Visualizzazione Stampabile
-
Ziggy ha fondamentalmente ragione, però per non fare una marea di misurazione, si può cercare di partire già in modo corretto.
Premesso che tutto dipende da come rispondono le casse nell'ambiente, normalmente chiudendo i reflex si ottiene una risposta più estesa nei bassi ma un calo di spl.
Ora se cerchi un alto spl toglili, se cerchi bassi più profondi lasciali. MultEQ non corregge l'estensione delle casse (cioè non è che se si fermano a 30Hz lui le fa scendere a 20Hz) anzi! Quando MultEQ rileva un roll off di -3dB da quel punto smette di calcolare i filtri.Tenendo i tappi rischi che il roll off sia alto di frequenza (tipo 30 invece che 20Hz) togliendoli magari il roll off avviene a 25 e quindi i filtri vengono calcolai fino a li.
Per questo ti chiedevo la risposta delle casse.
ciao
-
Ciao.
Beh a me non sembra di ottenere bassi più profondi con i tappi, ma più controllati e veloci... senza invece sono più lunghi e ho più risonanze... quindi credo che durante l'ascolto li terrei.
L'SPL nella mia stanza non deve essere alto anzi, è molto piccola, la distanza dal punto di ascolto è di 2mt e le casse tra loro distano 1.5mt... proprio ieri ho sentito un cd degli Oasis e devo dire che il soundstage è molto confuso, saranno appunto le distanze precarie.
Saluti e grazie.
MATTEO
-
Allora fai una cosa. Disattiva qualsiasi equalizzatore o altra diavoleria elettronica sul sub. Lascia I tappi. Fai girare il setup del MultEQ.
Dovresti ottenere un soundstage pressochè perfetto e ben localizzato.
Fai otto misure!!!!
-
Potrebbe essere anche un limite dell'ottimo sinto av? Ottimo ma pur sempre un sinto av.
-
Mah! Non credo che il problema di soundstage sia dovuto all'AV. Certo con un ampli separato e di classe per i front, la cosa cambia, però prima di arrivare a quel punto farei per benino il setup del MultEQ.
Sempre che le casse siano da 8 ohm, se sono da 4 cambia tutto ma cmq l'immagine sonora non dipende molto dalla potenza.
ciao
-
Ciao.
I diffusori sono 8Ohm certamente...
Per quanto riguarda il sub, non sia mai che io ascolti musica col sub protagonista! ;)
E' sempre spento, ascolto musica in Pure Direct con i due frontali... piacerebbe anche a me avere un ampli stereo separato, ci sto lavorando..
Farò sicuramente 8 misurazioni, più sono e meglio è... qualche consiglio sul posizionamento del microfono o seguo il manuale del Denon? ;)
Saluti e grazie.
MATTEO
-
Ciao a tutti.
Oggi ho eseguito le misurazione portando, prima di tutto, l'amplificatore alle impostazioni di fabbrica, avendo cambiato tutto il resto dell'impianto, mi sembrava meglio fare così.
Il risultato però, per i miei gusti, è stato alquanto deludente: l'Auto Setup calcola perfettamente le distanze dei diffusori dal punto di ascolto, ma poi mi taglia i tre diffusori frontali a 120 e 150 Hz, mentre le due surround a 90Hz, che sono grandi la metà delle frontali!! :eek:
Comunque sia sono errori facilmente rimediabili manualmente... quello che però è incredibile è il calcolo della distanza del sub e il relativo volume, ovvero 6.5mt di distanza e -2dB di volume... ma il mio sub dista 2.50mt dal punto d'ascolto... com'è possibile?!
Poi la curva Audessey è sempre troppo pompata sui bassi, ora mi ha mandati i 125Hz molto sopra lo zero, non al massimo ma quasi e le frequenze alte sono al massimo! :eek:
Non so... sbaglio qualcosa o il sistema non è proprio affidabile?
Saluti e grazie.
MATTEO
-
Ciao.
Non c'è bisogno di fare nulla all'avr prima di fare il setup. Qualsiasi settaggio viene ignorato dal MultEQ durante la misurazione.
Per la distanza del sub il problema sta nel fatto che non hai disattivato i suoi circuiti interni di equalizzazione. Questi introducono un ritado dovuto alla elaborazione del suono e MultEQ compensa il ritardo aumentando la distanza. Disattiva sul sub cross over, equalizzatore, fase e quant'altro elabori o alteri il segnale in arrivo al sub.
La risposta in frequenza dei frontali e dei surr potrebbe essere alterata dalla loro posizione rispetto ai muri e ai punti di misurazione.
