Il fatto è che i buoni DLP attualmente in commercio, se corredati di ottica decente, restituiscono emozioni difficilmente eguagliabili.....una Viper è sempre una Viper ma se monti gli pneumatici della Panda....è un gran peccato, no?
Visualizzazione Stampabile
Il fatto è che i buoni DLP attualmente in commercio, se corredati di ottica decente, restituiscono emozioni difficilmente eguagliabili.....una Viper è sempre una Viper ma se monti gli pneumatici della Panda....è un gran peccato, no?
be definire un DMD 0.65 una gommaccia da panda mi sembra un po' azzardato..:D
Penso che nella metafora , la "gommaccia" sia l'ottica di medie prestazioni. :D
Diciamo che per il dmd da 0,65" ci vogliano le slick... :asd:
Tornando all'Infocus, non mi meraviglierei che avesse prestazioni sovrapponibili o peggiori di apparecchi meno costosi sempre dlp, visto la marcata aberrazione segnalata.
E ciò anche se il prezzo è differente.
Aggiungo, sempre in casa Optoma, l'HD86 , che così a vederlo, pare proprio che abbia l'ottica come il fratello minore... ma non certo il prezzo
Mi sbaglierò sicuramente, sono solo illazioni, ma sono maligno, e a pensar male si fà peccato, però....
Questo perchè vedo una certa ritrosia ad investire nelle ottiche, se mi fate pagare il prodotto meno o 2,5k euro mi stà bene, ma andando sù di prezzo pretendo miglioramenti su quell'aspetto.
Sempre cordialmente,
Daniel.
Si , in effetti il prezzo più "giusto" sarebbe di €2.500
Magari la promozione per chi permuta con un vecchio Infocus che arriva fino a €1.000 di sconto ha corretto in eccesso il prezzo di listino pieno. :rolleyes:
Io spero sempre che ci sia un costruttore che se ne avveda e che metta delle ottiche di tutto rispetto. :sperem:
Sull'HD86 saprò rispondervi tra qualche giorno appena mi arriva, anche se leggendo su Projector review non sembra che l'ottica dell'82 sia simile all'86.. Chiuso OT.
@Stefanelli73
Mi auguro vivamente non lo sia, non lo sarà, non sarebbe corretto nei confronti di un'esborso praticamente doppio e aspettative maggiori.
La mia era un'impressione, vedevo una forte familiarità con ciò che ho in casa, illazioni, come dicevo.
Comunque a breve una recensione penso sia d'obbligo da parte tua ;)
Daniel.
Esattamente come ha scritto Rosario la metafora ovviamente si riferiva all'ottica e non al DMD.
La cosa più bella delle ottiche è che non si scappa: non c'è tanto da fare discorsi tecnici pretestuosi, discutere sulle differenze di installazione o sugli strumenti di rilevazione misure....lo si vede in pochi secondi e in modo estremamente semplice.
Ho seri dubbi di essere smentito ma sulle ottiche le aziende hanno un bel margine: il costo di una ottica di qualità media è notevolmente inferiore a quello di una di buon livello e questo ovviamente influenza il prezzo finale della macchina.
Il problema non è che su una macchina da 2000 euro l'ottica non sia granchè....compri quello che paghi.
La cosa gravissima è vedere montate le medesime ottiche ( leggi: medesima qualità/resa ) su vpr che costano anche 10 volte tanto.
Personalmente è la prima cosa che controllo in un vpr perchè di facile verifica e di fondamentale importanza, più di qualsiasi altra caratteristica.
I produttori scelgono ottiche economiche non per tenere basso il prezzo di listino ( che si giustificherebbe nei vpr dal prezzo inferiore ai 3000 euro ) ma per avere maggiore margine di lucro.
In questo, il DMD da 0.65 è un buon esempio empirico: ecco come una ottica non di livello possa pregiudicare le prestazioni di una macchina.
Anzi, se alcune ottiche potevano anche passare sui vecchi DMD, sui nuovi, la vita sarà molto più dura.
Certo, tutto questo vale solo se l'acquirente possiede un livello di competenza di livello almeno discreto o si informa e pretende di ricevere un prodotto di qualità a fronte di un esborso economico raramente trascurabile.
@ Melvin
Quali sono a tuo giudizio i vpr che montano le ottiche migliori (escludendo le macchine.. stratosferiche)?
planar di sicuro
Confermo per i planar, e aggiungo anche alcuni Benq non si comportano male.
Chiedo venia, ho studiato l'ottica dell'hd86 e ha delle caratteristiche che non possono far intendere che sia identica o simile a quella dell'hd82, aggiungo meglio e giusto così.
Pardon.
Resta ora da comprendere le reali prestazioni.
Daniel.
Io rilancio con l'Infocus in83: ottica con poca escursione e zero shift, ma dall'ottima correzione (AC, flare, ecc.) su tutto il quadro e assemblata in modo molto robusto e preciso su un barilotto metallico.Citazione:
Quali sono a tuo giudizio i vpr che montano le ottiche migliori (escludendo le macchine.. stratosferiche)?
Scatto di uno spunto del menu, che ho fatto *verso il bordo* di uno schermo di 200 cm di base (la grana che si vede era quella del mio vecchio Studiotek):
http://homepage.mac.com/mattiag/in83_detail.jpg
A giudicare dalla foto..... ottima ottica! E del JVC cosa pensate?
però gli "ammeriggani" possessori sia del IN83 che del 8602 dicono che si vede meglio l'8602 e non solo per il nero, palesemente migliore ma anche per tutto, nitidezza compresa.....
bho.:confused: :confused: :confused: