Visualizzazione Stampabile
-
La tua collocazione non e' infame automaticamente, la vicinanza a pareti o angoli aumenta l'emissione e cio' puo' essere un bene o un male, diciamo che 70cm dalla parete di fondo e vicino alla parete laterale e' una collocazione nella norma se non e' in parte al divano, se si trova fra la parete laterale e il divano non solo fara' percepire agli occupanti il basso in maniera diversa a seconda del punto di seduta ma si amplificheranno le riflessioni dalla parete verso il divano.
Probabilmente spostandolo potresti ottenere dei miglioramenti, anche perche' salvo la posizione e il volume non puoi operare su molto altro, la fase va regolata ma non e' lei la causa, EQ del CHT e del Denon li usi gia', a quanto pare hai gia' PRESET 3 sul CHT.
In caso tu non possa spostarlo non ti resta che abbassare il volume (o valutare un EQ dedicato come l'Antimode ma se la posizione e' scorretta anch'esso non puo' fare miracoli)
-
Mi rifaccio vivo... Visto che son piuttosto entusiasta di come la pietra serena ha asciugato il rimbombo del mio sub, volevo come ho letto qua e là mettere una lastra anche sopra al sub, sempre di 3 cm. Il peso pero non è indifferente, non si rischia di danneggiarlo? Un altro quesito: il mio pavimento, essendo una veneziana, non è perfettamente piano e l'insieme pietra-sub si trova a ballare leggermente. Come potrei ovviare al problema? Pensavo a un piccolo tappo di silicone nell'angolo che balla, è giusto?
-
Considera che il frontale lucido e' parecchio delicato, il peso non dovrebbe essere un problema, mettici un tessuto morbido e stai attendo nel posizionamento, per il resto non vedo controindicazioni (ma neanche possibili vantaggi, pesa gia' a sufficienza a mio parere).
Per il fatto che "balla", non puoi usare tre piedini invece di quattro? Dovresti risolvere (io ho fatto cosi')
-
Beh, se dite che non serve a questo punto posso anche lasciarlo così allora. Io non ho messo piedini sotto alla pietra serena, pensavo dovesse essere a contatto diretto col pavimento, è sbagliato?
-
Parlavo dei piedini del sub, pensavo fosse lui a ballare non la pietra, non vedo comunque alternativa ai piedi se vuoi evitare che si muova.
-
scusate ma ho appena rifatto l'audyssey con il mio onkyo e stranamente mi ha impostato tutti i livelli a +12...non mi sembra molto normale....o sbaglio? considerate che utilizzo on onkyo 5008 con casse klipsch ed, ovviamente, un velodyne cht 12q in una stanza di circa 50 mq...potrebbe avere problemi il microfono in dotazione con l'ampli? lo chiedo anche perchè, quando parte l'audyssey e chiede di impostare il livello del sub a 75 bd, il mio fonometro (programma che gira su smartphone android) mi rivela un valore moooolto più alto che il microfono dell'onkyo...please aiuto!!
-
La stanza e' molto grande ma +12 con le Klipsch e' davvero davvero strano, direi quasi impossibile, di sicuro qualcosa nella calibrazione non va o molto semplicemente il microfono e' rotto e non rileva correttamente (+12 e' fuori scala).
Ti invito pero' a postare sul thread Audyssey o quello del 5008, qui si parla solo di CHT.
-
Ciao a tutti, posseggo un velodyne cht10q e avrei necessità di cambiare il telecomando del sub. Non so proprio dove guardare, nemmeno sul supporto del sito ufficiale trovo info in merito. Grazie
-
Prova a contattare l'importatore italiano:
MPI ELECTRONIC SRL
VIA DE AMICIS 10, CORNAREDO
20010 MI ITALY
TEL +39 02 9361101
FAX +39 02 93562336
MAIL INFO@MPIELECTRONIC.COM
-
Salve,
credo di aver capito tutto, ma dopo aver fatto la calibrazione del sub, è necessario fare l'Audissey?
Se lo è, devo farla fare prima al sub(con il preset 3)e poi farla rifare al sinto??
La fase la devo regolare prima di iniziare la calibrazione o l'audissey??
A quanto devo metterla??
Grazie ancora!
-
Si, prima calibrazione del sub e dopo Audyssey, e' importante rispettare l'ordine.
