Visualizzazione Stampabile
-
Potreste spiegarmi come si estende la garanzia della tv e cosa cambia tra un'estensione e l'altra?
Io so solo che uno dovrebbe costare 150 euro e puó essere fatta entro il secondo anno di vita della tv.
Mentre quella da 180 euro va fatta entro 14 giorni dall'acquisto.
Io l'ho ordinata online, presumo che come data di acquisto faccia fede il giorno dell'emissione della recevuta elettronica,vero?
Anche se poi ho ricevuto la fv quasi una settimana dopo l'emissione di tale ricevuta
È vero che si puó pagare a rate l'estensione di garanzia? Se si, rate di quanto? Perchè sinceramente adesso non ho soldi da spendere..
Inoltre la mia idea sarebbe quella di estendere la garanzia 'con calma'..e non in fretta e furia.
-
Come già detto non intasiamo la discussione. Chi è interessato a provare i miei settaggi mi scriva un pm
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Quello della luminosita' lo ho fatto pure io a 49 e mi ha risolto un problema di nero alto (ma prevedo un aggiornamento per questo sul DV , sul mio E6 che ho in cucina non ha questo problema) , sui macroblocchi ... ci andrei piano, almeno che non li hai visti da bluray 4k dv non mi preoccuperei sui macroblocchi se li vedi in streaming , ogni tanto ..........[CUT]
Beh sì che mi preoccupo se una fonte 4k dv a 15 mbps per quanto non a livello di un bluray si vede a macroblocchi mentre sugli altri due oled no mi rode, che dici? Mica sto parlando di una puntata del trono di spade in sd da broadcast. Sarà solo il problema del dv che magari risolvono peccato perché era una delle poche cose nettamente superiore rispetto al A1.
-
Ma i macroblocchi sono problemi legati alla connessione "streaming"?
-
eh si, in particolare alla compressione del flusso video
-
Ciao. Sto provando disney+ su cx 55. Ho provato a guardare star wars 8, in dv. Sinceramente sembra un film a bassa risoluzione... forse è una mia impressione ma al 4k di certi video di youtube non ci va nemmeno vicino... non sembra nemmeno un 4k... ho usato il settings home cinema in dv con colore medio, il caldo 2 di default mi sembra cupo....
-
Ho due domandine
1) Di default la tv ha nitidezza a 10. Per il gaming su console (PS5) che valore consigliate? Lascio 10 o scendo a 0? Chiedo perchè in giro ho letto che in diversi mettono la nitidezza a 0 (spesso anche nei plasma si usava così, io stesso lo facevo sui miei Plasma Panasonic).
2) Che temperatura colore consigliate per il gaming su console? Io ora uso caldo1 perchè caldo2 sembra troppo giallina (anche se io amo le tonalità calde) e nei giochi mi da l'idea di 'appiattire' troppo i colori (li ingiallisce un pochino).
Che ne dite? Posso lasciare caldo1 o meglio che mi abituo a giocare con caldo2?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RyuX
Ho due domandine
1) Di default la tv ha nitidezza a 10. Per il gaming su console (PS5) che valore consigliate? Lascio 10 o scendo a 0? Chiedo perchè in giro ho letto che in diversi mettono la nitidezza a 0 (spesso anche nei plasma si usava così, io stesso lo facevo sui miei Plasma Panasonic).
2) Che temperatura colore consigliate per il gamin..........[CUT]
Secondo me la questione nitidezza conta tanto la distanza di visione. Io l'ho alzata in tutte le modalità in quanto mi dà immagini più definite, più "a fuoco". Vedo però la TV da circa 4 metri 4 metri e mezzo. Sicuramente se la vedi da più vicino un po' va abbassata, a parer mio per non a 0.
Per la temperatura suppongo ti riferisca ai settings che ti ho passato. Io appunto uso caldo 1, lo preferisco, come hai detto tu stesso caldo 2 tende un po'al giallino. C'è chi lo preferisce e chi no. Io metto giochi preferisco un po' più colore, da lì la mia scelta, anche se caldo 2 probabilmente restituisce colori più naturali
-
Lg cx da 65 in offerta su amazon, con la soundbar inclusa a 1999 come predetto da un utente qualche post fa.
