Visualizzazione Stampabile
-
Ottima scelta di televisore, sicuramente non ne rimarrai deluso.
Io ho deciso di optare per la tecnologia LCD a LED per cui ritengo questo LG attualmente come il miglior prezzo prestazioni, ma se un domani decidessi di prendere una tv con tecnologia al Plasma credo che i Panasonic siano dei modelli davvero validi.
Per il resto viva la passione per il "Belvedere" ed il "Belsentire" del mondo HT!:D
-
OLE'!!!!!!!!
Le prime prove sono stato :eek: !!! Ma sono convinto che lo sarebbero state anche con l'LG!!!! Seguirò cmq in silenzio la discussione anche perchè questo modello interessava molto anche me!!!! Staremo a vedere!!!
Ciao e grazie!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Ho iniziato con il test in HD utilizzando il film Troy, l'immagine risultava molto pulita, con bei colori ma molto morbida in quanto a definizione...insomma era poco tridimensionale e inoltre le bande nere non erano completamente nere da confondersi con la cornice della TV ed ho notato anche una cattiva gestione del 24p (c'era qualche impercettibile scattino): Voto 8
Ho provato lo stesso film e ho notato che attivando "Real Cinema" sulla scena della partenza delle navi si nota chiaramente un miglioramento nella gestione dei 24P, senza invece si avvertivano dei micro scatti.:D
Sono d'accordo con la valutazione di questo TV ritengo però che sul materiale HD un bel nove se lo merita proprio;)
-
Il mio voto è probabilmente legato alle visioni in HD che ho avuto con il samsung B7000 (che ancora sogno di notte). Sicuramente non è male questo LG ma non arriva al Samsung in HD....
A dire il vero non ricordo se il Real Cinema lo avevo attivato oppure no ma credo di no a questo punto perchè sarebbe strano vedere degli scatti con questi TV di ultimissima generazione.
Per essere buono arrivo a 8 e 1/2 (visto che gli scatti si possono eliminare) ma non 9.
-
Ho notato che il sito USA di LG è più esplicativo, rispetto alle caratteristiche dell'LG 47HL9000 (uscito in USA con la sigla LG 47LH90). Inoltre ci sono anche i filmati da cliccare per ogni caratteristica che ne spiegano la funzione (Selezionando: Explore Product Features).
Sito USA LG 47LH90
Sito Italia LG 47LH9000
Un video sulla tecnica "True Motion" di LG 200/240 Hz (PAL/NTSC):
Truemotion Video
Degli articoli sui vantaggi della tecnica Truemotion di Lg:
LG truemotion 240 Hz (in inglese)
LG truemotion e la formula 1 (in inglese)
Io davvero non vedo l'ora che mi arrivi la tv per provarla per benino, dato che le premesse mi sembrano più che soddisfacenti per questa fascia di prezzo e per il tipo di tecnologia Lcd a led in questione.:D ;)
-
Usa il True Motion come da mio consiglio altrimenti ti rovini la visione ;).
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=148463&page=2
-
Sicuramente terrò buoni i tuoi consigli, sopratutto per il truemotion che mi sembrano ben accorti ed avveduti.;)
Se poi qualcuno riesce a scoprire se è possibile ed eventualmente come accedere al service menù dell'LG HL9000 si potrebbero aprire nuove possibilità per la gestione della tv medesima.
Nell'attesa ho già inserito LH 9000 tra le periferiche del mio telecomando Logitech Harmony 885!:)
-
per il service menu, non credo ci sia la possibilità almeno da quello che si legge su AVSF USA. Io il TM francamente non lo uso, vuoi perchè non gioco vuoi perchè preferisco tenere inserito il real cinema che rende più fluido il film. Il TM lo ho usato solo una volta guardando un filmato da USB e attivandolo effettivamente sparivano gli scatti.;)
Cmq è davvero un ottimo LCD con un rapporto Q/P sbalorditivo:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da cellsplinter
Comunque la tecnica per produrre i 200 Hz attuata da Samsung e Sony è più complessa e sofisticata di quella attuata da LG e da Toshiba ed anche da ciò deriva un bel risparmio nell’acquisto (specie su Lg) senza sacrificare troppo il risultato finale.