La calibrazione del sub la puoi fare indipendentemente dal preset mentre e' importante che faccia Audyssey con il preset 3 (che e' quello standard, in questo modo eventuali modifiche all'emissione del CHT tu volessi fare dopo non sarebbero modificate dalla calibrazione).
La fase la puoi regolare quando vuoi, e' ininfluente nelle calibrazioni ma importante che sia corretta. A quanto devi metterla non te lo posso dire, dipende dal tuo ambiente, devi trovare tu la fase corretta per il tuo impianto.
-
Scusa ma mi sento un po cretino...non ho ancora capito se l'audissey devo farla fare al sub e poi Anche al sinto o no??
-
Prima calibri il CHT, poi accendi l'ampi e fai Audyssey, fa sia ampli che sub allo stesso tempo.
Se ti serve qualche info per la fase:
Ok, regolare la fase non e' difficile, innanzitutto la base da cui partire: se i diffusori e il sub suonano fuori fase l'emissione sonora sara' diminuita in quanto si ostacolano a vicenda, la fase varia a seconda della frequenza (ovviamente se il sub suona a 40hz e i diffusori a 1000hz la fase non potra' essere identica) ma a noi serve che siano in fase i diffusori solo nella zona del crossover, ovvero dove suonano assieme e alla stessa frequenza.
Come fare? con fonometro e' piu' semplice ma si puo' fare anche ad orecchio, innanzitutto serve un segnale che parta dalla base dello sprettro audio (ovvero 20hz) e salga fino a superare di almeno 20-30hz il valore di crossover, quindi se il crossover e' posto ai classici 80hz dobbiamo prendere un segnale che vada da 20 a 100-120hz. Su internet si trovano, altrimenti si scrica il REW (un programma di misurazione molto bello e gratuito) e si usa SOLO come sorgente di segnali (bisogna predisporlo prima percui se trovi i segnali sweep e' piu' semplice).
A questo punto disattivi tutte le calibrazioni (meglio mettere l'ampli su direct con subwoofer attivo o su Stereo senza Audyssey e compagnia bella) imposti il crossover (come lo vorrai perche' se lo cambi devi rifare la prova) metti il volume mediamente alto (noi siamo sordi, c'e' poco da fare), sub a volume solito, regolatore di fase nella prima posizione e riproduci lo Sweep. Sentirai che lo Sweep parte muto poi piano piano cresce di volume fino ad arrivare alla fine ma durante l'esecuzione molto porbabilmente sentirai che il volume sale e scende.
Attenzione, e' normale che il volume salga e scenda per le risonanze ambientali (la nostra stanza amplifica e riduce l'emissione in alcune frequenze) ma a noi interessa SOLO la zona di crossover percui cerca di capire, se non te lo visualizza, a che punto lo sweep suona al livello del crossover (tipo sweep 20-100 di 5 secondi diciamo al 3°-4° secondo) e ascolta con attenzione piu' volte se il volume resta uguale, scende o sale. Per capire il punto puoi anche spegnere il sub e sentire quando i diffusori iniziano a suonare o viceversa quando il sub inizia a diminuire la sua emissione in modo evidente senza risalire, ovviamente il taglio non e' netto quindi avrai un arco di qualche secondo.
Ora regola la fase sulla seconda posizione e ripeti il tutto e cosi' per ogni posizione, ci sono sub con due posizioni (0° e 180°) sub con 4 (0à, 90°, 180° e 270°) e sub con la rotella, cerca di coprire tutte le possibili fasi.
A questo punto avrai notato che in una delle "fasi" nella zona del Crossover il volume scende in maniera piu' evidente delle altre (senti proprio la discesa e la risalita) QUELLA e' la fase piu' SBAGLIATA e quella corretta e' esattamente l'opposta (tipo fase sbagliata 0° metti 180°, fase sbagliata 90° metti 270°). Fatto la fase e' regolata.
Con fonometro lo vedi sul display e fai in un attimo, a orecchio ci vuole di piu', inoltre noi percepiamo meglio le riduzioni del volume che gli aumenti e quindi per questo si sceglie quella errata ad orecchio e non quella giusta.
-
Grazie mille dakhan...ma il sub ha un suo audissey a parte?? O l'audissey di cui si parla è quello del sinto?
-
Audyssey e' sempre e solo sul sintoamplificatore