Visualizzazione Stampabile
-
grazie per la risposta sgrunt, ok quindi le empire non raggiungono nemmeno il minimo sindacale delle onkyo... vabe, mi rimane sempre il dubbio però di come fare per avere una buona resa anche per la musica, dato che l uso principale sarebbe quello, in effetti ascolto molto piu spesso musica rispetto a quanto spesso guardo blu ray... magari ci dovrei abbinare delle buone casse 2.1 ma a quel punto forse nn ha senso prendere un sistema HT, fanculo sti dubbi maledetti :D
-
Wolv, vai tranquillo con l'onkyo.
Per i film va strabene, e per un uso musicale normale da appartamento non avrai da lamentarti. Poi tieni conto che con circa 100 euro ti porti a casa 5 casse e 1 subwoofer (un solo subwoofer base base base costa sui 150/200 euro di solito) , nessuno ti vieta poi di upgradarle un po alla volta se non ti trovi bene.
il sistema non ha pecche (ehm a parte la mancanza dell'on screen display), ha le codifiche hd, il volume è sufficiente (io in appartamento neanche nelle prove piu scalmanante sono salito oltre il 70 credo), e insomma va tutto bene.
la vera differenza con i "vecchi" stereo è abituarsi al fatto che qui i bassi sono gestiti dal sub perche le casse essendo piccole sono settate in "small" (ovvero diffondono solo medi e alti) e si ha una sensazione di separazione del suono rispetto alle grandi casse stereo dove basso e chitarra escono dagli stessi altoparlanti, ma è una prerogativa degli home theater. Domani ti prenderai due frontali belli grossi, non so se si puo decidere di escludere il sub solo dall'ascolto di fonti musicali, e sarai a cavallo!
-
Ho acquistato anch'io il kit; ho cambiato gia' i cavi perche' sicuramente cambiero' in futuro i diffusori. Devo aoncora fare il setup audessey dell'impianto.
Volevo invece chiedere come collegare la wii . ho acquistato online il suo cavo component. ho visto che devo collegare i tre cavi video component sull'ampli e gli altri due cavi sterero rosso e bianco dove li attacco?
e poi per il collegare l'ampli al tv (panasonic 50x10) sia audio che video che faccio????
-
dimenticavo di dire che la tv (che mi deve ancora arrivare) e' il modello francese con anche il cavo ottico out
-
ci sono anch'io
Ciao a tutti,
sono Manuele ho 29 anni e sono di LT...ho comprato anch'io l'Onkyo e devo dire che ne sono molto soddisfatto! ;)
Arrivo da un allinone LG e questo è di un altro pianeta.L'installazione mi ha portato via un pò di tempo in quanto ho inserito decoder Sky HD, ps3 e Onkyo all'interno del mobile sotto la TV con ante in vetro colorato!!!Vi lascio immaginare le problematiche che sto avendo (ripetitore telecomando compatibile SKY HD(consigli?!?), temperature elevate quindi ventole che aspirano l'aria etc...):cry: .
Per quanto riguarda il sistema, IMHO, è un ottimo trampolino per accedere nel mondo dell' Ht..logicamente con tutti i limiti delle casse comprese nel Kit...ma l'ampli in se per se permette futuri upgrade :D
La dotazione,secondo me, è completa..cavi(da cambiare assolutamente), cavo sub (passabile?!?), etichette cavi, dock Ipod(comoda veramente).
Per la parte audio, non avendo esperienza, lascio a che ne sa di più..Quello che posso dire è che con i film si comporta bene anche se ho qualche dubbio sul settaggio che mi ha fatto l'audissey..devo riprovarci..
Ringrazio Doctorfrag per avermi supportato per la sistemazione dei surround sugli stand Hama.Grazie!!!
Manuele
-
anchio ho dubby riguardo l' audissy
un impostazione ottimale quale sarebbe?
-
Ciao ragazzi,
essendo in procinto di acquistare un HT (il primo in assoluto) ho dato una sbirciatina sul web per farmi un'idea delle caratteristiche e dei prezzi dei vari packages. Arrivo alla conclusione che l'Onkyo oggetto di questo post potrebbe fare al caso mio e cerco conferme sulla bontà del prodotto su questo forum: con grande piacere trovo commenti lusinghieri da parte dei possessori e degli esperti.
