Visualizzazione Stampabile
-
il telecomando dà un senso di robustezza (anche se non estrema) ha un dosplay piuttosto piccolo ma ben leggibile ed ovviamente puo' pilotare sia tv che bd-player e 3 zone.
E' parzialmente illuminato, di un colore blu uguale a quella degli ampli e dei lettori Pioneer.
Belle al tatto ed alla vista le selezioni principali e il "cerchio direzionale" fatta in simil acciaio satinato.
La cosa positiva è che puo' controllare di tutto e di più, anche le regolazioni fini che vengono visualizzate ben leggibili e chiaramente sul display dell'ampli (in caso no nsi utilizzi menù a video).
Anche l'utilizo risulta semplice e immediato e questa è un'altra dote.
Non si capisce che vi è anche uno sportellino che nasconde ulteriori tasti numerici e di altre selezioni/info.
Una nota negativa, volendo cercare il pelo nell'uovo, è appunto questo sportellin oche non pare molto robusto ed è leggermente macchinoso nell'apertura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Beppe5
Il Denon 4810 ne ha due
sì ma quello tipo touch è un incubo da utilizzare, estremamente impreciso. Per non parlare che le batterie durano pochissimo.
Tempo 2 mesi sono passato al telecomando classico che è molto anonimo e leggero anche sa fa il suo lavoro.
-
@ 55AMG
Beh, se le cose stanno così, mi sa che mi restano pochi dubbi, e mi tocca metter in pensione il mio RXV-4600 ( che peccato però, che questi ampli non abbiano mercato non ha nemmeno 3 anni...) e prendere questo "piccolo" gioello.
Quando uno legge ( quasi ) solo delle lodi può anche evitare di cercare un posto dove provarlo, ed inoltre provarlo senza utilizzare le proprie casse, o essere nel proprio ambiente può non essere la stessa cosa...
Vedo che nessuno spezza una lancia per il Denon 4810, evidentemente il costo superiore non è dovuto a qualità audioma ad altro?
Ci rifletto il fine settimana, poi si va....
Grazie per i consigli e pareri!!
-
@ 55AMG
Visto che probabilmente ordinerò oggi o domani, mi dici per favore per il collegamento audio cosa è meglio fare?
Lascio che il flusso dal lettore Denon vada tramite l'HDMI che porta anche il video, oppure mi conviene utlizzare un cavo ottico ( configurazione attuale con l'RXV4600 ) , o altro ancora ( cavi analogici )?
Grazie
-
Una domanda da niubbo:
In casa ho fatto fare l'impianto di filodiffusione sonora. Ora il tutto viene collegato tramite i due classici fili.
Come collego il tutto all'ampli? Nel retro non mi pare di aver visto una uscita analogica rca...mi sbaglio?
-
Per Beppe5
Se vuoi sfruttare le nuove codifiche HD devi collegare rigorosamente in HDMI.
-
Secondo me è meglio usare l'HDMI, anche perchè sull'ottico non credo riescano a passare le codifiche HD
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Se vuoi sfruttare le nuove codifiche HD devi collegare rigorosamente in HDMI.
Ci sarebbero anche le analogiche multicanale...
-
Si ma se si vuol far fare la decodifica al lettore.....io sinceramente se compro un sinto da 2000 euro come quello in oggetto le farei fare a lui :D !
-
Vero, ma visto che ha un lettore che ne costa 1500, io farei entrambe le prove...;)
-
Ma allora che senso ha prendersi un sinto del genere se poi si ritorna al passato?
Gli ingressi analogici ce li avevano anche i sinto di 5 anni fà (che a mi modesto parere vanno meglio di quelli attuali).
E inoltre non tutti hanno lettori da 1500 euro....il 90% ha lettori da 250 euro (PS3, Samsung ed LG).
-
@ Doraimon
Attualmente con il collegamento ottico Denon 3800 - Yamaha RXV-4600 ovviamente passa la sola codifica digitale STD ( DTS e DD ), questo perchè il sinto yamaha non possiede le codifiche HD, ma credo che con l'LX-82 passerebbero anche con l'ottico visto che le ha.
Comunque io sto puntando l'LX-82 non solo perchè ha le codifiche audio HD, ma perchè 55AMG conferma la superiore qualità audio, non posso credere che si sbagli e che il mio ( e anche suo ) RXV-4600 suoni meglio dell'LX-82, altrimenti sto spendendo dei soldi per neinte, non credi?
Il Denon BD3800 l'ho preso perchè avendo molti DVD che non sostituirò con blu ray mi serviva un ottimo processore come il realta per upscalare i dvd ( e lo fa con risultati eccelenti..).
-
Non è un problema di ampli ma di banda....con l'ottico non passano a prescindere che il sinto abbia o meno le codifiche HD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Beppe5
ma credo che con l'LX-82 passerebbero anche con l'ottico visto che le ha.
Confermo...non passano tramite ottico (e non è colpa di Yamaha o Pioneer)...;)
-
Giusto Beppe, le nuove codifiche audio HD passano SOLO tramite HDMI, non via ottica. Questo a prescindere dalla marca e dal modello dell'ampli.
Riguardo al 4600 (brevemente perchè è discussione tecnica), anche il denon 4308 gli è superiore, ma il Pioneer in questione è superiore (e di molto) ad entrambi.
Ieri sera ho fatto una prova veloce con Trilli attivando il PQLS. La traccia audio di Trilli è in ita DTS 5.1.
A fronte di una leggerissima perdita di potenza in uscita (ma non ne sono certo in quanto l'ora era ormai tarda e non potevo esagerare) all'ampli arrivava in ingresso sì un PCM, ma in 7.1.
Devo controllare se tutti i DD ed i DTS (non HD) vengono portati a 7.1 e devo controllare che succede con le nuove codifiche HD invece.
L'audio, specialmente nel parlato, è diventato ancora più cristallino, ed la sensazione di avvolgimento e di provenienza è aumentata.
Ovviamente mi riservo di fare altre prove in orario decente e con più calma.