@prunc
Scusa sapresti dirmi quali sono queste famigerate impostazioni per i Kuro che fa questo lettore?
In cosa consistiono?
Visto che anche io ho il 5090 sarei molto interessato
P.S.:
Scalda molto?
Visualizzazione Stampabile
@prunc
Scusa sapresti dirmi quali sono queste famigerate impostazioni per i Kuro che fa questo lettore?
In cosa consistiono?
Visto che anche io ho il 5090 sarei molto interessato
P.S.:
Scalda molto?
In cosa consistono non lo sò, c'è questa impostazione che in automatico tara il pannello, fra quelle disponibili (VPR, PDP, PDP Pioneer, ecc.) quella che rende meglio e quella per il PDP Pioneer.
Non mi sembra scaldi molto, stasera controllo.
Ciao,
Simone.
Grazie, il kuro link l'hai provato?
Comandi tutto da un solo telecomando?
Lo devo infilare dentro un mobile e preferirei che non arrivasse alle temperature della PS3 :D
Il telecomando del lettore controlla il plasma, quello del plasma non controlla il lettore.
Ho provato ad inserire sul telecomanado del plasma il codice per i lettori Pioneer (anche se di fabbrica esce impostato su Pioneer) ma non funziona...sinceramente non avevo molta voglia di sbattermi :rolleyes: ...riprovero'.
ok grazie :)
Sinceramente nemmeno io ho notato questi famigerati problemi riscontrati nella prova.Citazione:
Originariamente scritto da alex843
Che sia proprio un problema di firmware? oppure hanno fatto fare la porva a un cieco? ;)
La prova a un cieco?Dovrei sfogliare gli arretrati,forse e' lo stesso cieco che ha testato il 70.
Nel manuale del Kuro è riportato il codice 300 per i BDP Pioneer (se imposti il 100 è per i DVD, coi BDP non funziona). Il 71 lo comandi perfettamente col telecomando del Kuro.
Col Kuro link, cioè il cavetto da inserire dietro alla TV e dietro al BDP, viene spento il ricevitore IR a bordo del BDP, e i segnali dell'IR del BDP gli arrivano tramite il ricevitore IR del Kuro.
Peccato che da nessuna parte ci siano le specifiche del cavetto, anche se penso che sia il classico minijack bipolare...
In quanto a telaio e robustezza, forse in tanti non pensano ancora che una meccanica prestante faccia lavorare molto meno i circuiti di correzione degli errori all'interno di un qualsiasi lettore ottico...
@andybike
Grazie per la spiegazione, mi sa che ho impostato il codice per i lettori DVD invece che per i Bluray.
@Duncan
Il lettore scalda veramente poco.
Ciao,
Simone.
Grazie, è veramente ottima come notizia :)
La vicenda della codifica interna del formato dtshd ma ha del ridicolo, tempo fà la stessa pioneer mi confermò delle possibilità audio del lettore ,facendo l'aggiornamento del firmware.
link
siamo sempre lì: perché mai si dovrebbe attendere (non si sa quanto) per una feature che altri lettori, anche meno blasonati e costosi, hanno invece di default? :rolleyes:
:confused: non mi sembra che ad oggi, i lettori di altre marche pur avendo tutti i nuovi formati audio sulle uscite analogiche abbiano strappato commenti lusinghieri almeno da quello che si legge e dalla comparativa fatta da AF.
Per il BD di Pioneer è previsto un firmware per Gennaio/Febbraio che abilita anche il DTS MA sulle uscite analogiche. Non resta che attendere.;)
quoto in toto meglio aspettare e avere una resa audio come dio comanda anche perchè il pioneer sulla sezione audio è veramente di un altro pianeta rispetto alla concorrenza.Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease
la concorrenza gioca sul tutto e subito ma con risultati veramente mediocri.(escluso denon e marantz ma a che prezzi?)
Saluti alex
Da dove deriva questa informazione ? dal supporto ufficiale Pioneer o dai soliti "ben" informati che poi vengono sconfessati al primo annuncio ?Citazione:
Originariamente scritto da nobrandplease