-
Sarebbe il mio primo OLED ed ho un dubbio sul burn in perché ho letto tutto ed il contrario di tutto:
Guardando principalmente digitale terrestre, ad esempio di sera é plausibile che si rimanga ore sullo stesso canale, si rischia burnin dovuto al logo del canale tv? O non c'entra niente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariupacciu
Sarebbe il mio primo OLED ed ho un dubbio sul burn in perché ho letto tutto ed il contrario di tutto:
Guardando principalmente digitale terrestre, ad esempio di sera é plausibile che si rimanga ore sullo stesso canale, si rischia burnin dovuto al logo del canale tv? O non c'entra niente?
vai sereno, è l'uso che ne facciamo tutti bene o male. Io guardo ore sky e gioco capita anche 4 5 ore. Sui modelli 2020 hanno ridotto al minimo il problema, viviti la tv senza farti troppi problemi. Ci sono test fatti ad esempio da rtings con pannelli oled LG su modelli 2017 20 ore al giorno (6 pannelli mi pare) su 6 canali/giochi differenti e i primi cenni di burn in si sono presentati (solo su 1 pannello che trasmetteva CNN) dopo 6 settimane solo su fondo rosso e magenta, ossia dopo 840 ore CONSECUTIVE sullo stesso canale. E parliamo di un modello cmq di 3 anni fa.
-
Preso il 65CX allo scoccare del Black Friday di Amazon, non vedo l'ora che arrivi. Vi sto leggendo da settimane, prendendo appunti e consigli. Adesso a muro ho attaccato un LG 55EF950V, che sposterò in camera del bambino, ma volevo cambiare sia polliciaggio che avere le nuove tecnologie del CX (lo sta aspettando la mia Xbox Series X). Non vedo l'ora che arrivi l'ho già detto? @tecknofilo, appena possibile ti contatterò per avere i tuoi settings!! Son contento come un bambino nonostante i 43 anni.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bbb77
Preso il 65CX allo scoccare del Black Friday di Amazon, non vedo l'ora che arrivi. Vi sto leggendo da settimane, prendendo appunti e consigli. Adesso a muro ho attaccato un LG 55EF950V, che sposterò in camera del bambino, ma volevo cambiare sia polliciaggio che avere le nuove tecnologie del CX (lo sta aspettando la mia Xbox Series X). Non vedo l'or..........[CUT]
LOL ti capisco benissimo, io ho preso il 65BX settimana scorsa e pure io in attesa della nuova Serie X... di anni ne ho quasi 49 :)
(ora pero' diventa difficile far utilizzare a mia figlia il suo tv, vuole quello grande LOL )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Beh sì che mi preoccupo se una fonte 4k dv a 15 mbps per quanto non a livello di un bluray si vede a macroblocchi mentre sugli altri due oled no mi rode, che dici? Mica sto parlando di una puntata del trono di spade in sd da broadcast. Sarà solo il problema del dv che magari risolvono peccato perché era una delle poche cose nettamente superiore ri..........[CUT]
Capirai che pero' un bluray 4k viaggia intorno ai 100/128 mbps, da qualche parte tolgono eh :cool:, e le prime cose che si notano e anche le piu difficili da gestire sono le basse luci.
poi che non si vedano su un Pana (i macroblocchi) e si vedano su un LG avrei qualche serio dubbio, ma tu ovviamente li hai entrambi (non so se calibrati) e lo puoi vedere direttamente.
Gia per le prove che ho fatto io , e non su streaming, ma da bluray sia 4k che SDR ho visto netti miglioramente sulla gestione del nero dal mio E6 calibrato, e su questo mi posso oggettivamente basare, ma basarsi sullo streaming non e' per me abbastanza fedele per affermare che uno sia meglio dell'altro (troppe variabili ).
-
Non avendo la strumentazione sono ambedue configurati out of the box, così come l'A1. isf stanza buia il CX e Professionale 2 GZ per SDR. su DV c'è poco da configurare, anche se il CX ha diverse modalità che gli altri invece non permettono.
Non sto dicendo mettendo in comparazione la qualità di uno streaming rispetto ad un BD UHD, quello che dico è che se gli fornisco uno streaming di qualità (lo stesso discorso per me vale a qualificare la bontà di un tv anche su un formato molto più compresso se proprio la devo dire tutta) non mi aspetto degli sfondi a chiazze e macroblocchi. E soprattutto se la stessa medesima scena gli altri due tv la fanno vedere come deve essere: nera omogenea. Magari faranno del black crushing (anche se da pattern che purtroppo in DV non ho - a proposito tu ne hai? - non risulta per nessuno dei tre) ma ti assicuro che è più godibile.
Se però anche tu mi confermi che l'unica soluzione in attesa di un nuovo firmware è quella che ho trovato (luminosità a 49) bon me la tengo così.