Non ero a conoscenza della cosa, comunque lo spiega qui: https://www.lg.com/us/support/video-...-1441915468514
Visualizzazione Stampabile
Non ero a conoscenza della cosa, comunque lo spiega qui: https://www.lg.com/us/support/video-...-1441915468514
Salve Gente. Mi servirebbe una opinione/ consiglio da voi che ne capite di questo mondo. Sto per fare il salto dal lcd all'oled con questo pannello della lg ma da profano mi sorgono dei dubbi per l'avr. Attualmente ho un denon x-3100W con cui faccio suonare due tesi 560 ed un centrale 760. l'avr è certificato 4k ma con il mare delle diverse specifiche da profano non sono sicuro se questo avr è ancora buono. L'impianto audio rimane questo, non mi serve l'atmos (ho faticato abbastanza per far digerire le tesi alla capo), la televisione è via cavo in hd, gli streaming saranno quelli di netflix 4k e prime video.
Quindi la domandona è. Posso usare il C9 con questo avr e se si cosa perdo rispetto ad un moderno avr?
Intanto mi leggo queste centinaia di pagine per infarinarmi un poco. Grazie in anticipo.
Leggendo le specifiche del sinto, l'X3100W è HDMi 2.0 ma non ha il supporto all'HDCP 2.2. La mancanza dell'HDCP 2.2 temo t'impedisca di vedere i contenuti 4k originali quali Netflix, Amazon prime video, forse anche Sky ecc... Se anche però dovesse supportare i contenuti 4k originali, via HDMI ARC il passthroug all'HDR10, al Dolby e all'HLG non lo avrai perchè l'X3100 non supporta nessun tipo di HDR. Se però colleghi il C9 all'X3100 tramite cavo ottico e guardi tutto tramite le app interne o del lettore multimediale della tv, in teoria problemi non dovresti averne. Non potrai usare le funzioni HDMI/CEC, ma dovresti poter guardare tutti i contenuti 4k HDR sfruttando il DTS e il Dolby Digital tramite sinto.
Scusa un attimo, per capire.. se lui guarda Netflix e Prime dall'app del TV, a cosa gli serve il passthroug dell'HDR al sintoampli?
il segnale video viene elaborato dal Tv e per quello audio: doppia scelta di uscita, Hdmi-Arc o Ottico che per lo streaming va bene lo stesso
Si infatti, con l'ottico tramite app interne alla tv non ci sono problemi. Per quanto riguarda l'ARC però non lo so…. Il sinto di mio cugino (uno Yamaha RX-V367) collegandolo ad un Sony XF9005 via ARC ed usando le app interne alla tv, l'HDR non si avvia. Forse però l'AVR-X3100W essendo HDMI 2.0 va bene anche via ARC.
Io ho un sinto Yamaha vecchio che al massimo supporta il 1080p e l'ho collegato alla TV alla presa arc e usando le app interne della TV vedo tutto in 4k HDR Co. L'audio che va al sinto che si accende quando accendo la tv. Ovviamente al sinto non ci ho collegato la ps4 pro perché se no quella funzionerebbe solo in 1080p ma ci ho collegato la switch.
Io le ho provate tutte ma sul sinto del mio amico non c'è verso di fargli passare l'HDR10 e il Dolby Vision. Credevo fosse un limite dell'HDCP ma a questo punto mi sa di no. Forse dipenderà dal marchio/modello non so.
Purtroppo lo immaginavo . Credo che la cosa migliore da fare è munirsi di un avr aggiornato cosi senza sbattersi troppo faccio tutto tramite hdmi. Rimanendo in casa denon stavo valutando il "nuovo" x-2600H che ad occhio mi sembra avere tutte le specifiche importanti per questo pannello e le tecnologie attuali. (una conferma alle mie supposizioni sarebbe gradita comunque)
Aggiungo che attualmente uso uno scatolotto della xiaomi per vedere netflix, prime, ed usare kodi ma sembra che al momento il c9 non abbia bisogno di hardware esterno al contrario del mio lcd; almeno in questo momento.
Grazie ragazzi.
confermo con lo yamaha in firma collegato in arc per l'audio tutto ok :sofico:
al TV ho collegato
Hdmi1 Sky Q black
Hdmi2 Yamaha RX-V671 (ARC)
Hdmi3 Samsung BDF7500
Hdmi4 Ps4Pro
direttamente all'ampli ho le due sorgenti in 1080P
Apple TV
Xtreamer Sidewinder3
finchè non potrò mettere un sinto con earc e che sostenga tutte le nuove codifiche audio video (con Hdmi2.1)
Al momento comprare un sinto senza supporto ad hdmi 2.1 mi pare oggettivamente buttare via i soldi e solo yamaha ha annunciato qualcosa in uscita.
Buongiorno a tutti,
Avrei bisogno di un vs consiglio. Ho un 65C9 con impanto 5.1 collegato ad un Yamaha RX-A880 con collegamenti con cavi Hdmi 4K.
Se guardo file tramite usb dalla tv non mi legge le codifiche audio (Dolby digital, Dts ecc) ma solo un suono multicanale simulato.
Stessa cosa per Netflix e Prime tramite Web Os della Tv.
Se invece il file lo faccio leggere dal lettore 4K Sony UBP X800 mi legge le codifiche audio.
Ho sbagliato qualcosa nei collegamenti?
Grazie
Slevin e Gialex dicono che con i loro sinto non hanno problemi. Forse alcuni sintoamplificatori di fascia bassa hanno alcuni limiti. Comunque prova e vedi come va.
Si il C9 non necessita di box esterni, a meno che uno non voglia per forza usare Kodi.
Il Denon-X2600 ha l'eARC e con il C9 potresti sfruttarla. Secondo me però se il tuo sinto dovesse veicolare tutto senza problemi l'eARC lo eviterei. A meno che non vorrai avere un buon impianto Dolby Atmos con diffusori appositi.
concordo in pieno
oddio, ho il 65C9 da ieri e i passi avanti fatti dal B6 di mio padre sono pari a ZERO.
Ieri volevo far vedere il mio filmino del viaggio ai miei amici, file su PC.. stessa rete, ma niente.. siccome ci sono due router di mezzo tra il PC e LG allora non si vedono..
Bisogna che entrambi siano collegato allo stesso router. Ma se ho il PC al 2° piano e il TV nel seminterrato in taverna come faccio!
Ok, passo il file video su un SSD portable da 500GB della sandisk (filesystem NFTS, ti assicuro che lo leggono TUTTI, pc, tv vecchie, smartphone, tra poco anche l'aspirapolvere), lo collego alla USB: "memoria da formattare, formatto?"
ma come!!
in pratica non sono riuscito a farlo vedere un semplice video, dovrò collegarci o il vecchio himedia Q5 o la FireStick 4K..