Visualizzazione Stampabile
-
Visto ieri sera.
Iniziato a guardare in 3D... passato dopo 5 minuti al 2D e me lo sono guardato tutto.
Dopodiché mi sono guardato in 3D le scene che mi sembravano dovessero restituire un buon effetto in 3D.
Risultato non all'altezza delle aspettative, probabilmente a causa delle esigue dimensione del TV (26").
La parte che mi ha deluso di più, che quando l'avevo vista in 2D mi son detto "dev'essere uno spettacolo in 3D", è la scena sui binari della miniera.
Il televisore inoltre non mi permette tarature sui colori quindi anche da quel punto di vista non mi posso esprimere.
Inoltre dopo aver rivisto circa 30' di spezzoni di filmeto avevo un cerchio alla testa, disturbo di cui però la mia ragazza con cui ho guardato il film non ha sofferto.
Conclusioni: per ora può essere considerato come un corposo "extra" al film, probabilmente con proiettore e la possibilità di regolare i colori l'effetto sarebbe stato migliore (forse anche degli occhialini miglior non avrebbero guastato).
-
Purtroppo hai ragione tu,da vpr a 26" perdi un buon 80% dello spettacolo.
-
Con la mia tv vado bene o perdo sempre molto rispetto al vpr?
-
si vabbe ma lo perde con qualsivoglia fonte eh non e' una questione solo di questo film...
@Gaara80 tu con quello che hai in firma spero stia scherzando... ¬¬
-
Certo,in queste situazioni "size does matter".
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
.. "size does matter".
Concordo :cool: e ricordo .. (non per fare il talebano ... ) che per una vera esperienza e sensazione di CINEMA "trapiantato in casa", IMHO, ci vogliono ALMENO 90" ! ;) Ma 100" è Meglio :p 120" poi ... :eek: :D
-
Per curiosità da che distanza vedi 120"?
-
Non te lo dico ... :p
Ok .. però poi torniamo in topic ....
Da 360cm ;)
-
Ah ok, io lo vedo da 150cm la mia tv. :)
Fine OT.
-
Visto anch'io, tutto in 3d e senza disturbi particolari.
Semmai solo fastidio quando le scene erano confuse per l'effetto, comunemente riscontrato, dei doppi contorni.
A riguardo ho azzardato una qualche taratura, agendo sui colori e la tinta, ma niente da fare. Ho notato che questi dipendono dall'anaglifo verde che in qualche modo riesce a passare, quando accade, dalla lente magenta degli occhiali. Se è cosi non credo si possa tentare una taratura che possa risolvere efficacemente il problema dei contorni doppi.
Comunque anche mio figlio di 5 anni lo ha guardato senza problemi. Per quanto mi riguarda l'effetto 3d, considerando la tecnica, era valido. Molto meglio con scene statiche o in leggero movimento.
Con quelle più concitate ho avuto sensazione di maggiore confusione e minore tridimensionalità, che comunque è presente in tutto il film anche se con un risultato altalenante.
Alla luce dei difetti di questa tecnica sulla colorimetria, luminosità e il risultato generale di poca qualità, è stata una buona prova.
Di certo un assaggio di quello che potrà essere il futuro 3d che secondo me non sarà un semplice gadget, anzi penso che sarà l'unico modo per donare alle immagini quella profondità, o tridimensionalità, che tanto cerchiamo.
-
Come film non esiste. Pare più una demo delle potenzialità del 3D.
Però sono rimasto basito. :eek: Credevo fosse una robetta tipo i sedicenti occhiali a raggi X degli anni 50, invece davvero le cose ti arrivano in faccia e, anche nelle scene all’aperto, la tridimensionalità è clamorosa: i personaggi sono staccati dallo sfondo e si legge benissimo anche la distanza tra i vari piani.
Si vede che è una tecnologia che deve ancora maturare ma mi sono chiesto se questo sarà il cinema del futuro. Se così fosse, mi auguro che trovino qualcosa di meglio degli occhialini perché, portando anche occhiali da vista, ho dovuto fare un accrocchio della madonna per farli stare su e ci ho messo 20 minuti ad abituarmi.
Comunque, esperienza notevole; soprattutto inattesa.
Più che per i doppi contorni, ho fatto una taratura un po' più spinta sul contrasto e i colori perché mi parevano troppo slavati e piatti. E il tutto è migliorato non poco.
-
Se non mi sbaglio il film in questione è stato girato in 2D e poi trasformato in 3D in post-produzione.
Voglio proprio vedere l'effetto di un film 3D "nativo": che sappiate, ce n'è qualcuno in programmazione?
-
Semplice,Avatar di Cameron!
-
A dire il vero io sapevo che QUESTO (viaggio al centro...) e' stato il primo film girato in 3D nativo , sbaglio?? lo hanno anche pubblicizzato in questo modo :rolleyes: :confused:
La post produzione e' stata usata solo per alcune scene di oggetti per renderli "piu 3D", ma il 90% del film io sapevo che era "3D NATIVO" :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bilek
.
...mi auguro che trovino qualcosa di meglio degli occhialini perché, portando anche occhiali da vista, ho dovuto fare un accrocchio della madonna per farli stare su e ci ho messo 20 minuti ad abituarmi.
a dire il vero ci hanno gia' pensato
guarda un po' ---> qui :D
ciao;)