Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bonny84
Qualcuno ha provato il dlna di rete con un NAS?
Ho provato le funzioni di rete con un pc, con un nas dovrebbe essere uguale, funziona quasi tutto, ovvero mi spiego..
Dal pc è possibile riprodurre file audio in streaming selezionando il marantz come riproduttore.. file mp3 e flac suonano!
Invece dal Marantz, tramite il menu di rete, server multimediale...ecc... riesco a vedere i file salvati nella cartella del computer musica condivisa ecc.. L'unico problema che mi affligge non poco è che riesco a far suonare gli mp3, invece i file flac li riconosce (sermbra) come file immagine, non li suona, bensì mostra a video l'immagine a pieno schermo di una nota musicale..(icona).
Riepilogando, lo stesso file formato FLAC mi suona se lo apro da pc e lo riproduco in rete, non suona se lo apro dal Marantz, inoltre riesco a farlo suonare se letto dalla chiavetta usb collegata al marantz.
Chissà perchè... Farò altre prove
-
Che pasticcio :D
Per l'ascolto di musica liquida meglio un apparecchio esterno (vedi squeezebox touch) ;)
-
Mi sa di si a questo punto non provo nemmeno; rassegniamoci che almeno da usb dà pochi problemi
-
Ciao Bonny84, io utililizzo un nas Qnap TS439-PRO con il server Twonky Media attivo e l'SR7005 va che è una meraviglia. Flac ed mp3 (utilizzo questi due formati) senza nessun problema, sfoglia le cartelle e gli ordinamenti per artista, album, etc... e il Media server lo ha trovato lui da solo senza nessuna particolare mia impostazione.
@Luca_CH
Perchè? per avere un apparecchio e un po' di cavi in più?
-
Scusate non ditemi niente, ma per caso questo marantz ha qualche menù nascosto o sottomenù? leggendo ho visto che ha queste impostazioni both e mix, ma proprio non riesco a trovarle, ho visto anche sul manuale ma niente, forse mi sarà sfuggito.. GRAZIE 1000
Saluti, Massimo
-
Non c'è una tale opzione.
Puoi far passare le frequenze basse ai vari canali impostando a full il tipo di speaker e quindi non impostandogli nessun taglio di frequenza in basso (cosa possibile solo se configurati a small). Se imposti alcuni diffusori a small, questo fa in modo che le frequenze al di sotto del taglio impostato vengano dirottate al subwoofer e non inviate ai diffusori tagliati.
Esiste poi la combinazione LFE+MAIN che fa si che le basse frequenze destinate ai vari diffusori vengano riprodotte anche sul canale LFE (mix? both?). Forse è questo che cerchi?
-
Si ha ragione extale mi sono confuso io con i nomi provenendo dal vecchio modello il 7002 ma la sostanza è quella, hanno solo cambiato i nomi.
Grazie xtale farò delle prove con alcuni nas di amici se riesco e poi deciderò
-
Riesce a spingerle a dovere le rf83 bonny? (anche se passi dal marantz come finale giusto?)
Come ti sembra il risultato generale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bonny84
Mi sa di si a questo punto non provo nemmeno; rassegniamoci che almeno da usb dà pochi problemi
Calma ragazzi, io l'ho fatta lunga (cioè scritta)...
Però è stato tutto semplicissimo, e la funzionalità è ottima, ne sono entusiasta.
Ho soltanto un problema con i flac, ma penso sia un problema di windows media player o simile del mio portatile... comprerò un nas anche io...
-
grazie xtale.... io ho impostato solo LFE, così da far gestire i basso solo al subwoofer....
Saluti, Massimo
-
alt! il basso del canale .1 però ;)
L'LFE si rifiresce alla traccia .1.
-
Scusa doraimon siccome sono poco esperto, cosa mi consigli come impostazione, che significa basso del canale 1? non è il sub? GRAZIE 1000
Saluti, Massimo
-
Il canale LFE riguarda la traccia .1 dei film mentre il bass managment riguarda la gestione delle basse frequenze delle rimanenti 5 (o 7) tracce audio.
Fino al 7002 il Marantz non gestiva il bass managment (cioè la possibilità di poter impostare tagli diversi per ciascun diffusore) e bisognava scegliere un taglio unico per tutto, ora credo sia diverso giusto?
Taglaindo a 80hz cmq non sbagli ;)
-
Ok grazie...
Saluti, Massimo
-
nel marantz 7002, al sub arriva sia il .1 che le eventuali frequenze sotto il taglio che dai agli altri diffusori....
Poi ci sono delle impostazioni per far suonare i bassi sia alle front che al sub o solo alle front...si chiamano sub+main e BOTH....
Per far far suonare invece al sub solo il canale LFE, quindi il .1 per capirci le front devono essere impostate su "large" per riprodurre tutto lo spettro delle frequenze....
comunque provando si capisce subito....
ale