Visualizzazione Stampabile
-
A distanza di tre settimane io mi ritengo soddisfatto del Sony.
Tra l'altro attualmente c'è una promozione Sony che consente di scaricare gratuitamente alcuni ebooks.
Fate attenzione perché su alcune confezioni non c'è traccia di nulla, io me ne sono accorto per caso in internet e per usufruire della promozione ho dovuto scrivere all'assistenza clienti fornendo qualche dato e copia della prova d'acquisto. Ecco il link: www.sony.it/hub/downloadebook (feltrinelli e rizzoli consentono di scaricare più ebooks per un totale di 20 euro, negli altri due siti invece si può sceglierne uno solo).
Ritornando al PRS-T1 io mi ci sto trovando molto bene. Gli unici difetti per me sono:
- mancanza di un dizionario italiano (inconcepibile... Sony dovrebbe provvedere subito!)
- le finiture del case mettono in evidenza ditate e polvere e la cornice lucida riflette leggermente la luce
Non ho ancora testato bene i pdf e le varie funzioni di scrittura (che non mi servono affatto).
-
Riguardo al dizionario.. forse sto per dire una cavolata ma se ben ricordo nei primi device con epub non funzionavano mentre in quelli che usavano mobi (come kindle) o il mio Gen3 puoi mettere qualsiasi dizionario, ne ho messo uno gratuito inglese/italiano e funziona perfettamente. Forse nei lettori di ultima generazione come il Sony hanno ovviato a questo problema ma non ne sarei sicuro.
-
anche io ho preso il nuovo kindle....per mia moglie:p l'ho preso da Amazon USA perchè non sapevo che sarebbe uscito anche in Italia.....vabbè alla fine l'ho pagato uguale ma di deve ancora arrivare:rolleyes:
-
Questa rece del Sony http://www.techradar.com/reviews/gad...1037776/review parla di problemi di flickering dello schermo: possibile che un device che fa della sua ragione d'essere la lettura di testi possa soffrire di un problema del genere? Scrivono che anche il Kindle ne soffrirebbe, pur se in misura minore (ma la technologia non è la stessa?). Mi sembra così strana questa cosa...
Opinioni dai possessori?
[EDIT]
Scusate, ho notato solo adesso questa frase proprio alla fine della recensione: "We found that, for basic book reading, the Reader is a good option because the only time you'll notice any screen flicker is when you access the extra features such as the web browser"
Mi pareva strano, caspita...
Ciao!
Marco
-
Io nel Sony non noto alcun sfarfallio. Durante la navigazione piuttosto fa dei continui "refresh" quando ad esempio si scorre una pagina.
Non ritengo questo apparecchio molto adatto alla navigazione (probabilmente nessuno lo è), ma in caso di bisogno lo fa sufficientemente bene.
Ho sentito anche altre lamentele circa il funzionamento del Sony, ma io per ora non ho riscontrato alcun problema (devo ancora testare bene scrittura e pdf).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stein
nei primi device con epub non funzionavano mentre in quelli che usavano mobi (come kindle) o il mio Gen3 puoi mettere qualsiasi dizionario, ne ho messo uno gratuito inglese/italiano e funziona perfettamente. Forse nei lettori di ultima generazione come il Sony hanno ovviato a questo problema ma non ne sarei sicuro.
Per quanto riguarda Sony, i dizionari sono "built in" e sono accessibili direttamente dalla lettura, toccando due volte la parola interessata si apre un piedipagina con la definizione. Questi dizionari sono fissi e non ampliabili.
Poi si può mettere un qualsiasi dizionario, ma sarà un libro come gli altri e quindi per accedere dovrai smettere di leggere e aprirlo separatamente.
-
Ottimo, grazie per la precisazione
-
Il kindle 4 NT mi é arrivato oggi in 24h, ottima impressione soprattutto per lo schermo, molto veloce nel cambiare pagina. C'é anche un browser sperimentale che permette di navigare in modo piuttosto rudimentale ma funziona, probabilmente lo implementeranno nei prossimi fw. Trovo un po' scomodo non si possano raggruppare i file in cartelle ma vadano piuttosto create delle raccolte via menu.
Lo store di amazon non l'ho ancora capito, appare la pagina principale con i libri in inglese, non ci sono dei filtri per andare direttamente allo store italiano oppure cercare i libri per genere?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stein
se avessi dovuto sostituirlo avrei preso il nuovo Bokeen Odissey ... Solo che aggiungendoci il costo di spedizione e la custodia ci si avvicina ai 200 euro[/url]
Nella mia beata ignoranza, non conoscevo questo device, che sembra davvero molto interessante... Però ho due domande (sempre da ignorante):
1. Il catalogo degli ebook è meno/uguale/più fornito rispetto al Kindle/Amazon? Oppure sto facendo la domanda sbagliata (ovvero mi devo preoccupare solo dei formati supportati...? Ma per i contenuti protetti da DRM?)
2. Il prezzo: sul sito della Feltrinelli lo danno a 159€ (con un buono da 10€ incluso), non male considerando che è espandibile, multitouch, veloce... Ho anche scoperto che qui: http://www.ultimabooks.it/ lo vendono ancora a meno (149) e con 20€ di buono per gli ebook...
Ciao e grazie!
Marco
-
Quasi tutti gli editori pubblicano in versione epub, "credo" si possano anche convertire con Calibre i libri acquistati su amazon dal pc ma devo ancora provare. In questi giorni ho letto opinioni contrastanti sull'odissey, forse Bokeen ha tirato via per arrivare sugli scaffali prima di natale ma pare sia già uscito un nuovo firmware piu evoluto.
Se dovessi comprarlo mi rivolgerei a quelli di Simplicissimus, non solo costa 149€ + 20€ di sconto sui libri acquistati nel loro store, ma sono anche quelli che lo riparano direttamente in caso di guasto.
Una volta gli ho spedito un iLiad in riparazione, il tecnico mi aggiornava continuamente via sms, mail e telefonate di spiegazioni tecniche.. servizio eccellente.
-
Tra l'altro, che io sappia Bokeen è una delle marche che più costantemente aggiorna e sviluppa i fw.
-
Mi è arrivato il Kindle dagli USA e gli ho dato una veloce occhiata,2 cose mi sono poco chiare.........non ha l'italiano e non si può regolare la luminosità dello schermo......è possibile?:rolleyes:
-
A me è arrivato quello acquistato su Amazon.it (da regalare, avendo già Cybook e Nook...): l'italiano c'è.
La regolazione della luminosità ovviamente no: i "veri" e-book reader NON sono retroilluminati. ;)
-
cortesemente mi dici i vari passaggi per la scelta della lingua?, cosi appena rientro ci guardo
-
A me l'ha fatta scegliere alla prima accensione del reader: a te no?:confused:
Comunque dovrebbe esserci la possibilità di cambiare la lingua di default all'interno del menù delle impostazioni (ora non ho sotto mano il Kindle e non so essere più preciso).