In generale non si possono fare ulteriori commenti se prima non rifai la misurazione con il sub correttamente regolato (cioè puro puro senza correzioni interne). L'alterazione del segnale lfe provoca una reazione del MultEQ che lo porta a compensare in modo errato.
Cmq non hai commentato sul come suona. Come suona? Sconsiglio di guardare troppo le curve, o meglio di osservarle solo per cercare una conferma alle sensazioni uditive. Cioè se all'ascolto sento troppi acuti vado poi a vedere le curve e magari trovo conferma. Fare il contrario provoca un condizionamento psicologico.
Quindi dopo la regolazione, non guardare nulla di nulla dei dati, mettiti comodo e ascolta. Dopo qualche giorno, se avrai notato qualche stranezza nel suono, vai a vedere se le curve te lo confermano.
ciao
-
Dal manuale delle Tannoy che ho trovato su internet:
These Sensys speakers have been designed for use in rooms with average to good acoustics without port damper bungs fitted. However, in smaller rooms where loudspeaker positioning is forced closer to rear or sidewalls, the foam port damper bung supplied in the accessory kit can be inserted into the reflex port. This will reduce the bass energy but 'speed-up' the sound presentation.
Ecco spiegato il perchè del taglio a 120Hz. Mettendo i tappi sulle porte reflex, si riduce l'SPL. Evidentemente tale riduzione è così alta che sotto i 120 Hz le casse calano di oltre 3 dB e li il MultEQ taglia e comunica all'AVR la caduta di SPL. DI conseguanza l'AVR setta il crosss over a quella frequenza. Inoltre questo spiega perchè il sub riceve un aumento sui 125 Hz, il MultEQ sta cercando di compensare i frontali che risultano poco presenti intorno ai 120Hz e piu giù.
ciao
-
Strano che l'equalizzazione ti pompi i bassi , io non uso nessuna curva perché mi restituisce un immagine troppo piatta, inoltre é strano che ti abbia sbagliato di brutto i tagli del sub, sei sicuro di aver posizionato bene il microfono ?
-
Ciao.
Mi sono dimenticato di riferirvi i livelli di dB di ciascun diffusore e la lieve differenza di distanza tra i due frontali... uno l'ha rilevato a 2.16mt e l'altro a 2.13mt... è veramente poco ma devo arrotondare una delle due misure o lascio come sono?
I livelli invece sono: FL = - 1.5dB FR = - 2.0dB C = -2.0dB SW = -2.0dB SL = -5.0dB SR = -5.5dB.
Anche in questo caso, compenso i livelli oppure li lascio come sono? Ieri mi sono visto un dvd, un concerto, e ho aumentato le surround di 1dB e ho messo tutti e tre i frontali a -2.0dB per avere più omogeneità.
Può darsi che la colpa dei tagli errati di crossover sia dei tappi, però lo stesso scherzo me l'aveva fatto anche prima con la Indiana Line 4.02, che scendono eccome sotto i 120Hz!! Contattai anche il centro assistenza per sapere se potessi spedire il microfono a loro per una prova, ma mi dissero di spedire addirittura tutto l'amplificatore! :rolleyes:
Il subwoofer mi è arrivato da poco ho cercato di utilizzarlo al meglio, forse ho sbagliato, anche perchè non so se mettere la fase a 0 o a 180°, ho provato ma non ho notato differenze... in quanto all'equalizzazione non penso si possa escludere, non so se non selezionando alcun preset questa si leva di torno... proverò.
Il taglio del crossover l'ho completamente aperto durante i test, l'ho messo sui 120Hz che è il massimo... sbagliato?
E' stato il centro assistenza di Genova che mi ha suggerito di inizializzare il processore del Denon per poi rifare tutto da capo, proprio per vedere se continuava a dare questi problemi, a quanto pare non si è risolto... riprovo a farlo?
Non ho ascoltato la Audessey in modalità stereofonica, però ieri con il con certo in dvd aumentavo molto la pressione sonora.
Saluti e grazie.
MATTEO
-
Citazione:
Originariamente scritto da Matteo83
distanza tra i due frontali... uno l'ha rilevato a 2.16mt e l'altro a 2.13mt... è veramente poco ma devo arrotondare una delle due misure o lascio come sono?
3 cm di differenza sono niente, e sono pronto a scommettere che se misuri con il cm ha ragione il MultEQ. LE distanze servono a calcolare i ritardi che devono essere impostati per fare in modo che il suono arrivi nello stesso momento al punto di ascolto. Ora non ho voglia di fare i calcoli ma 3 cm alla velocità del suono saranno qualche milionesimo di secondo. Non credo che nessuno possa rilevarli a orecchio.
