Visualizzazione Stampabile
-
Chiedo scusa se pubblico nuovamente il post ma mi sembra opportuno avvisare poi fate vobis.
Un consiglio a tutti i nuovi acquirenti....evitate, se possibile, il rodaggio: non è necessario!!!! se fatto male potreste incorrere in piccoli difetti della tv o peggio malfunzionamenti.
Qualche mese fà mi sono ritrovato a discutere con un tecnico privato assistenza Pioneer il quale mi ha riferito che su ben 9 Kuro 5090H sottoposti a controllo ben 5 presentavano problemi di subpixel difettosi di cui 1 con fenomeno di banding; ebbene su tutti questi TV era stato fatto un "pseudo rodaggio".
Mi riferiva che il fenomeno si verificava appena qualche settimana dopo l'inizio del fantomatico rodaggio con chiavette, dvd, contrasto alto e software vario nonchè luminosità e contrasti dinamici sparati al massimo.
Questo mi riferiva il tecnico (liberi di credere o meno alle sue parole)
Aggiungo io: dipende da questo? non lo so e non mi interessa saperlo!! ma di sicuro io eviterei di farlo se non in modo "naturale" (personalmente l'ho fatto su ben 6 Kuro di amici e parenti con problemi zero) come già a suo tempo scritto e ripetuto.
Chi eventualmente ha avuto problemi del genere meglio di mè può trasmettere la sua esperienza.
Poi ognuno è libero di tenersi su i pantaloni (stretti) con cintura, bretelle e roba simile con il rischio di farsi venire un bel mal di pancia (spero essere stato chiaro!!!!! poi a voi ........l'ardua sentenza della giusta decisione)
Edit: se non sbaglio, dalle letture fatte anche in questo topic, mi pare che in diversi nei vari topic del 5090 lamentano problemi di subpixel difettosi. Qualcuno è in grado di specificare la causa!!!!!!
Nel dubbio io eviterei qualsivoglia forma di rodaggio salvo previo consiglio Pioneer !!
-
Io appoggio a pieno Aletta01 anche se personalmente ho fatto un po' di rodaggio anch'io creando il file wmv e anch'io ho un subpixel andato.Forse sono casi scollegati al rodaggio ma visto che il pannello NON NECESSITA DI ALCUN TIPO DI RODAGGIO!! perche' rischiare :)
-
Confesso pubblicamente di aver fatto una ventina scarsa di ore di rodaggio, poi mi sono rotto le scatole. :D
-
Boh a me sa tanto che nell'ambiente teconologico in generale e in particolar modo su sti kuro girino di quelle cacate....Ognuno spara la sua dandola per verita'.
Io ho preso il tv e ho detto che non credevo possibile dover fare rodaggio e tutti a dirmi: MA SEI FUORI!!! Devi farlo!!! 8 ore la notte lasciando tv acceso fino a 150 ore. Usa i setting bassi. Due giorni dopo: usa i setting alti.
Ora ho due pixel spenti che si vedono solo a 20 cm dalla tv per fortuna e mi dite che e' colpa del rodaggio. Ma andate a quel paese :D
-
Io ho fatto un ragionamento da ignorante:
1) Il plasma usa dei fosfori che, più o meno, sono come quelli dei crt.
2) Ho dismesso da un mesetto il buon vecchio Sony 29" di 21 anni che, usato in maniera assolutamente normale e senza alcuna precauzione particolare, non presenta alcun segno di stampaggio.
3) Ho immaginato che nel giro di 20 anni la tecnologia sia un tantinello migliorata.
4) Ho visto con i miei occhi dei vecchi monitor per PC orrendamente stampati, ma parliamo di roba accesa h24 (o quasi) su schermate fisse.
5) Non tengo comunque acceso il TV per 24 ore al giorno su schermata fissa.
6) Se Pioneer non dichiara di doverlo fare, ed essendo casa produttirce notoriamente seria, immagino non ci sia bisogno di farlo, essendo la stessa una casa produttrice notoriamente seria (per quanto nel manuale ripetono ogni due righe di NON tenere schermate fisse troppo a lungo).
7) Il rischio più grosso si corre con le bande nere laterali che, almeno nel Kuro, vengono messe in grigio automaticamente (si, sono brutte e danno fastidio, ma è lo scotto da pagare) e non corrono il rischio di stampare.
