Citazione:
Originariamente scritto da Eorzea
Questo credo che sia più imputabile agli schermi ad alto contrasto che al 3D con occhiali attivi.
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da Eorzea
Questo credo che sia più imputabile agli schermi ad alto contrasto che al 3D con occhiali attivi.
@rosario
non parlo di rendimento luminoso ma dell' effetto 3D stesso: se il centro dello schermo è più in alto della tua testa ti ritrovi, ad esempio, una strada tridimensionale che ti punta al collo e risulta poco credibile oltre che non coinvolgente.
Quindi, in primo luogo, chi è interessato al 3D dovrebbe verificare se nel proprio ambiente è realizzabile un setup tale da ottenere un reale senso di "immersione" nel film (ripetendo schermo da 3 - 3,5m di base e alla giusta altezza).
Il tutto ovviamente imho :)
Capito... :)
Però , secondo la mia esperienza , guardando l'X7 da una posizione decentrata , l'effetto era praticamente quasi coincidente.
L'ho visto con un normalissimo scgermo bianco.
e ti sentivi immerso nel film o ti sembrava di vedere un immagine dentro una scatola (io lo chiamo anche "effetto acquario" :))?Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
La seconda che hai detto... :D
Ma per ovviare a questo , credo che lo schermo debba essere di 3 metri e visto da 3 metri e mezzo... :D
se lo scopo è non vedere i bordi, lo schermo deve essere di 3m proprio per poter stare a 2m di distanza (se vuoi stare a 3,5m di distanza ti serve uno schermo di 5m lol).
Per fortuna, ma purtroppo nel caso specifico, il tiro del nostro occhio è mooolto wide :D
Già... Infatti vedendo su una base di 2,5 metri , continuavo a pensare che era piccolino... :D
Pannoc
Se prendi un telo bianco e abbassi le luci, lo vedi il bianco? No, vedi grigio!
Il telo e' grigio perche' non riflette molta luce. Questo sempre che i teli HCS siano come quelli che ho visto ad Amsterdam un paio di anni fa.
Io mi ripeto non 1/3 ma 1/8 del corrispettivo 2D !!!!Citazione:
Originariamente scritto da Eorzea
Comunque i teli si chiamano ad alto contrasto... non alta luminosità. Il telo assorbe in maniera consistente la luce ambientalele, ma nche quella proiettata viene attenuata. Io sono convinto che per un buon 3D bisogna lavorare ancora molto, e aumentare anche la luminosità. Tutti si sono lamentati del 3D al cinema, ma quello domestico è ancora lontano da quei risultati.
quindi significa che chi ha VPR posizionati a 3 metri dallo schermo non vanno bene????
perchè?????
a me risulta che il riferimento per il 2D sta sui 14 ftl quindi 4,5 son circa 1/3Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
Citazione:
Originariamente scritto da duramadre
chi l' ha detto ?
è stato PANNOC...è stato LUIIIIII
Ciao c'è stata una incomprensione io intendevo riferito alla demo. Se in 2D proietti 30 ne hai 4 in 3D, se in 2D proietti 14 ne hai 2 in 3D.Citazione:
Originariamente scritto da Eorzea
Allora...
1- GLI SCHERMI DI SIMONE sono GRIGI. Li ho visti con la luce accesa.
Puo' darsi che sia un mio problema alla cataratta ma dubito.
Anzi piu' che grigi direi "metallizzati".
2- E chi ha detto che non vanno bene i vpr a 3 metri?? Io ce l' ho a 3,80.
Ho detto che con gli schermi di Simone il vpr dovrebbe stare il piu' lon-
tano possibile in modo da creare un cono luminoso piu' "acuto" possibile
Con gli schermi tradizionali bianchi vale la legge:
Piu' lontano= piu' contrasto e meno luminosita'.
Piu' vicino= meno contrasto piu' luminosita'.
:p