Visualizzazione Stampabile
-
Leggo questo thread da molto tempo e vorrei sapere cosa ne pensiate dei Daikin Ururu Sarara, che a fronte dell'inconveniente di un tubo in più da far passare, sono gli unici a continuare a ricambiare una piccola porzione d'aria negli ambienti. Mi sembra una funzione particolarmente utile nelle stanze da letto. Mi si dice che gli utenti ne sono straordinariamente soddisfatti e che hanno consumi di funzionamento bassissimi.
-
Ciao adsllinkato,
come tecnologia è niente male, peccato però che ci sia un limite fisico sulla lunghezza dei tubi che, se non ricordo male, è di 5/6mt. Così mi è stato detto in un centro daikin ufficiale.
Quindi se la tua stanza da climatizzare è a più di 5/6 metri dal punto dove dovrai collocare il motore dell'ururu sarara, non potresti utilizzare quella tecnologia.
Comunque informati bene su questo aspetto.
Andando ai costi, mi fecero un preventivo di circa €3000 senza calcolare l'installazione.
Io personalmente, non volendo spendere più di 3000 euro mi sono orientato non sull'ururu sarara.
-
@darklines
che mi dici riguardo a questi LG Art Cool ? saputo nulla ?
-
In effetti so che le tubature devono essere più corte, ma mi avevano parlato di 10 metri...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
@darklines
che mi dici riguardo a questi LG Art Cool ?
Stanne lontano!
Per i consumi bisogna guardare il cop e l'eer .
Attualmente i migliori sono i Mitsubishi industri serie ultra flex con un cop altissimo (4.5) seguiti dal signo 3 della Riello.
-
@RX360
bhe! dopo 1 anno che li ho montati gia in casa di certo non sono andato fallito con i consumi.
la mia domanda era riferita a qualche post più sopra in cui mi servivano delucidazioni riguardo all' LG art cool 2010 che ho in salone e di cui sono soddisfatto. ovvio che sicuramente daikin e mitsubishi stanno avanti ma stanno avanti anche di prezzo....
per i consumi come detto non ho visto di certo schizzare la bolletta, o almeno non più di quanto faccia gia lo stato italiano e gli operatori ogni inizio anno con i rincari.
-
comunque ragazzi ma questi inverter hanno bisogno di essere controllati annualmente ?
Lo chiedo perchè ho come l'impressione che non freddi il salone come lo scorso anno. non so perchè...adesso l'ho messo a 21 gradi freddo ma ricordo che l'anno scorso dopo gia una mezzora era il caso di spegnerlo perchè la stanza era bella fredda.... adesso invece si sente refrigerazione però niente di eclatante.
ancora non ho fatto la prova deumidificazione perchè non è che stiamo in zona da me in situazione di umidità torrida come lo scorso anno.... mi limito quindi a prende in riferimento quando lo eccendo a 21 gradi raffreddamento... mi aspetto modello siberia dopo un po' ed invece bho !
da considerare che da settembre ad giugno è stato spento ed ho pulito solo i filtri 1 mese fa.
-
beh dipende anche dalla differenza di temperatura con l'esterno.
-
I problemi degli art cool consono i consumi, allineati con la concorrenza, ma : rumorosita' macchina esterna, scricchiolii delle unita' interne e non ottimale gestione delle temperature. Provate ad impostare 26 gradi e a lasciarlo acceso tutta la notte. La temperatura della stanza oscillerà fino ad arrivare a 24 gradi facendovi battere i denti. Fortuna in aiuto c'e' la funzione notturna. Li ho anche io montati nelle camere da letto in quanto a design non sono secondi a nessuno, ma come prestazioni .......
Un Mitsubishi o un Riello non ci si accorge nemmeno se accesi o spenti per la rumorosità per non parlare della gestione della temperatura praticamente perfetta.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
comunque ragazzi ma questi inverter hanno bisogno di essere controllati annualmente ?
Lo chiedo perchè ho come l'impressione che non freddi il salone come lo scorso anno.
In genere non serve altro che il controllo dei filtri dell'unità interna. A volte (ma solo dopo anni) potrebbe essere il radiatore dell'unità esterna da pulire ma non è il tuo caso. Tu vedi se quelli dell'interna sono puliti, se sono sporchi non rendono bene.
In ultimo potrebbe aver perso un po' di gas. Date le pressioni in gioco può capitare, ma se l'installazione è fatta a dovere lo escluderei.
