Visualizzazione Stampabile
-
E pensare che c’era chi diceva che era un problema solo dell’820…
Ad ogni modo dobbiamo prendercela anche con i produttori di BD che non rispettano le specifiche. Capisco che ciò non dia problemi ad altri lettori, ma non è una valida giustificazione per pubblicare dischi fuori standard.
-
Buongiorno a tutti, stavo puntando al ub9000 dopo aver letto gli ultimi post mi sa tanto che dovrò guardare altrove.. spendere una cifra non certo esigua per poi stare con la paura di trovarsi con un disco incastrato con eventuale rottura della meccanica non ci tengo propio. Ora vai a capire cosa prendere uff…
-
Citazione:
Originariamente scritto da
CyberPaul
E pensare che c’era chi diceva che era un problema solo dell’820…
Ad ogni modo dobbiamo prendercela anche con i produttori di BD che non rispettano le specifiche. Capisco che ciò non dia problemi ad altri lettori, ma non è una valida giustificazione per pubblicare dischi fuori standard.
Finché non si sa quale sia la tolleranza ammessa dallo standard non si può dire di chi sia la colpa, certo è che solo pana 820 9000 ne sia affetta , fa pensare ....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
black_angel71
Buongiorno a tutti, stavo puntando al ub9000 dopo aver letto gli ultimi post mi sa tanto che dovrò guardare altrove.. spendere una cifra non certo esigua per poi stare con la paura di trovarsi con un disco incastrato con eventuale rottura della meccanica non ci tengo propio. Ora vai a capire cosa prendere uff…
Beh, c'è un esercito sterminato di persone che lo possiede... Da quello che avevo letto, non si corrono grossi rischi se quando si incastra si provvede semplicemente a smontarlo senza cercare di forzarlo. Ed è stato detto più volte che è davvero facile da smontare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
black_angel71
Buongiorno a tutti, stavo puntando al ub9000 dopo aver letto gli ultimi post mi sa tanto che dovrò guardare altrove..
Il problema è capitato solo alcune volte con qualche bd della 01, valuta se la cosa per te può avere un incidenza tale da cambiare prodotto... comunque se punti al 9000 per il comparto audio potresti guardare i pioneer
-
Tra Panasonic e pionner preferisco il Panasonic avendo preso da poco un Jvc N7 credo sia una bella abbinata, certo che c’è poco o nulla da scegliere tra lettori di alta gamma…
-
Se non ti interessa la sezione audio addirittura ti basterebbe L 820, altrimenti come prodotti di fascia alta non c’è molto altro se non cercare oppo nuovi o usati se li trovi...
-
Penso che tra 820 e 9000 la meccanica sia molto diversa, ho letto alcune recensioni dove ub9000 a livello audio dona molto spazialità e dettagli per non parlare di immagini splendide, attualmente ho un lettore top di gamma full hd e le differenze con lettori di medio gamma di cui sono in possesso (tra cui due Panasonic) non c’è paragone , poi felice di essere smentito..se tra 820 e 9000 le differenze si limitano solo alle uscite xrl allora il più piccolo 820 andrebbe più che bene.
-
Resta da dire che trovo poco normale dover smontare il coperchiò del lettore per estrarre un disco...soprattutto quando è collegato al resto dell'impianto con tanto di analogiche.
Poi sai...costasse 100 euro uno metterebbe anche in conto i problemi...ma costa un botto per cui la cosa francamente fa girare...
Pensare che c'era un'ottima base di partenza come lettore con l 900...posseduto senza problemi per qualche anno e mai un problema...boh...
onestamente se non fosse per le analogiche probabilmente con l'esperienza di ora guarderei altrove.
-
Il problema riguarda notoriamente solo alcuni dischi della 01: se per qualcuno fosero imprescindibili, si compra altro o - meglio ancora- ci si prende un muletto qualsiasi (sony x700, lg, ecc, vengono via a poco).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
black_angel71
se tra 820 e 9000 le differenze si limitano solo alle uscite xrl allora il più piccolo 820 andrebbe più che bene.
Se non sbaglio il processore video, con tutto il contorno di elaborazioni & co., è lo stesso per entrambi: lato video dovrebbero essere identici; le differenze risiedono nella meccanica, nello chassis, nei DAC audio.
-
E direi non è poco.. meno vibrazioni e una meccanica più raffinata con audio descritto eccezionale credo che il ub9000 sia un player da inserire nella mia lista, chissà se con questo UB9000P1K con un convertitore ESS invece del Dac AKM avranno risolto anche il problema dei dischi 01. chiedo a chi ne è già in possesso se fosse cambiato qualcosa.
-
Infatti lato video sono la stessa cosa l'UB820 e il 9000 e montano lo stesso processore, niente niente è uguale pure il 450 agli altri due.
Come è stato detto cambia la parte audio, ma personalmente usando le HDMI e ottiche, non mi servono le uscite analogoche e pochi mesi fa presi l'820. Stracontento di averlo fatto.
Certo che questa dei dischi della 01 un po' fà pensare, del medesimo distributore ho visto recentemente Quello che non so di lei di Polanski, non riscontrando tuttavia nessun problema di meccanica. D'ora in poi avrò paura ad inserire un BD 01 :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
black_angel71
E direi non è poco.. meno vibrazioni e una meccanica più raffinata con audio descritto eccezionale credo che il ub9000 sia un player da inserire nella mia lista, chissà se con questo UB9000P1K con un convertitore ESS invece del Dac AKM avranno risolto anche il problema dei dischi 01. chiedo a chi ne è già in possesso se fosse cambiato qualcosa.
Mah meno vibrazioni... forse. Io sotto il mio 820 c'ho messo 4 gommini del Brico a 10 centesimi l'uno per ammortizzare meglio le eventuali vibrazioni, ma così, giusto per, solo perchè il lettore mi pareva troppo rasoterra, ma nemmeno serviva.
Comunque è un lettore abbastanza silenzioso tra le altre cose. Quello della meccanica a volte è un discorso che si sopravvaluta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
black_angel71
E direi non è poco.. meno vibrazioni e una meccanica più raffinata con audio descritto eccezionale credo che il ub9000 sia un player da inserire nella mia lista
Ovvio che non è poco, ma se già togli la necessità di avere DAC superpower (perché usi l'uscita HDMI invece delle analogiche), la riduzione delle vibrazioni dovuta alla meccanica raffinata non può certo giustificare un costo di tre volte rispetto all'820 (manco usassi il lettore su un treno in corsa) ;)
@ Greg64
Il 450 non ha lo stesso processore video ;)