Visualizzazione Stampabile
-
@ uainot !
Una descrizione sommaria di cosa sono i condizionatori di rete per Hi-Fi.
Un condizionatore di rete non'è un UPS od uno stabilizzatore di rete.
Un condizionare di rete è "semplicemente" un filtro che cerca di eliminare dalla normale linea di alimentazione tutti i prodotti spuri come "click" degli interruttori dentro casa o "rumore" dovuto alla cattiva linea di aliementazione cercando di mantenere la sinusoide dei "220" il più pulita possibile.
Quì trovi un articolo in Italiano riguado questo ed altri prodotti.
Prima di usarlo avevo dei problemi con i "click" degli interrutori del palazzo che entravano e si sentivano nei difusori usando certi amplificatori.
Con questo modesto prodotto ... il silenzio più totale !
Esistono altri colori, ma devi prendere il modello superiore per averlo nero che a mio avviso non conviene come spesa.
A quei livelli te lo fai da solo anche meglio, conoscendo qualcuno che ti avvolge un bel trasformatore 1:1 con filtri inscatolati di marca e taglio frequenza molto più bassi di quelli offerti da Xindak.
Ma paghi ed anche molto :(
@tutti
Al momento grazie !
-
grazie zio, non ne avevo mai sentito parlare. se ho intuito di cosa si tratta è in pochissime parole un regolatore di voltaggio. grazie per i link.
-
Xindak è un marchio che vuole affacciarsi con prepotenza nel mercato hi-fi, al momento sta realizzando prodotti di alta qualità a ottimo prezzo e ben realizzati e confezionati (anche l'occhio vuole la sua parte)..ora si può approfittare prima che prenda piede ;)
Zio visto che ci sei prendi un cavo di alimentazione a dovere semmai sempre Xindak.
-
@ Ciuchino: spero hai preso il Prologue Two.
-
Citazione:
Originariamente scritto da giusespo70
Il tuo sano entusiasmo mi stà contagiando a tal punto che quasi quasi vendo tutto e poi ricomincio d'accapo :D
Primo!!! Mi prenoto per il Mc...:D :D
-
Zig, già fatto (senza esagerazioni però).
Sono felice che abbia suscitato in voi un sano entusiasmo.
Più tardi posto altre foto.
Nel frattempo lo stò ascoltando e devo dire che rimango stupito di alcune cose che vi descriverò più in là.
Dopo un'oretta circa di "switch on" a bassissimo volume inizia ad intiepidirsi e .. il suono cambia radicalmente :eek:
Prima neutro, piuttosto piatto tendente all'alto .. molto secco ... .
Poi si affacciano i medio/bassi .. morbidi .. controllati e non lunghi.
Molto pulito e controllato, le RB-81 "cantano" come non mai mostrando tutti i loro limiti ed il loro "carattere" ... .
Parleremo più tardi, ma quì di spazialità e dinamica ce n' è davvero da vendere.
La famosa scena sonora è ben individuabile in configurazione attuale, e non sò cosa aspettarmi con il lettore Marantz CD6003 e diffusori ProAc sicuramente più vellutati e morbidi negli alti delle RB-81 !
A dopo ... a dopo !! ;)
-
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
@ Ciuchino: spero hai preso il Prologue Two.
...il mondo è bello perchè è vario.... ho preferito l'one dopo un oretta di confronti con un po' di musica che mi sono portato... e dopo che ho saputo che costava 400 € in più ho detto che preferisco comprarci 2 set di valvole....cmq.... le el34 suonano molto bene e moooolto morbide...come piace a me....
-
Zio ma i diffusori li hai presi ???
-
Si, le ProAc Studio 110.
:( ma non gli sono ancora arrivati
-
...scusa ma zio è di Roma... le ha dovute ordinare ???
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
Vi dico subito che i diffusori che ho deciso di prendere sono i ProAC Studio 110, che ascoltati hanno prodotto un risultato devastante in me. (ma come diavolo fanno a scendere così bene sui medio bassi)
Quando arriveranno la prossima settimana (si spera) voglio parlarvene in concreto !
Da quanto scrive, dovrebbero arrivargli questa settimana o al più tardi la prossima
-
Edo? Come ti trovi con il gioiellino? Sentito che suono? :D
Zio ottimo antipasto, alla frutta partono gli applausi :D
-
Esatto Giuseppe.
Ho parlato proprio stamane con il "venditore" che me le invierà strappando un'ulteriore sconto ... :)
Ciuchino, sinceramente la piazza di Roma non conviene sempre per tutto, per molte cose sì ma non per tutte ;)
Posso spendere due parole sulle prime impressioni rguardanti la "voce" del MAP105 ?
Premetto che la sorgente con cui lo stò pilotando fà abbastanza pena come riproduttore CD-Audio in modo analogico (Samsung BD-P2500).
In attesa del Marantz CD6003 ... !