-
Citazione:
Originariamente scritto da RX360
I problemi degli art cool consono i consumi, allineati con la concorrenza, ma : rumorosita' macchina esterna, scricchiolii delle unita' interne e non ottimale gestione delle temperature. Provate ad impostare 26 gradi e a lasciarlo acceso tutta la notte. La temperatura della stanza oscillerà fino ad arrivare a 24 gradi facendovi battere i denti.
non ho modo di fare confronti con altri prodotti ma tuttavia devo ammettere che non hai tutti i torti.
l'esterna però non è poi cosi cosi rumorosa, anzi, personalmente non la sento dentro casa, per esse un 12000 è anche discretamente di misura ridotta.
Il rumore interno si, qualche leggerissimo scricchiolio ma niente di che, abituato coi condizionatori standard in confronto è stra-super-silenzioso.
Per la gestione della temperatura protrebbe anche essere in effetti...è quello che vorrei capire anche io come si comporta in automatico.
in sostanza mi stai dicendo che gli arti condizionatori praticamente sono super silenziosi ? vabbè, costano anche di più
@nenny1978
Se anche con le temperature più torride ed umide dovesse andare cosi magari un controllo ai gas glielo faccio fare anche se mi sembra strano anche a me che dopo solo 1 anno sia da dargli un ricarica
-
Se come fascia di prezzo consideriamo dai 700 euro in su allora si sono più silenziosi.
Personalmente non considero le macchine da supermercato.
Come prezzo gli art cool non sono economici anzi, diciamo allineati ai top di gamma di altre case tranne che per gli ultraflex di Mitsubishi che hanno un prezzo fuori mercato, a fronte pero' di prestazioni top e uniche, poi c'è tutto il resto. Di contro esteticamente i Mitsubishi sono bruttini. Una macchina che coniuga prestazioni ed estetica e' il karagamine zen di Mitsubishi elettric, ma anch'essa dal costo stratosferico, parliamo di circa 1800 euro per un 18000 btu e comunque non all altezza Dell'ultraflex .
-
ciao rx360 io dovrei raffreddare per l'estate quindi utilizzo solo in modalita' raffreddamento per molte ore tutti i giorni e le notti d'estate, una stanzetta di 10 mq, mi consigli un re9jke Panasonic a buon prezzo, anche se ora si trova difficilmente o cosa altro? Non vorrei spendere tantissimo
Non mi interessa la estetica
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
...magari un controllo ai gas glielo faccio fare anche se mi sembra strano anche a me che dopo solo 1 anno sia da dargli un ricarica...
Non stiamo parlando di condizionatori da autovetture, dove un trafilamento di refrigerante è fisiologico, dato che si utilizzano compressori "aperti" !!!
I sistemi split sono ermetici. Se manca gas vuol dire che c'è una perdita, o per rottura o perchè le connessioni a cartella tra tubazioni e unità esterna o interna sono fatte male e sono fessurate. Aggiungere gas senza riparare la perdita, o aggiungere gas solo per far vedere che si è fatto qualcosa, è una "furbata" che dovrebbe farvi tenere gli occhi aperti con chi ve la propone.
Inoltre una macchina leggermente scarica di gas abbassa le pressioni di funzionamento, e quindi un primo sintomo è il brinamento della batteria interna (ossia formazione di ghiaccio nell'unità interna) in quanto a basse pressioni corrispondono basse temperature. Ovvio che quando il refrigerante rimane veramente poco, la resa praticamente si annulla...ma allora il problema principale è un altro, e la scarsa carica è solo l'effetto, non la causa.
In quanto ad avere aria più o meno fredda impostando 21°C... beh non è proprio così. La temperatura della batteria interna dipende dalla temperatura di evaporazione del gas che è fissata dall'organo di laminazione. Generalmente questa rimane praticamente fissa... per cui la batteria rimane sempre grosso modo alla stessa temperatura, fatta salva la variazione (piccola) indotta dalla variazione di portata del ventilatore.
In quanto ai valori di EER dei condizionatori split in commercio, ce ne sono che vanno ben oltre il 5.... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da andybike
In quanto ai valori di EER dei condizionatori split in commercio, ce ne sono che vanno ben oltre il 5.... :)
ottima spiegazione.!
mi sfugge qualcosa sulle macchine residenziali con eer e cop che vanno ben oltre il 5 piu' degli ultraflex .
quali sono?
ciao