Citazione:
Originariamente scritto da Matteo83
I livelli invece sono: FL = - 1.5dB FR = - 2.0dB C = -2.0dB SW = -2.0dB SL = -5.0dB SR = -5.5dB.
Anche in questo caso, compenso i livelli oppure li lascio come sono? Ieri mi sono visto un dvd, un concerto, e ho aumentato le surround di 1dB e ho messo tutti e tre i frontali a -2.0dB per avere più omogeneità.
Anche qui mi sembra che stiamo parlando di peli. 0,5 dB sono ampiamente giustificabili da differenze di efficienza tra le casse. Differenze più che giustificate da tolleranze di produzione. Se ti sembra meglio uguagliarli fallo pure, ma non so quanto davvero si possa sentire la differenza.
Citazione:
Originariamente scritto da Matteo83
Può darsi che la colpa dei tagli errati di crossover sia dei tappi, però lo stesso scherzo me l'aveva fatto anche prima con la Indiana Line 4.02, che scendono eccome sotto i 120Hz!! Contattai anche il centro assistenza per sapere se potessi spedire il microfono a loro per una prova, ma mi dissero di spedire addirittura tutto l'amplificatore! :rolleyes:
Mah! Che ci possa essere un problema di microfono non è escludibile a priori però lo troverei strano. Non è che puoi fare uno schemino del posizionamento delle casse? Meglio se accompaganto da qualche foto?
Citazione:
Originariamente scritto da Matteo83
Il subwoofer mi è arrivato da poco ho cercato di utilizzarlo al meglio, forse ho sbagliato, anche perchè non so se mettere la fase a 0 o a 180°, ho provato ma non ho notato differenze... in quanto all'equalizzazione non penso si possa escludere, non so se non selezionando alcun preset questa si leva di torno... proverò.
Il taglio del crossover l'ho completamente aperto durante i test, l'ho messo sui 120Hz che è il massimo... sbagliato?
Giusto il taglio cross over anche se lo disabiliterei proprio. Come dice il manuale se si ha un cross over esterno (e tu hai un signor AVR che ha un ottimo cross over) meglio disabilitare e usare quello.
Prima di rifare le regolazioni segui questa procedura che ho copiato dal manuale del sub:
Ripristino delle impostazioni predefinite
Una funzione permette di ripristinare le impostazioni predefinite del subwoofer SPL-R.
Premendo i pulsanti delle impostazioni programmate del telecomando ESATTAMENTE nell’ordine
seguente, la spia dell’alimentazione dell’unità lampeggerà per segnalare che sono state
ripristinate le impostazioni predefinite.
1. Film
2. Rhythm and Blues – Rock
3. Jazz – Musica classica
4. Giochi
5. Giochi
6. Jazz – Musica classica
7. Rhythm and Blues – Rock
8. Film
Quando si premono i pulsanti delle impostazioni programmate nell’ordine suindicato, la spia dell’alimentazione dell’unità lampeggerà per segnalare che sono state ripristinate le impostazioni predefinite. Il volume dell’unità viene riportato al valore predefinito del 30% del volume massimo.
Dopo aver ripristinato le impostazioni predefinite, controllare lo stato della funzione di attivazione/disattivazione automatica.
Citazione:
Originariamente scritto da Matteo83
E' stato il centro assistenza di Genova che mi ha suggerito di inizializzare il processore del Denon per poi rifare tutto da capo, proprio per vedere se continuava a dare questi problemi, a quanto pare non si è risolto... riprovo a farlo?
Sindrome di Windows. Se qualcosa non va "crtl alt canc" :D
Male non fa...
Ciao
-
Per me la cosa più strana non sono le piccole differenze di db (dovute al posizionamento e/o alla presenza di pareti) ma il fatto che li mette tutti con segno negativo!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Matteo83
I livelli invece sono: FL = - 1.5dB FR = - 2.0dB C = -2.0dB SW = -2.0dB SL = -5.0dB SR = -5.5dB.
Dimenticavo...per SL e SR direi che i dati sono consistenti con quelli dei xover, cioè sembra che il MultEQ stia cercando di far fare al sub tutto il lavoro sui bassi.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Per me la cosa più strana ...tutti con segno negativo!!!
E perchè strano?
A me ogni volta che faccio una regolazione con microfono mi setta sempre livelli differenti tra - e +.
100 misurazioni 100 risultati diversi...c'ho rinunciato, uso la regoazione solo per calcolare la distanza esatta dei diffusori.:D