Sull ottica e allineamento matrice,il tallone di achille per i jvc, ho forti dubbi che siano migliorate,specialmente sull rs40.
Visualizzazione Stampabile
Sull ottica e allineamento matrice,il tallone di achille per i jvc, ho forti dubbi che siano migliorate,specialmente sull rs40.
Se ne parlava nei primissimi comunicati se non ricordo male......
Citazione:
Originariamente scritto da Guido G.
In che senso tallone d'achille?:confused:
La concorenza,sony,ha meno problemi di convergenza,dissalineamento e meno perdita di fuoco nei bordi.Citazione:
Originariamente scritto da josephdan
se già l'entry level è superiore al 950 sarei davvero contentissimo ma avrebbero dovuto apportare dei miglioramenti davvero notevoli... che auspico! Per il cms non capisco perchè non si dovrebbe utilizzare, non tutti hanno un processore esterno, e un cms ben tarato fa davvero miracoli. Nel mio caso ha fatto tutto Gianluca, la differenza fra il profilo THX e quello tarato è imbarazzante... cmq come ha detto Micio, se i miglioramenti ci saranno, mi auguro che siano indirizzati sull'ansi contrast, in questo frangente ci sono dei limiti che si percepiscono soprattutto in scene molto luminose... alle basse luci invece siamo su livelli già incredibili... :)
Tutti parlano di ansi contrast che influisce sulle scene molto luminose,personalmente l ansi contrast lo percepisco tantissimo sulle scene medio basse,dai 20 ai 50 ire.Citazione:
Originariamente scritto da new77
In queste scene l ansi contrast dovrebbe migliorare la profondità di visione(tridimensionalità) dato che le pupille si chiudono quel tanto da percepire maggiormente le zone in ombra.
Dai 20 ire in giu la scena in ombra viene sempre meno inquinata dalle "sbavature" della luce,mentre sopra i 50 ire la pupilla si apre e tende,per natura, ad offuscare le zone in ombra.
io invece nelle scene molto luminose percepisco una riduzione complessiva del contrasto, ai "vecchi" jvc, questo è il difetto principale che in maniera molto soggettiva attribuisco. Nelle scene medio e medio/basse, invece non ho nulla da dire, credo siano eccelse non solo per la profondità del nero, ma soprattutto perchè non si affoga mai la scena percependo ogni possibile dettaglio. Cmq i problemi che riscontro alle alte luci possono anche essere dovute all'ambiente non trattato in maniera maniacale, e ad uno schermo con un gain altino... Detto questo non vedo l'ora di vedere in azione questi nuovi modelli... :)
Per esperienza posso solo dirte che i dlp di un certo calibro sulle scene da me citate ,per i mie occhi,sono 1 spanna sopra il mio rs20.:cry:
Guarda caso hanno ansi contrast il doppio,anche di piu, del mio rs20.
Io ho dipinto la stanza di un grigio medio scuro,risolvendo il problema riflessione delle pareti.
e vabbèèè consoliamoci resta sempre un bel vedere! :D
Pensavo che il riallineamento via software risolvesse il problema, non è così? Non sapevo invece degli altri problemi. L'ottica dei sony è superiore quindi, a tuo giudizio?Citazione:
Originariamente scritto da Guido G.
Ma.......a me non pare che l'otticca dei Sony sia superiore.......Citazione:
Originariamente scritto da josephdan
Visto il wv80 e 85 non mi pare tutta stà nitidezza:rolleyes:
Poi.....siamo tutti liberi di esprimersi come meglio si crede;)
scusa ma tra le modalità tipo cinema ec.. ce ne sarà una GAME x noi poveri videogiocatori???
Se non vuoi smanettare usi la Dinamica ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Guido G.
L’allineamento delle matrici, la perfetta convergenza dei tre chips D-ILA è l’aspetto che mi interessa maggiormente ed è anche quello che mi preoccupa di più in prospettiva di un futuro acquisto . Avendo un Proiettore DLP a chip singolo l'idea di trovarmi con un nuovo proiettore D-ILA che ha problemi di convergenza non mi entusiasma proprio . Mi domando se il modello “top” X9 a fronte di cospicuo aumento di prezzo rispetto all’ X7 garantisca non solo l’utilizzo dei 3 chips D-ILA selezionati (di prima scelta e con contrasto maggiorato ) ma anche una perfetta messa a punto della macchina soprattutto in termini di convergenza delle matrici.
L’altro aspetto riguarda l’ affidabilità e longevità delle prestazioni
(lampada UHP esclusa) delle matrici che nei VPR DLP è notoriamente elevata.
Ho letto qualche post sopra che i modelli SONY SXRD assicurano una migliore messa a punto e minori problemi di allineamento delle matrici ripetto ai VPR JVC ma mi sembra di ricordare ( correggetemi se sbaglio) che l’affidabilità, dei chips SXRD (in termini di degrado e costanza di prestazioni nel tempo) non è ottimale. Da questo punto di vista la tecnologia D-ILA che garanzia offre? Aspetto con interesse le prime prove tecniche per avere qualche elemento in più di valutazione e informazioni sulla qualità dell’ottica (speriamo migliorata) e, soprattutto di visionarli personalmente.
Mi sembra non risulti in nessun comunicato o documento ufficiale che l'X9 abbia una linea di produzione diversa dall'X7/X3 per l'allineamento matrici. Da quel che ho capito sono "solo" selezionate per raggiungere un contrasto nativo più elevato.Citazione:
Originariamente scritto da grunf