade della Krell mi sembra uno dei casi sicuri in cui non valga la pena di rischiare con prodotti usati.
-
^ Alla luce di questo, potrei quasi riconsiderarne l'acquisto...
:D :D
-
Beh, diciamo che la questione è marginale per gli amanti dell'analogico, ma non lo è affatto per chi vuole una sezione video up-to-date e non è in possesso di un processore video esterno (anche se dubito che qualcuno interessato a questo processore non sia un possesso almeno di un Lumagen Radiance XE 3D).
Con l'1.4 l'Evo balzerebbe improvvisamente al primo posto assoluto tra i processori AV high-end di peso, considerato il fatto che Meridian non ha HDMI, Mark Levinson ha l'1.3 e il pluriannunciato SP3 di Bryston non accenna a comparire e comunque aveva solo l'1.3.
-
Trovo totalmente inutile la sezione video in un pre, soprattutto se di alta gamma. Pur avendo avuto contemporaneamente 2 VCR, 1 LD Player e un DVD Player (poi Blu Ray) non ho mai avuto la necessità di collegarli all'HTS. Di fatto la sezione video non l'ho mai utilizzata, visto che i vari player li collegavo direttamente al TV (anche per un sistema 3D varrebbe la stessa cosa). Imho naturalmente. :)
-
Il grande problema in questa fase di transizione è che ancora non sono effettivamente comparsi sul mercato splitter HDMI 1.4 che facciano passare il 3D. :( Non credo che tu intenda staccare e riattaccare tutto ogni volta. :) Mi auguro che la Krell consenta questa opzione. (Fermo restando che nutro scarso interesse per il 3D, immagino che chi abbia acquistato un videoproiettore 3D ed acquisti un lettore universale idoneo - i.e. Oppo 95 - voglia però giustamente poter usufruire di questa possibilità. ;))
-
Sì ma il punto è a monte: chi spende 30000€ di EVO 707 per veicolare l'audio via HDMI?
-
Ma io non parlavo di audio veicolato attraverso la HDMI, infatti. Parlavo di video. L'Oppo (come anche il Pioneer LX-91, il Denon DVD-A1UD e il Marantz UD9004) può veicolare il video su una HDMI separata, il che dovrebbe attenuare i problemi di jitter (anche se la questione andrebbe esaminata verificando il percorso del segnale a ritroso, fino all'origine); per l'audio, invece, si ricorre alle uscite analogiche, che hanno tutti e 4.
-
Concordo.
Macchine come questa vanno a insediarsi in impianti no compromise.
La parte video la si fa fare ad un proc esterno dedicato a svolgere solo quel lavoro.
Detta sinceramente , col beneficio del dubbio, trovo che questa macchina abbia poco senso a quella cifra .
Bisognerebbe provarla per togliersi il dubbio, anche se sono quasi certo che nel 707 i risultati migliori si ottengano via analogica e non in digitale via hdmi.
Non si cava il sangue dalle rape, dubito che in KRELL abbiano compiuto il miracolo di far suonare bene l'hdmi.
Quindi a questo punto il tutto si riduce ad un probabile miglioramento della sezione analogica rispetto all'hts, il che non e'poco.
Ora mi chiedo?
Quanto miglioramento rispetto all'hts potrà mai giustificare una spesa di questa portata ad oggi?
Probabilmente ci dovrebbe essere per lo meno la stessa differenza che c'è tra un onkyo e HTS , allora comincerebbe ad avere un senso.
Io credo sia altamente improbabile per non dire impossibile.
-
Io concordo con Samuele, il 707 va sicuramente meglio dell'HTS di serie, con i 27 mila euro che ci sono di differenza... Il problema è che l'HTS 7.1 ha enormi benefici con piccoli ma significativi miglioramenti, sono fortemente convinto che il confronto in questo caso fra le due elettroniche per un uso puramente analogico sia del tutto confrontabile è per questo che mi chiedo se per il collegamento video, il collegamento hdmi e il resto valga la pena spendere 27 mila euro in più...? A voi la risposta...
-
Parlavo ovviamente di macchine originali.
Se poi ci mettiamo anche l'hts modificato , a questo punto sbragando la verza, direi a modifica "completa "(Alberto sa.....)allora direi che probabilmente il rapporto tra prezzo e risultato finale non e' nemmeno da prendere in considerazione.
Considerando poi che la vedo dura mettere le mani sul 707 per upgradarlo se la tipologia costruttiva rispecchia vagamente quella dei finali evo, tutt altro che semplice .
Per una volta l'hdmi e' servita a qualcosa.
A farci risparmiare lasciandola dov' e'!
Eh eh eh