Il mio cavo era di un metro e non agganciava il segnale, ora ho comperato un cavo G&BL professionale di un metro e non aggancia il segnale comunque...:cry:Citazione:
Originariamente scritto da saverio barbaro
Visualizzazione Stampabile
Il mio cavo era di un metro e non agganciava il segnale, ora ho comperato un cavo G&BL professionale di un metro e non aggancia il segnale comunque...:cry:Citazione:
Originariamente scritto da saverio barbaro
allora non ho idea di cosa possa essere :( io ho risolto cambiando il cavo con uno piu corto è tutto funziona (x fortuna )
Ciao a tuttti,
mi capita che ogni volta che accedno questo vpr devo necessariamente rimetterlo a fuoco.
Premetto che l'apparecchio è appeso a testa in giù, ma non mi sembra una cosa normale.
Considerate anche che l'immagine è abbastanza zoomata.
Sapreste aiutarmi???
Grazie.
Risolto l'arcano ;) . L'Optoma HD20 trova il segnale a 720p all'inizio e si vede tutto, poi al massimo mi supporta il 1080p 24Hz (almeno nel mio caso e con questo lettore multimediale). Settato il LACie Lacinema Classic HD a 1080p 50Hz l'HD20 non riceve il segnale, settato a 1080p 60Hz non riceve il segnale. Ah, e tutto questo con cavo HDMI da 5€.Citazione:
Originariamente scritto da osok
Schematizzando:
- LaCie HD settato a 720p 60Hz = HD20 trova il segnale e si vede tutto
- LaCie HD settato a 1080p 24Hz = HD20 trova il segnale e si vede tutto
- LaCie HD settato a 1080p 50Hz = HD20 continua a ricercare il segnale e non si vede nulla
- LaCie HD settato a 1080p 60Hz = HD20 continua a ricercare il segnale e non si vede nulla
Per voi esperti è normale così oppure c'è qualcosa che non va? Grazie.
Dovrebbe essere colpa della sorgente. Aggancia altri segnali a 1080p 50 e 60 Hz?
il lettore Bluray.... però non ricordo se sia 50Hz o 60Hz. Cosa potrebbe avere la sorgente in questo caso?
Allora, la logica ci dice che un segnale 1080p a 50hz sfrutta una banda passante molto superiore ai 24hz, ancor di più i 60hz, quindi il cavo deve supportare tale flusso di dati.
Ora, se con un cavo molto corto, diciamo inferiore ai due metri, versione 1.3, l'immagine si vede, vorrà dire che il cavo lungo non riesce a trasferire dati nel modo corretto, o sufficiente. Viceversa ci deve essere qualcosa nell'uscita HDMI di tale apparecchio.
Hai provato a chiedere come si trovano altri possessori nel 3d dedicato?
proverò a chiedere.
secondo voi questo può vuol dire qualcosa:
(ripotato da una discussione su segnali HD e Full HD)
FULL HD
Gli ingressi HD devono essere in grado di accettare segnali nei seguenti formati HD:
Analogico Component
- 1280 x 720 @ 50 Hz e 60 Hz in formato progressivo “720p”
- 1920 x 1080 @ 50 Hz e 60 Hz in formato interlacciato “1080i”
Digitale HDMI/DVI
- 1280 x 720 @ 50 Hz e 60 Hz in formato progressivo “720p”
- 1920 x 1080 @ 50 Hz e 60 Hz in formato interlacciato “1080i”
- 1920 x 1080 @ 24 Hz 50 Hz e 60 Hz in formato progressivo”1080p”
Confrontando in questa voce le esigenze del logo Full HD rispetto al semplice HD Ready, vediamo aggiunta una riga alle specifiche dei segnali video gestiti dal display.
In particolare gli schermi Full HD devono gestire e visualizzare segnali Full HD 1920x1080 progressivi alle frequenze di 50 e 60 Hz con l'aggiunta della frequenza 24 Hz, che corrisponde al formato utilizzato da Blu-ray e HD DVD per il salvataggio dei film in Alta Definizione.
