Visualizzazione Stampabile
-
Questo lettore l'avrei già preso (ho un tv pana ed un ampli compatibile e l'idea del viera link del bitstream e della silenziosità mi attizza) ma sta menata dei freeze mi stà "bloccando".
Certo l'avessi acquistato me ne sarei fatta una ragione, ma sapendolo prima....:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Questo lettore l'avrei già preso (ho un tv pana ed un ampli compatibile e l'idea del viera link del bitstream e della silenziosità mi attizza) ma sta menata dei freeze mi stà "bloccando".
Certo l'avessi acquistato me ne sarei fatta una ragione, ma sapendolo prima....:rolleyes:
come non quotarti.....
a me rimarrebbe utilisissimo il discorso 7.1 analogico oltre al viera link, ho un panasonic 50".
con i dvd players anni fa non fu un bagno di sangue cosi'.
-
Io invece mi sento di consigliarlo.
Non ho mai avuto problemi di freeze, mai.
Per il resto sono soddisfatto. Audio e video di alto livello.
I modelli superiori possono avere solo una cosa in più: il prezzo.
-----------------------
Per chi lo ha collegato alla rete, vorrei sapere se riproduce i filmati HD di YouTube
tenchiù
-
a questo punto mi viene in mente che sia un problema di lievi imprecisioni nella taratura dell'ottica(il tutto risolvibile tramite fw un pò più accorti a superare gli errori)...
speriamo si diano una mossa...intanto come dice Nino nella stessa fascia qualità/prezzo ci sono si e no un paio di lettori...uff
-
di solito quando l'ottica non va bene o il disco non si avvia o salta durante la riproduzione ( assodato che il supporto sia praticamente perfetto )
Ma con lettore nuovo dubito possa fare questo scherzo,sopratutto a random come capita.
Mi sembra più come se il lettore cerchi qualcosa e poi riparta una volta trovato.
Con l'utilizzo sempre maggiore spero di riuscire un po' a venirne a capo.
@ninodiz
tu lo tieni attaccato in hdmi direttamente al televisore vero?
nn passi in hdmi per un sinto esterno se nn sbaglio e usi l'analogico come collegamento?
No perché inizio a pensare possa essere non un problema del lettore ma di quello che sta tra il lettore e la TV e non sarebbe la prima volta a dire il vero.
-
l'ho collegato direttamente al proiettore con un cavo HDMI di 10 metri
(potrei fare una prova con un cavo da 1 metro, ma pensavo l'avessi fatta già tu)
-
Citazione:
Originariamente scritto da sanosuke
di solito quando l'ottica non va bene o il disco non si avvia o salta durante la riproduzione ( assodato che il supporto sia praticamente perfetto )
ti sbagli..in caso di errore di ottica è proprio ciò che si verifica(salvo i casi eclatanti dove non parte il disco o salta in riproduzione)..piccoli saltini,microscatti o freeze e il tutto random...perchè il lettore rileva un errore dati e tenta di rileggere i settori rovinati..in base difetto si ha un effetto differente..
nel disco non c'è nessun errore ,solo la regolazione della potenza del laser è lievemente fuori standard(premetto che è difficile essere costanti nella taratura,è un parametro difficilissimo da controllare,in una stessa serie non si ha quasi mai la medesima taratura)
è solitamente il primo problema a cui si pensa in questi casi;)
la panasonic è una casa seria,escludo che siano problemi del fw..però sicuramente questo può risolvere molto perchè basta modificare gli algoritmi di correzione dell'errore..
ps-come ho già detto effetti analoghi si hanno in caso di surriscaldamento eccessivo del processore che perde dati...ma questo sembra non essere il problema stando a voi
-
Come da richiesta pervenuta tramite messaggio privato, ho esteso l'oggetto della discussione "ufficiale" anche al modello "minore" DMP-BD60.
-
Quoto Nicholas; avevo avuto lo stesso tipo di problema con il mio precedente dvd recorder Panasonic ed, essendo ancora in garanzia, l'ho portato in un centro di assistenza che mi ha fatto sostituire l'intero gruppo ottico. Dopo l'intervento non ho più avuto problemi.
-
Non serve neanche la sostituzione..la taratura si fa con un apparecchietto che misura la tensione e una vite(che va girata fino al valore desiderato)...
anche in assistenza è questione di pochi minuti..
se è questo è una cavolata(come detto teoricamente anche il fw potrebbe risolvere)...
speriamo solo si diano una mossa..sono sempre più stressato..finisce che prendo un pioneer...
mi fa sperare molto il fatto che Nino non abbia problemi..questo esclude che tutti i lettori abbiano problemi..speriamo si vada avanti così..e cali un pò il prezzo...
-
beh ma in effetti non tutti i lettori presentano lo stesso problema anzi generalmente vanno decisamente bene,non scaldano,hanno molte regolazioni per l'audio analogico ( almeno a chi interessa ) si comportano abbastanza bene con l'upscale dei DVD ) e nella decodifica dei BD sono eccezionali come resa ( ma credo che a parte i super top gamma siamo li con tutti gli altri lettori più o meno ).
Vedrò come butta in futuro se si renderà necessario lo porto a dare uno sguardo in assistenza.
PS. non ho mai fatto la prove del collegamento diretto alla TV pero' quindi non escludo completamente che magari sia colpa della catena video ( stile i freeze riscontrati dal nostro altro amico )
-
Ho collegato il lettore con un cavo HDMI da 1 metro e comunque non riesce a inviare il segnale RGB. Domani chiamerò la Panasonic.
Ho notato che il lettore scalda verso il pianale inferiore e non verso l'alto.
-
questa è una cosa comune anche ad altri lettori..il calore esce sul case dal basso(credo per contatto diretto di un qualche dissipatore)..non ci avevo pensato:p ..
qualcuno di voi che ha questi microscattini o freeze potrebbe inserire sotto il lettore un qualcosa per sollevarlo di qualche centimetro(1/2 bastano)..serve per far passare più aria..(è indipendente dalla temperatura ambientale,se non si crea movimento,il case non disperde il calore..)
un problema analogo mi è capitato un paio di volte(xbox360 su tutte)..lo stesso sammy 2500 ad un paio di persone ha dato questi disturbi..sollevando il lettore sono drasticamente diminuiti e in assistenza riparati(sarà stata messa male la pastina conduttiva o il dissipatore non ben agganciato con conseguente sovraccarico di temperatura..)..
anche in questo caso non sarebbe niente di serio e soprattutto limitato a qualche esemplare...
ora non è detto che si risolva o che questo sia il problema,ma tentar non nuoce..;)
-
Piedini
Se posso dare un consiglio, non state a cercare piedini strani o particolarmente ricercati: andate all'Upim e prendete quelli adesivi trasparenti a forma di panettone (dovrebbero essere i fermaporta).Il rialzo dovrebbe essere dell'ordine dei 2-3 cm.
Pochi € ed il gioco è fatto: li uso da anni sotto le elettroniche ed il subwoofer e sono anche belli da vedere ;)
Vi ricordo solo la regola: 3 piedini (a triangolo: 2 dal lato + pesante) per un appoggio ideale. Ma anche con 4 non si rischia.
Per cortesia, non rispondete per rischiare di andare OT.
Se volete saperne di più da una fonte più autorevole: http://www.tnt-audio.com/clinica/antishok.html
-
proveremo pure questo =D per cosi poco hehehe