Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da naquadar
Scusate ma in teoria il sostituto dello Z5500 da 52" quale dovrebbe essere?
Secondo me non c'è un sostituto dello Z5500. Le serie del 2010 sono diverse, difficile fare un paragone con l'anno passato. Nel 2009 erano praticamente tutti CCFL, nel 2010 ci saranno CCFL, edge led, full led, la caratteristica dello Z rispetto ai V e W sono i 200hz e i 200hz li avranno gli LX, gli HX e l'NX800.
-
Si in effetti è quasi impossibile fare un paragone. Le serie di quest'anno sono alquanto varie e complesse.
Comunque se ti può essere d'aiuto le serie LX, HX ed NX sono quelle che si sopraelevano rispetto alle altre, sono quindi prodotti di fascia alta e medio alta.
La serie EX è quella di fascia media (più o meno) e la BX la fascia base.
-
Quindi anche se si ha una tecnologia diversa e non paragonabile, sarebbe per intenderci un pò come dire: LX (V), NX (W), HX (Z). Visto che sono le tre serie di punta, il "paragone" per così dire, si può fare con le vecchie tre serie di punta V, W e Z.
-
L'LX viene etichettato come il top di gamma, anche se l'HX900 non dovrebbe essere da meno
-
L'nx è più associabile al v (anche se li le differenze erano per lo più i 100/200Hz quindi il paragone è abbastanza infelice) e l'hx è il top di gamma...possono inventarsi quello che vogliono ma "top di gamma" non vuol dire occhiali 3d nello scatolone e sensore 3d integrato nella scocca...vuol dire retroilluminazione full led, local dimming e post processing video migliorato...poi chi vuol intendere intenda...;)
Lorenzo.
-
-
secondo me, per far fronte agli edge led Samsung, è necessario che la Sony faccia uscire la maggior parte dei modelli con questa tecnologia, i full led rgb arriveranno dopo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
possono inventarsi quello che vogliono ma "top di gamma" non vuol dire occhiali 3d nello scatolone e sensore 3d integrato nella scocca...vuol dire retroilluminazione full led, local dimming e post processing video migliorato
Infatti. ;)
E meno male, aggiungerei, visto che i primi 3D saranno sicuramente affetti da alcuni nuovi problemi. Pare che le immagini 3D dei Sony fossero piagate da numerosi artefatti (crosstalking, aloni, ecc..) e che, alla relativa sottolineatura dei vari reporter, sia stato risposto che i modelli esposti erano solo modelli pre-serie e che quindi non fossero ancora pronti. Si spera che risolvano tali bug per quest'estate ma forse risolveranno l'80/90% dei problemi mentre molti problemi minori cercheranno di farli rientrare nella normale casistica di non-perfezione dovuta ad un nuovo cambio tecnologico (altrimenti, i modelli 2011 cosa vanteranno?)
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
ma "top di gamma" ...vuol dire retroilluminazione full led, local dimming
Lorenzo.
Top di gamma NON vuol dire necessariamente classica
local dimming, anch' essa NON esente da problemi, vedi
labeling, binning, diffrazioni ed altri effetti collaterali possibili ecc ecc ecc....
senza dati di rilevamento e senza sapere nel dettaglio gli
sviluppi delle "nuove" EDGE LED con le sue varianti, si tende
a formare il solito luogo comune classica local dimming HDTV migliore !!!
Io aspetterei un pochino prima di sparare a zero, la EDGE LED
è in fase di continuo sviluppo e perfezionamento
http://www.avmagazine.it/forum/showp...5&postcount=89
già a questo giro
potrebbe rivelarsi un ottimo sistema, NON casualmente Sharp, Sony
e Samsung, piazzano al vertice come TOP di gamma 3 modelli ELU !!!
Sharp LE920
Sony LX900
Samsung C9000
-
Il top di gamma è inteso come la tv che garantisce la migliore resa d'immagine...non la più accessoriata...