Che io sappia anche Samsung usa il Backlight scanning sui B8500 local dimmig (tecnica che non mi sembra di facile applicazione sui led edge, per questo forse strepitava tanto). Però sapevo che solo Toshiba dava la possibilità di utilizzare il solo Backlight scanning senza interpolazione, o meglio con una interpolazione minima, in modo da non alterare la fluidità e ridurre gli artefatti.
Come si comporta questo LG? E' possibile attivare il Backlight scanning senza interpolazione? Produce artefatti visibili e fastidiosi?
Ciao
-
Non si può attivare solo il Backlight Scanning quindi l'effetto "telenovela" non si può eliminare ma io non me ne farei un problema visto che con il cinema l'uso è marginale ed il calo di linee in movimento nemmeno si nota più di tanto, io almeno non ci faccio caso mentre nel calcio il Motion Blur mi dà molto fastidio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
si esatto, un 42
anche a voi quando selezioni il televideo, si alza di brutto la luminosità o backlight?:rolleyes:
Ho fatto una prova, su antenna (no digitale terrestre) mettendo zero come retroilluminazione e 20 come luminosità, e la tv rende il televideo sempre luminoso uguale anche se avessi lasciato il settaggio standard, sembra come dici tu che si alzano di brutto i due settaggi. Se poi torno alla tv dopo un secondo i valori tornano automaticamente come impostati nel modo personalizzato.
Ma non è fastidioso, poco male ^_^
Ps. Faccenda del difetto bande di qualche mio post fa ancora in gestazione, vi terrò informati come si risolverà la faccenda con l'assistenza
-
Ciao a tutti, sono nuovissimo del forum al quale mi sono registrato prima di acquistare il mio LG 47LH9000 che aspettavo da settembre!!!!!!!!
Ho settato su esperto1 i parametri dati nel messaggio 190 (primo setting).
Sapreste indirizzarmi sul migliore settaggio per vedere Film e sport con Mediaset Premium?
Cambia qualcosa se guardo un DVD?
Inoltre ho notato una differenze tra la visione con il DT integrato e il mio nuovo decoder interattivo I can 1100. Come mai il primo da risultati migliori del secondo? Il decoder tra l'altro e collegato con cavo HDMI.
Vi ringrazio tuti anticipatamente... siete veramente molto preparati...non posso che impararare!
:D
-
Prova a settare l'uscita dell'ICAN1100 su 720p ;) (dovrebbe migliorare leggermente la definizione).
Inoltre devi sapere che le regolazioni fatte sul Decoder interno si perdono quando vai sull'IMPUT del Decoder sterno e quindi le dovresti rifare.
Tendenzialmente i decoder esterni collegati in HDMI tendono ad ammorbidire o meglio sfocare un pò troppo l'immagine quindi aumenta un pò i valori di definizione nei setting della TV.
Impressioni sulla TV?
-
Cosa intendi per valori di definizione?
La TV per me è spettacolare! Pensa che in due mesi di attesa hanno provato a farmi comprare di tutto ma non ho ceduto. Ho resistito e sono molto soddisfatto.
Perchè se metto l'immagine su sport i calciatori diventano tutti bordati di bianco come se l'immaggine si illuminasse troppo?
Grazie ancora!
P.S. Meglio il settaggio 1 o 2 del messsaggio 190?
-
Ho provato solo il settaggio 1 (per capirci quello scritto nel post) riducendo un pò il colore (da 65 a 60) e non mi è dispiaciuto. Non avendo la TV a casa non mi sono dilungato troppo sulle regolazioni di fino ma diciamo che come inizio può andare anche se qualche ritocco io lo farei.
Per definizione intendo lo sharpness orizzontale e verticale.
Con lo sport (calcio in particolare) non ho ancora avuto modo di provarla per bene quindi direi di partire dalla modalità SPORT riducendo un pò la luminosità e la backlight del pannello (di solito i fari dei campi in serale sparano di brutto) e di usare un livello di DRE Basso (solo con il calcio, mi raccomando) per migliorare il contrasto dell'erba.