Oggi mi sono letto pazientemente tutte e 16 le pagine di questo thread (mi è sembrato doveroso!) ed ora, sperando di ricordare bene, elenco le operazioni che dovrò fare per installare il mio HT Onkyo, soprattutto per avere delle conferme da chi, come voi, ha esperienza alle spalle:
Io ho un Panasonic NeoPDP 42" V10, una XBOX 360 (component e non HDMI), ricevitore Humax Combo 9000 e prossimamente lettore Blu-Ray Panasonic DMP-BD80 ed un masterizzatore DVD Panasonic DMR-EX89.
Dunque se ho capito bene, devo connettere le uscite video direttamente al TV mentre quelle audio al sintoampli Onkyo. Per quanto riguarda l'XBOX devo utilizzare il cavetto audio digitale da inserire nella component?
Per quanto riguarda l'upscaling, il sintoampli Onkyo ne è sprovvisto mentre i due Panasonic DMP e DMR ne sono dotati: la mia domanda riguarda i canali elaborati dallo Humax, sono upscalabili?
Ultimo quesito: all'interno della confezione del sistema Onkyo c'è un cavo HDMI?
Grazie a tutti per le gentili risposte che mi darete.
Ciao!
-
Ultimo quesito: all'interno della confezione del sistema Onkyo c'è un cavo HDMI?
niente cavo HDMI colo cavetti x le casse
-
[QUOTE=Skilled]
Ultimo quesito: all'interno della confezione del sistema Onkyo c'è un cavo HDMI?
niente cavo HDMI solo fili x casse
-
Un pò di conclusioni...
Cercando un pò di tirare delle conclusioni...soprattutto avendo sentito molti pareri di appassionati più impegnati di me...direi che il "piccolo" package Onkyo ha due difetti "importanti":
1. Il sistema di casse non è all'altezza dell'ampli TX-SR507
2. L'ampli in questione non effettua upscaling...è un pass-through
3. On Screen Display assente
Per quello che riguarda il punto 1 ritengo che, per un uso domestico (leggasi condominiale) da parte di un utente medio e non purista sfegatato di musica, il sistema garantisca comunque un livello accettabile, e certo non "orrendo" come dichiarato da alcuni. I bassi "separati" dal complesso delle casse satelliti sono un problema insito negli impianti di questo tipo, dove si usano settings con tagli di frequenze proprio per sfruttare al meglio diffusori decisamente piccoli. Credo poi che per godere di una miglioria audio "decisa" servano spese ben maggiori...già solo per le casse :cry:
Per il punto 2, invece, mi piace pensare che l'upscaling sia ormai appannaggio di moltissimi lettori DVD e Blu-Ray, in qualche caso con una resa notevole...e che averlo sull'amplificatore sia inutile. E qui, probabilmente, chi ne sa più di me mi mazzuolerà abbondantemente :p
Punto 3...nessun OSD su TV: effettivamente è fastidioso...ma valli a capire quelli della Onkyo :D :D :D
Alla fine del discorso impegnato, insomma, dopo 2 mesi dall'acquisto (e dopo aver visto Terminator Salvation in HD-Master Audio :cool: ), resto convinto che l'impianto valga i soldi che costa, e possa garantire, a chi non ha cifre enormi da spendere, un degno ingresso nel mondo HT.
E ora, mazzuolatemi :p
-
dopo aver letto tutti i commenti mi sono deciso a prendere questo kit dell'onkyo, ora però vorrei un consiglio su come fare i collegamenti, ho un lg LH9000 42", un disco esterno multimediale e per ora un lettore dvd che poi a natale diventera un blu-ray.
è meglio che colleghi con l'HDMI il disco esterno e il blu-ray alla tv e poi quest'ultima all'onkyo con il cavo audio ottico, oppure mi conviene collegare disco esterno e blu-ray all'onkyo con l'HDMI e poi quest'ultimo alla tv sempre con l'HDMI?
-
la seconda che hai detto...
-
La dotazione,secondo me, è completa..cavi(da cambiare assolutamente), cavo sub (passabile?!?)
------------------------
A me sta arrivando in questi giorni ... che cavi consigliate ??? Non mi interessa spendere una fortuna visto che non ho l'orecchio da audiofilo ... mi interessa solo un buon rapporto qualità/prezzo. Grazie
-
ma quello che vorrei capire essendo ignorante di cavetterie è: perchè cambiare i cavi di potenza?
certo sono sottili come capelli (si potevano sprecare un pochino a metterne di meglio), ma vorrei sapere se il problema è solo quello che si possono rompere facilmente, o se con cavi più grossi ci anche sono migliorie a livello audio.
-
io all' epoca del mio primo h.t mi avevano consigliato di cambiare i cavi in dotazione con dei migliori, che ho pagato pure cari.