E fin'ora la migliore resa d'immagine è sempre stata garantita da full led local dimming e mai da led edge, anzi, questi ultimi sono spesso risultati anche inferiori a ccfl...
Poi in futuro tutto può essere ma un led edge local dimming, che viene decantato come l'evoluzione del led edge tradizionale e che controlla si e no 15 zone, che resa potrà mai avere?
Senza contare che i led edge fanno della ridotta profondità il solo pregio in confronto ad un sistema full led che, invece, ha fin'ora garantito migliore uniformità di retroilluminazione...
PS. Il top di gamma sony non è l'LX...
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Il top di gamma è inteso come la tv che garantisce la migliore resa d'immagine....
Esatto, infatti NON necessariamente il TOP di gamma
adotta classica local dimming, LX è un TOP di gamma Sony.....
detto dalla stessa Sony !!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
che controlla si e no 15 zone, che resa potrà mai avere?
Senza contare che i led edge fanno della ridotta profondità il solo pregio in confronto ad un sistema full led che, invece, ha fin'ora garantito migliore uniformità di retroilluminazione...
Lorenzo.
Ad oggi certezze sulle varianti EDGE LED implementate sui nuovi HDTV
c'è qualcosa sugli LG, Samsung dovrebbe adottare una variante
molto promettente sul suo nuovo C9000, la EDGE LED poi, NON significa
solo HDTV sottile, ma grazie all' adozione di pattern "optodinamici"
apporta benefici in termini di resa e prestazioni finali, vedi per esempio
l' appunto di Pezzali sulla fedeltà cromatica del B7000, bene, oggi siamo
avanti e senza dati di rilevamento, senza sapere nel dettaglio dati
tecnici delle varie implementazioni, stiamo solo vagamente ipotizzando
e stiamo noi decidendo cosa è meglio e cosa è peggio, Sony però dal
suo sito ufficiale ci dice questo (vedi sotto) !!!!!!!!!!
http://i47.tinypic.com/33as6c0.jpg
-
Ok, è un top di gamma, ma la segmentazione dei mercati dipende da come si vuole proporre il mercato stesso, in un certo periodo. Il 2010 sarà il primo anno del 3D, benissimo, allora propongono il concetto di top-gamma diviso in due, uno più votato alla pura qualità d'immagine e uno votato alla maggiore versatilità (più accessori, incluso il 3D). Chiaramente, questi ultimi, anche solo se guardi i prezzi, qualcosa dovranno pur cedere alla pura qualità visiva..
Per il resto, un qualsiasi led (full o edge), con 10-15 zone contro un qualsiasi led (full, perchè edge, per ora non è possibile, ma anche se lo fosse..) con 100-200 zone.. tu che dici?
-
Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
tu che dici?
Io dico che è presto per tirare delle somme e decretare cosa
è meglio e cosa è peggio, di certo ad oggi NON abbiamo nulla in
mano, in termini di test e riscontri oggettivi e, mi pare un pochino
azzardato e prematuro decidere noi quale HDTV sarà il migliore
il più performante, almeno attendiamo qualche riscontro !!!!!!!!!! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da THORXAM
...stiamo solo vagamente ipotizzando
e stiamo noi decidendo cosa è meglio e cosa è peggio, Sony però dal
suo sito ufficiale ci dice questo (vedi sotto) !!!!!!!!!!
Chiaramente si può discutere solo su ciò che abbiamo fin'ora visto riguardo i led edge...e penso di non stupire nessuno nel dire -niente di buono- ovviamente sempre parlando in termini di massima resa possibile...
Per la sony è semplice:
LX Top per il 3d (semplicemente completo di sensore integrato e occhiali)
NX 800 ? questo non ha proprio senso...L'HX ingloba tutto tranne i widgets mentre l'lx ha proprio tutto quello che comprende l'nx
HX 900 Questo ha la tecnologia al momento certificata come migliore per la riproduzione video ed è pienamente compatibile col 3d...mancano solo i widgets (:D)
Lorenzo.