Il numero di 24 Hz non è casuale poiché rispetta il formato originale delle pellicole cinematografiche, che sono realizzate a 24 fotogrammi al secondo. Il rispetto della medesima frequenza di riproduzione consente di riportare nel modo più fedele possibile le immagini delle pellicole sui display di casa.
(ripotato da una discussione su segnali HD e VPR)
...se si collega un vpr che supporta i vari 23.976, 24, 50, 59, 60 ecc all'htpc tramite hdmi, bisogna ogni volta utilizzare un profilo a seconda della risoluzione del filmato o la cosa è automatica?
risposta
Purtroppo devi impostare manualmente nel pannello di controllo risoluzione e frequenza ogni qualvolta cambi tipologia di segnale. Quindi ad es. DVD pal 1080p 50 hz, filmati vari hd 1080p 60hz, bluray 1080p24hz e cosi via...
Mi pare che il discorso riguardi le sorgenti, non certo i display e/o vpr.
Togli quella quotatura. ;)
Comunque con il lettore non hai problemi a 50 e 60 hz? Con lo stesso cavo?Citazione:
Originariamente scritto da osok
il lettore bd funziona. Ora non ricordo se a 50hz o 60hz in quanto ho staccato il vpr per andarlo a provare da un amico con altre sorgenti.
Forse dico una baggianata ma se nella sorgente non ho tracce a 1080p 50Hz o 60Hz ma solo 720p 60Hz e 1080p 24Hz, non è che il vpr non trovi il segnale a 1080p 60hz? Trova di certo il 720p 60Hz poi lo devo regolare a 1080p 24Hz.
osok, innanzitutto togli quella quotatura!!!
Poi, a prescindere dai video che visualizzi, se il player è impostato a 1080p 50Hz, up-scalerà qualsiasi video a quella risoluzione.
Non hai risposto ad almeno due domande fatte in precedenza:
-Avevi provato con un cavo corto?Citazione:
Ora, se con un cavo molto corto, diciamo inferiore ai due metri, versione 1.3, l'immagine si vede, vorrà dire che il cavo lungo non riesce a trasferire dati nel modo corretto,
-Stesso cavo?Citazione:
Comunque con il lettore non hai problemi a 50 e 60 hz? Con lo stesso cavo?
Ora ti faccio un'altra domanda:
Hai collegato questa sorgente a qualche altro display (sarebbe stato più facile spostare questo che non il proiettore)?
Rispondo alle domande:
1) ho provato con un cavo corto ed era la stessa cosa. (il cavo lungo se così si può dire misura 2 metri)
2) si, con lo stesso cavo con il lettore BD non ci sono problemi.
3) si, ho collegato questa sorgente ad uin televisore lcd HD Ready (non Full HD) impostando l'uscita a 1080p 60hz e funziona, nel senzo che si vede il filmato. Poi ho provato a collegarla all'Optoma HD700X (HD Ready) con uscita a 1080p 60Hz e visionare un file mkv a 1080p e me lo fa vedere (a 720p).
Scusatemi se non sono molto chiaro ma non sono esperto in materia e a volte mi trovo in difficoltà a spiegarmi e a farmi capire. Grazie a tutti.
:) :) finalmente sono riuscito a farlo a funzionare a 1080p 60hz :D :D A furia di smanettare sono riuscito ad individuare la causa di questo "pseudo problema". In poche parole quando stacco l'alimentazione del multimedia player le impostazioni si resettano e quando lo vado a connettere al vpr naturalmente non riesco a fargli scegliere il segnale in quanto non mi permette di modificare la risoluzione di uscita.
nemo30, grazie di tutto, mi hai fatto aprire gli occhi. Io da solo non ci sarei mai arrivato. Magari per te è una cavolata ma con i tuoi suggerimenti e le tue domande mi hai dato l'input per trovare il problema. grazie ancora.;)