@ Riccardino
Ha obbligatoriamente bisogno di un hard disk esterno non disponendone di uno al suo interno...non è come il pph (ad esempio)....
;)
Visualizzazione Stampabile
@ Riccardino
Ha obbligatoriamente bisogno di un hard disk esterno non disponendone di uno al suo interno...non è come il pph (ad esempio)....
;)
nessuno mi risponde?
questo nuovo modello fa passare il flusso dolby digital 5.1 anche da hdmi o solo da ottica?
Mi chiedevo quali potenzialità avesse la porta ethernet del wd live. Ad esempio è gigabit? Se collegata al mio modem-router il wd è in grado di accedere ad internet? A me però servirebbe di riuscire a riprodurre contenuti presenti sul pc e di copiarli sugli hdd collegati al wd ma il pc ha solo 1 porta ethernet di classe gigabit già occupata perché collegata a modem-router (che ha 4 porte).
Come posso fare tenendo presente che NON intendo usare tecnologie wireless?
X WATTALA:
Se nel menu impostazioni metti stereo il wd live farà un'elaborazione della traccia audio originale, mentre se imposti digitale passerà inalterato ciò che legge all'ampli e questo sia tramite hdmi e sia tramite ottica
up alla mia domanda?Citazione:
Originariamente scritto da HSH
Io ti posso dire solo che sulla confezione del wd live c'è la dicitura DLNA. Di più nin zò
eh quello lo sapevo, ma bisognerebbe che qualche anima pia con una TV DLNA facesse una prova via rete e mi dicesse, che sennò evito di comprarlo e cerco altroCitazione:
Originariamente scritto da fabio75
come vi trovate con il firmware ufficiale corrente?
ci sono gia' novita' per nuovi firmware?
Scusa ma... che senso avrebbe utilizaare il WDTV da Server DLNA per riprodurre filmati via LAN con il player della TV?Citazione:
Originariamente scritto da HSH
Il bello del WDTV Live è proprio il fatto che ha un processore video eccellente, con un ottimo scaler ed è in grado di riprodurre anche filmati HD molto "pesanti"; per questo ha senso collegarlo direttamente al TV, tramite HDMI, utilizzandolo come player!
La connessione LAN/WiFi del WDTV serve unicamente per non dover staccare ogni volta l'HDD dallo "scatolo", per riversarvi nuovi contenuti e/o per utilizzare lo stesso "scatolo" come player DLNA (di ottima qualità, a differenza dei player dei TV) per contenuti in rete.
Se proprio vuoi provare a riprodurre filmati tramite TV via DLNA, basta che installi WMP11 o Nero MediaHome e, tenendo il PC acceso, puoi riprodurre qualsiasi contenuto (...in teoria). Ho paura che rimarrai deluso, però, dalle performance...
Piuttosto che acquistare un WDTV e "castrarlo" utilizzandolo da media server (senza utilizzare i chip video integrati), allora sarebbe meglio comprare un bel NAS compatibile UPnP o DLNA (che ti costerebbe meno dell'accoppiata WDTV + HDD) e ci guadagneresti anche in capacità e velocità di accesso da PC...
Ovviamente il mio è solo un consiglio ;)
il problema è che avrò 2 TV, una vecchia, dove collegherò l'aggeggio in "locale" in reteCitazione:
Originariamente scritto da Rikus
e una nuova in rete , e vorrei fare tutto con un solo aggeggio sui 100€ considerando anche che ho già abbondanti HD usb a casa
Ciao. Mi confermate che legge le iSo dei Blu ray senza alcun problema? Anche i file m2ts sono pienamente supportati?
E'possibile +:Citazione:
Originariamente scritto da fabio75
- Collegamento su rete ethernet tramite router/hub per l'accesso a tutte le risorse condivise sulla propria rete di PC
- Collegamento su rete ethernet tramite router/hub per l'accesso ad eventuali NAS presenti sulla propria rete
- Collegamento di dischi esterni tramite porte USB1 e USB2, i dischi collegati possono essere condivisi ed accessibili da tutti i PC della propria rete. In poche parole è possibile utilizzare il Live come NAS sfruttando eventuali dischi USB gia disponibili. Io per esempio finora ho sempre utilizzato come NAS acceso h24 un PC, adesso ho spostato i due dischi esterni USB da un tera l'uno, precedentemente collegati al PC, sul Live. Cosi facendo non devo piu lasciare accesso un PC per usufruire dei contenuti degli hard disk USB ma basta lasciare acceso il Live che consuma molto meno e non fa alcun rumore inoltre la funzione di catalogo multimediale funziona solo sui dischi collegati direttamente in USB e non sulle risorse di rete.
- Collegamento via internet a youtube, pandora etc
- Sconsiglio l'utilizzo di rete wireless per la visione di contenuti HD (a meno di utilizzo standard N e poca distanza dall'access point al Live)
al più molto meglio utilizzare dei power line per collegarlo in rete ethernet tramite la rete elettrica
- Gestione dei file (copia, cancellazione, modifica) su tutti i collegamenti USB, risorse condivise, NAS
- Esiste già uno sviluppo di firmware alternativo (vedi mio post precedente)
Non è possibile -:
- Parental control
- Il telecomando è poco piu grande di una supposta (fatevi un logitech)
Athos
Qualcuno ha per caso collegato un hard disk esterno sata con interfaccia usb? Ci sono per caso problemi?
Perche' la mia idea era quella di usare vari hard disk di taglio maggiore, quelli interni per intenderci, ma non usando quelli usb attualmente in commercio, in teoria non ci dovrebbero essere problemi.
Citazione:
Originariamente scritto da fabio75
x cui ..se collego l'uscita hdmi al mio nkyo 805 e metto come impostazione del wd tv stereo riprodurrei il dolby digital o solo il dolby sorround?
...non riesco a capire cosa intendi...Citazione:
Originariamente scritto da Levis78
il WDTV ha due porte USB, quindi devi collegarci HDD con interfaccia USB.
La maggior parte degli HDD esterni recenti (per non dire tutti) sono, di fatto dei box contenenti un HDD SATA da 3.5" o 2.5" ed una piccola interfaccia SATA-USB.
Per poter utilizzare HDD da 3,5" da desktop, con connettore SATA, dovrai comunque acquistare un box esterno vuoto, con alimentatore e scheda di controllo SATA con interfaccia USB.
Con quello che costa un HDD esterno da 1Tb oggi, non so quanto ti possa convenire...