7b) che non ho capito perché non hanno usato lo stesso sistema per le bande sopra e sotto, vabbé....
8) Comunque una rodatina a fosfori per pareggiarli e fargli capire che devono iniziare a scaldarsi gliela ho data, ma senza esagerare...
9) Che, considerando quanto e come lo uso, se dovesse darmi problemi entro il periodo di garanzia e non dovesse essere riconosciuto come difetto in Pioneer sentirebbero i miei strilli fino alla casa madre e senza l'uso del telefono... :D
-
direi che gattestro per essere uno che dice di capirci poco è molto giudizioso e il suo pensiero corrisponde al mio (sony 32 da 10 anni unica differenza) al 100%
andy invece dicci poi in realtà cosa hai fatto così capiremo se sei sfigato sprovveduto e le cacate le hai fatte tu o qualcuno che ti ha suggerito male :) (si scherza ovviamente) ciao
-
Andy
Nel mio post precedente non ho fatto riferimenti a VERITA' che non mi appartengono ma a semplici CONSIGLI, questi sì, dettati dalla discussione avuta con un tecnico.
Se poi caro Andy ti permetti scrivere (perchè è ovvio che le tue affermazioni sono rivolte anche e forse unicamente al sottoscritto):
1. "in particolar modo su sti kuro girino di quelle cacate....Ognuno spara la sua dandola per verita'.
2. "..... Ma andate a quel paese...." (anche se con il bel faccino allegato)
io ti rispondo che un minimo di "civile saper scrivere" non guasterebbe.
-
Su dai, ma come siete permalosi!!! :D:D:D
Ricordate che stiamo pur sempre parlando di TV...;)
Buona domenica a tutti!:cincin:
-
Se non avete voglia di usare il dvd con le schermate uniformi posso consigliare la visione di "earth" film documentario secondo me molto adatto a far lavorare i fosfori in maniera uniforme, in quanto è composto di capitoli in cui il colore predominante cambia: Polo nord (bianco), foreste siberiane (bianco/verde/azzurro), savana (giallo), scene notturne della savana (nero), giungla (verde), deserto del kalahari (rosso/giallo), oceano pacifico (blu), antartico (bianco), titoli finali (nero). Che ne pensate? :D
-
Ecco...almeno fate fare al televisore qualcosa di utile anche per i vostri occhi invece che farlo "consumare" su cose per le quali preferirei chiuderlo con un coperchio pur di non vederlo friggere con minestroni vari sullo schermo...
:D :D :D
-
Dimenticavo che "Earth" ha anche il notevole vantaggio di essere in 16:9 nativo e pertanto non necessita di zoom. Altri Blu-ray godibili in 16:9 nativi che potete guardare inizialmente per rodare senza dover stiracchiare l'immagine per eliminare le bande nere:
Horror:
Cloverfield (capolavoro)
Azione:
Dalla Russia con amore
Vivi e lascia morire
Full Metal Jacket (indimenticabile)
Atto di forza
Fantasy:
Big Fish (molto bello)
I fratelli Grimm
Animazione:
A scanner darkly
La sposa cadavere
Gangster:
Quei bravi ragazzi (altro capolavoro)
Musical:
Chicago
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gattestro
Io ho fatto un ragionamento da ignorante:
1
6) Se Pioneer non dichiara di doverlo fare, ed essendo casa produttirce notoriamente seria, immagino non ci sia bisogno di farlo, essendo la stessa una casa produttrice notoriamente seria (per quanto nel manuale ripetono ogni due righe di NON tenere schermate fisse troppo a lungo).
7D
Per un tempo lungo cosa significa ???
cambiare canale ogni 1 ora..per 5 minuti va bene ??
-
Vuol dire 24 ore su 24 o quasi...
Non dannarti l'anima e goditi la TV :) :) :)
-
ok allora mettiamola cosi: arriva il tv si attacca la spina e iniziamo a goderci il plasma senza remore e senza pensare al rodaggio...casomai un occhio di guardo i primi giorni limitandosi a non stare 5 ore sul solito canale (per evitare il logo fisso) ,tenere l'immagine in zoom ,non esagerare con i videogiochi,orbiter su 2,e settaggi non troppo spinti.
chiedo gentilmente se esiste appunto un settaggio di massima,i valori da mettere per le pricipali funzioni contrasto luminosità ecc...
-
luminosità a 0 e contrasto a 25 sono contenute ma non così basse da creare problemi