Amplificatore momentaneamente collegato a due Klipsch RB-81 con cavi audio di marca italiana con sezione 2,5 mmq (non ricordo la marca, quelli trasparenti con un ramo in rame argentato e l'altro in rame stagnato con numero elevato di trefoli).
Niente banane, niente terminazioni ... .
Il mio cruccio è stato quello di non "forzarlo" tirandogli il collo fin da subito, nella speranza di un buon rodaggio iniziale.
Il volume massimo che ho raggiunto dopo circa 4/5 ore di funzionamento è stato 30/100 (in due / tre occasioni).
La prima mezz'ora è stata "traumatica".
Alti e medio/alti molto squillanti ed a tratti fastidiosi, il resto della gamma neutra ma presente.
"Corposità" di ascolto zero .., piacere di ascolto zero.
Passato questo tempo (volume sempre bassissimo) la timbrica è variata notevolmente e gradualmente fino ad assestarsi intorno alle 2 ore di funzionamento.
Mai sentito una variazione timbrica così netta, tanto che anche un'orecchio poco allenato se ne sarebbe accorto (io, infatti, me ne sono accorto :D ).
Iniziano a spuntare fuori dei magnifici bassi (sotto i 200 Hz ad orecchio), potenti e delineati.
Non si "allungano", sono precisi, secchi e molto rapidi.
Non sono fastidiosi e riempiono la scena senza mai essere invasivi, anzi spesso non si notano in certe esecuzioni audio.
Molto "potenti" !
Trovo che questo amplificatore mal si addice ai diffusori Klipsch RB-81 perchè li fà "suonare" in modo sibilante e squillante, un suono aperto e virato verso l'acuto .. anche se non "stridente".
E' una timbrica che si innalza fino alle alte frequenze, in un certo senso "tondeggiante", non aspro.
Un suono piuttosto aperto , con molto "piglio" e spesso aggressivo che smuoverà sicuramente anche i tweeter più "avari" nel salire in frequenza.
Si sente che ha un bel pò di riserva di potenza.
I medi ... !
Bè, quì dovrei dilungarmi.
Di certo questo Advance Acoustic è il prodotto che mi ha "spiazzato" per caratterizzazione.
Ha un suo modo di "suonare" ben preciso.
Il fatto di essere un amplificatore capace di spingere molto i bassi, in modo secco ma "potente" e ben equilibrato, .. farebbe pensare che il quadro complessivo sia quello di un suono molto caratteriale ... .
Non'è così perchè i medi, seppur presenti, sono in un certo senso "addormentati" trà i medio/alti (forse troppo presenti) ed i bassi (quelli estremi, sotto i 200 Hz orecchio e croce!).
Vorrei però rimarcare una mia impressione.
E' tutto molto equilibrato, asciutto e controllato.
Con le premesse fatte sopra, le differenze di incisione dei brani audio CD sono palesi.
Mi è infatti capitato di ascoltare delle tracce in cui i medi fanno da padrone , od i bassi sono esuberanti, o gli acuti troppo alti.
Come la mettete la mettete perchè il suono finale non'è "aspro", non'è "acerbo" o "disgustoso" ma sembra essere "smussato".
Haimè questo modo di suonare non si addice, per quelli che sono i miei sensi ed i miei gusti, alle Klipsch che anzi mostrano tutti i loro lati positivi ma anche quelli negativi.
Quando i bassi vengono spinti con vigore, i woofer da 20 e la sensibilità delle RB-81 riempiono l'ambiente ... ma in modo "controllato".
Gli alti sono atroci :eek:
Pensavo di aver toccato già il limite massimo del tweeter caricato a tromba, ma quà arriviamo agli "ultrasuoni" :D
Povere orecchie !! :cry:
I medi, essendo ben equilibrati forse sono messi un pò in "ombra" dal resto coprendo la tendenza di "scatolamento" dato dalle RB-81 ... .
Quando le registrazioni audio sono più "neutre", però, è pace dei sensi.
Amplificatore molto dettagliato, non "impastato" come il sintoamplificatore che leggete in firma.
Riesce ad essere analitico in tutti i frangenti e con ottima scena sonora.
Separazione trà i vari fronti (SX, SX centro, centro, DX centro, DX) spettacolare.
Forse merito della direttività delle "trombe" Klipsch, ma le recensioni che lo vogliono essere mancante sul fronte "scena sonora" in pratica non mi sembra così "allarmistico", anzi lo reputo molto intrigante.
Con volumi di ascolto sotto 10 punti su 100 sembra non pilotare bene i diffusori nascondendo dettaglio e timbrica, ma basta arrivare a 15/30 punti su 100 di volume ed il fronte sonoro prende vita.
Per fortuna che ho deciso di prendere diffusori diversi dagli "americani strombazzanti" che in ogni caso vengono pilotati e riproducono il suono in modo davvero molto controllato.
Scusate la lungagine :rolleyes: