Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
Poi ... Pj nativo 2.35:1 ....
Ammesso che il pj di turno abbia buone caratteristiche di base rimane sempre e cmq implicito che si va a perdere il "pixel perfect" e quindi si entra nel campo minato delle rielaborazioni e dei ricampionamenti ... che in questo caso sono "verso l'alto". In altre parole l'algoritmo di turno deve inventare pixel che di fatto non esistono e l'esperienza ereditata dal DVD ci insegna che queste sono procedure delicate e difficoltose.
Neanche a farlo apposta Francesco, oggi su DDay è uscita la rece di un TV Philips 58" in 2.35:1 nativo, di cui rubo le interessanti foto ed una considerazione del recensore:
http://img826.imageshack.us/img826/4...gine1ux.th.png
Citazione:
Una nota infine sullo scaler: tutti i film Blu-ray (e le trasmissioni TV HD) sono in 16:9 "pieno", ovvero 1.78:1. Nel caso di film in 2.35:1 le bande nere sono parte integrante dell'immagine, pertanto per zoomare l'immagine e portarla a tutto schermo sul Cinema 21:9 occorre effettuare uno scaling sia sulla componente orizzontale che su quella verticale. La risoluzione del display è infatti di 2560x1080 pixel, mentre l'immagine effettiva di un Blu-ray in 2.35:1 è di circa 1920x816 pixel. La qualità espressa dai film in questo formato è però più che convincente, segno che lo scaler lavora bene, anche se bisogna ammettere che i Blu-ray sono in genere di buona qualità e la quantità di pixel da ricreare non è così elevata.
Fonte: http://www.dday.it/prodotti/1270/Phi....html#pagina-3
Quindi, pensa se il front end di un TV consumer (che voglio dire, non rappresenta certo l'esempio che abbiamo in testa di qualità assoluta) riesce a cavarsela bene, immagina cosa può fare un processore video "vero" con queste risoluzioni.
Sei d'accordo ?
Ciao
Alberto :cool:
-
Il tuo ragionamento fila perfettamente, ma che succede su uno schermo base tre e passa metri? Quei piccoli, per così dire, effetti del resizing/rescaling non diventano enormemente più visibili? O piuttosto sono perfettamente riassorbiti dalle grandi differenze qualitative esistenti tra il processorino inserito in una tv (seppure di pregio) e quello presente in un videoproiettore, in un pre A/V o addirittura in un processore video?
-
Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
O piuttosto sono perfettamente riassorbiti dalle grandi differenze qualitative esistenti tra il processorino inserito in una tv (seppure di pregio) e quello presente in un videoproiettore, in un pre A/V o addirittura in un processore video?
Esatto, i difetti di cui si parlava erano contestualizzati al front end della TV, non a quello che ottieni con un vrp "serio" od un processore esterno di razza. A schermo non noti nessun tipo di problema, se tutto è settato a dovere.
Ciao
Alberto :cool:
-
soluzione dispendiosa ma al pari di una lente:
doppio telo,uno in 2.35 e uno in 16/9 motorizzato.
2 vpr uno per il 2.35 e uno per il 16.9.
dichiaro ufficialmente addio alle lenti anamorfiche o quant altro
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
dichiaro ufficialmente addio alle lenti anamorfiche o quant altro
Ma quante ne hai viste Samuele, e quali ? :D :D
E poi la lente può costare sicuramente anche 5/6K euro, ma con quel budget non ti prendi un vpr+telo della stessa qualità del tuo secondo set-up ideale vpr 2.35:1 + telo 2.35:1 e poi tutto il servomeccanismo per alternare i due.
-
Concordo... prima di gettare la spugna vai a vederne qualcuna in opera
e poi vedi la strada da prendere
PS: (stasera io vedo una prismatronic vecchio tipo.... qundi la base di partenza per noi comuni mortali :D )
-
Io ne ho vista una
allo stand della
Projection Design e mi è
Bastata tanto era la
Perdita di dettaglio..
In più perderei la possibilità
Di fare un CA
-
Luca una curiosità super mega OT
Ma tu scrivi i post in un editor di testi e poi fai cut&paste qui sul VBulletin ?
Solo per capire una cosa .... davvero, una mera curiosità.
ciao
Alberto :cool:
-
Non ho il pc... Li scrivo dal cellulare
-
Ok, chiarissimo ! :)
Grazie e perdona per la digressione :)
-
-
scusate, tornando a parlare del vango, ma sono l'unico qui che non aveva mai sentito nominare tale casa prima che partisse questo thread?
trattasi di gente seria? marchio di cui ci si può fidare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
trattasi di gente seria? marchio di cui ci si può fidare?
non conosco la loro storia precedente e la loro provenienza. Forse Gianluca è in grado di dirci qualcosa di più, visto che ci ha parlato direttamente per forza :)
-
Non vorrei creare disinformazione, ma mi sembra (quando leggevo di questo project in Usa) che siano completamente nuovi a livello di project ma non di elettronica relativa (vedi eecolor)
Attendo smentite
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Ma quante ne hai viste Samuele, e quali ? :D :D
un paio a qualche fiera,ma diciamo pure che non ne ho mai viste.
sono rimasto seduto piu o meno 30 secondi e non ho visto una compararativa prima e dopo lente.
la mia conoscenza in tale ambito e' pari a zero.
Diciamo che con chiunque io abbia parlato,la conclusione consigliatami e' di lasciar perdere.
al di la' di questo,ripeto,il pensare di spendere migliaia di euro per interporre tra il disco e l'immagine finale un ulteriore ostacolo(la lente)non mi fa smaniare e il solo fatto che tu mi confermi che si perda un filo di dettaglio e' sufficiente per dimenticare completamente l'ipotesi di acquisto.
diciamo che e' piu probabile che un domani ,tra le 2 preferisca la soluzione con vpr 2.35.
ma anche li',(e non lo so,non ne ho mai visti),il guadagno di risoluzione e di luce bisogna che sia ben visibile e non una leccatina.
luigi ,ad esempio,considera il miglioramento prendendo come spunto la differenza che vede nel suo schermo quando rizooma il 16/9 dentro,con conseguente maggior compattezzza e luminosita dell'immagine rispetto al 2.35 ottenuto zommando la matrice fuori.
per quanto il concetto sia quello ed e' presumibile lo stesso risultato(se cosi' fosse sarebbe roba non da poco)qualcosa mi dice che la differenza finale,tra un 2:35 ottenuto con un vpr 16/9 e un vpr 2:35,non sarebbe cosi evidente,ma vado puramente a intuito,non lo so.
poi come tu sai si fa presto a cambiare idea ,una volta appurato il miglioramento.
se con la lente ad esempio, a scapito del dettaglio si guadagna un botto di luce e migliorano considerevolmente altri aspetti e' un conto,diversamente passo la palla a qualcun altro.