Esatto.
Generalmente è anche una impostazione più "spinta" di suo, da evitare ad esempio con canali che abbiano loghi aggressivi.
thegladiator - chaamaruco - Bersy89
Basta così, grazie.
Visualizzazione Stampabile
Esatto.
Generalmente è anche una impostazione più "spinta" di suo, da evitare ad esempio con canali che abbiano loghi aggressivi.
thegladiator - chaamaruco - Bersy89
Basta così, grazie.
@skel69:
non vorrai veramente farmi credere che è "la tua prima volta"?? Dai, su, che Paint lo so usare bene anche io!! :D
Scherzi a parte, COMPLIMENTI!! Ottimo lavoro, davvero!
Trovo solo un piccola "incongruenza": a 100cd/m2 di picco bianco deduco che tu sia su "medio" ma in virtù di questo dovresti avere un nero un pelo più basso di 0,006cd/mq (attorno a 0,002-3), che al contrario è il valore che solitamente si riscontra con "basso". Che impostazioni hai?
EDIT: e 100 candele raggiunte con contrasto solo a 53... mmm... qualcosa non mi torna... ma quali pattern hai usato?
Buongiorno a tutti, mi iscrivo volentieri a questa discussione perchè interessato ad acquistare un vt60 nel taglio da 50 entro fine anno. Volevo chiedere ai possessori di questo modello, (che mi sembra non abbia evidenziato problemi dalla sua data di commercializzazione) come si comporta nella decodifica dei contenitori matroska, soprattutto per quelli che sono stati "rimuxati" usando video stranieri e traccia italiana impostando il framerate nell' mkv a 25fps anche quando nel bitstream della traccia video h264 c'è ancora l'informazione originale con il valore a 23.976fps (in altri termini presenta il problema di decodifica dei mediaplayer dei vari samsung es8000, ecc...)
Grazie
@TheGladiator ho frainteso allora! :)
Ragazzi, il mio uso maggiore è il Gaming dunque parlo per quel settore li, infatti ho risposto ad Algro per quel motivo, prima di prendere il vt60 cercavo per i forum come prepararmi al meglio con i settaggi, mi incasinavo e basta, infatti avendo il VT a casa alla fine ho notato che i set "vostri" erano di "base" (parlo di quelli generali, non quelli dove toccate le curve del colore ecc ecc) e poi da li cominciavi a "smanettarci" (e sto continuando ancora per trovare il miglior rapporto immagine tra i giochi), nel senso, se tipo giocate ai FPS online tipo Battlefield 3 o 4, Call Of Duty generali, con la modalità THX o cinema, si vedrai un bel panorama, ma ti fanno il **** perchè i nemici tra la boscaglia o in ambienti bui (container, case, cambio luci) li noti con più fatica, infatti ho tenuto contrasto a 60 pannello in luce media e altri set dove marchiano i contorni delle persone..giochi tipo Skyrim, Final Fantasy, GTA5, GT ecc ecc ci può anche stare un THX o Cinema ma lo userei più in single player dove noti le immagini più morbide e ti "gusti" meglio il gioco (ripeto, poi va a gusti)..in ambito BluRay mi ci devo ancora addentrare!
Però non capisco come mai il Set "Personalizzato" e "Prof1" risultino diversi all'immagine anche mettendo tutti identico, la trovo più "marcata" nella personalizzata che in prof1, ed era tutto uguale nei set vari!testato su GTA5, guardando i pantaloni di un giocatore fermo in 3a persona, se mettevo personalizzata vedevo più marcate le pieghe dei pantaloni (linee nere), con prof1 le vedevo più "morbide" (tipo nero "sfocato"), parlo di linee piccole, ma quello che non torna è che i set tra "Pers" e "Prof1" al loro interno erano identici..
Hai ragione, mi hai scoperto, prima del VT60 ho fato delle prove con la X-Rite sul monitor LCD del mi portatile HP :doh:
Quelle che hai visto, e ti confermo il pannello è la luminosità "Media". Nelle prime misurazioni anche io ottenevo a 10 IRE una luminanza di 0.002-3 cd/m2 ma dopo che ho iniziato a "manovrare" sul W/B 10 punti, e sono ripartito a riverificare tutto dal Contrasto, ho dovuto abbassare da 58 a 53 perché ero finito a 106-107 cd/m2.Citazione:
Originariamente scritto da thegladiator
Dal disco GCD pattern "10% APL Windows"-"Gray Scale"-"Gray Scale 10% Steps"Citazione:
Originariamente scritto da thegladiator
Se noti, nei miei settaggi, come già indicato nella discussione di HCFR, ho dovuto abbassare, praticamente a tutti gli step IRE la luminanza, pare che il mio pannello "spari" parecchio, e ho dovuto faticare per portare il gamma a un livello piatto.
Infatti come ipotizzato con ABAP volevo provare a scendere a 95 cd/m2 per vedere de la situazione è diversa.
Intendevi dire 0,002-3 a 0 IRE suppongo...
Il tuo è un 65" e col contrasto a 58 fai 106cd/m2 su pattern 10%... alla faccia... di solito a parità di modello la luminosità cala, col mio 50" su medio e contrasto a 58 sono a 93-94cd/m2... :confused:
Comunque, al di là di qualche test preliminare sull'HP, sei stato comunque molto bravo a mio parere... ;)
Sarò dei vostri. Fatto ordine. Ora non mi resta che aspettare.
@algor77
1-SI vanno sbloccate
2-SI assieme alla THX sono le migliori di default ma meno spinte rispetto alla THX, per il rodaggio solo per il fatto che hanno il Pixel orbiter ad ON ed impostabile rispetto alla THX che è bloccato ad AUTO.
Non avrai nessuna risposta in merito, per il semplice motivo che chi compra un VT60 lo fa per l'alta qualità d'immagine e non per il lettore multimediale integrato che puo essere sostituito da un lettore esterno dal costo di poche decine di euro. Il target degli acquirenti di un VT60 è completamente diverso dagli acquirenti dei led Samsung.
Sto rivedendo la saga di Harry Potter e ieri sono arrivato al terzo. una sola parola: ASSURDO! Dettaglio elevatissimo il titolo rispetto ai primi 2 è molto più cupo già di suo e tira fuori veramente i muscoli alla TV. Neri perfetti mai un cedimento e dettagli sulle basse luci che mai avevo notato prima.
Avanti così!
Beh quella è la bibbia con il VT ;)
Vero Ale, però gli ultimi due capitoli di HP imho rappresentano il test più duro in assoluto per le bassissime luci, ancor più dei Dark Knight. E' l'unico film dove in diverse situazioni distinguo le barre nere dalla cornice, cosa che in genere mi capita raramente all'interno di uno stesso film. E in questo tipo di scene se i neri non sono più che perfetti è un attimo perdere di profondità.