Ho riprovato GT5, e ho avuto 2 esiti dalla prova. Primo, il 3d sulla mia tele (occhialini 2100) sdoppia molto sui filmati introduttivi, sdoppia meno durante il gioco. Ma soprattutto, dopo minuti di 3d ricomincia a buzzare fortissimo.
Visualizzazione Stampabile
Ho riprovato GT5, e ho avuto 2 esiti dalla prova. Primo, il 3d sulla mia tele (occhialini 2100) sdoppia molto sui filmati introduttivi, sdoppia meno durante il gioco. Ma soprattutto, dopo minuti di 3d ricomincia a buzzare fortissimo.
Se con il pana non hai problemi non è il tuo caso , ma volevo segnalare che nella discussione di un articolo (non mi ricordo quale) si è scoperto che la visione 3d può evidenziare difetti visivi normalmente impercettibili , in pratica quando un occhio è parecchio dominante rispetto all'altro in condizioni normali non ci si fà caso , in visione 3d quando la lente chiude l'occhio dominante l'altro non riesce a focalizzare l'immagine correttamente creando una visione distorta , l'utente pensava che fosse un problema di occhiali....Citazione:
Originariamente scritto da Mikimoto_69
Ciao , il ronzio normalmente è prodotto dalle vibrazioni del pacco lamellare del trasformatore , io lo percepisco (e solo in assenza di rumere esterno) quando durante il caricamento di bfbc2 appare il logo dice su una schermata totalmente bianca , sintomo che al trafo è richiesta una potenza elettrica maggiore.Se maneggiando il cavo di alimentazione noti una variazione del rumore è l'indizio di un problema per i miei gusti molto grave che và risolto prima di ulteriori danneggiamenti dato che un cattivo collegamento comporta un eccessivo riscaldamento del punto incriminato che può portare anche a principi d'incendio (un buon 50% dei danni elettrici negli impianti industriali è dovuto al mancato serraggio periodico dei morsetti che tendono naturalmente ad allentarsi nel tempo).Citazione:
Originariamente scritto da guglia7
Prima cosa da fare è da individuare esattamente il punto in cui muovendo il cavo si sente la variazione del rumore , nel caso del cavo di alimentazione flessibile quindi o è la spina o l'attacco dietro al tv , quindi con una mano tieni fermo il cavo e con l'altra prova prima la spina (le prese sono l'origine origine del 70% dei problemi elettrici casalinghi) e poi l'attacco posteriore.
Se invece l'origine del problema è dovuto ai cavi audio/video in questo caso il movimento dei cavi provoca la flessione del circuito stampato ed un cattivo collegamento dei piedini ma è un problema facilmente risolvibile evitando che il peso dei cavi gravi sui connettori.
L'unico caso in cui è necessario chiamare l'assistenza è se l'origine del problema è nel connettore posteriore dell'alimentazione , essendo un pannello chiuso da una vite un tuo intervento rischia di far saltare la garanzia , se sei certo che l'origine del problema è là dietro è un difetto di fabbricazione e và risolto dai tecnici samsung.Se ti servono ulteriori info chiedi pure..
Scusate la domanda ma la discussione ufficiale con i vari settaggi riguardante il Samsung PS50C6900 non c'è???
Qui no sicuro,si parla solo del 7000!!cè l'altra discussione per il 6900
non ufficiale pero',e' nella sezione generica.
ciao a tutti,
ho visto che i prezzi del 7000 sono un pò scesi e quindi ormai ce la posso fare a prendere questo super TV
l'unico mio dubbio resta l'uso come monitor internet (dopo il rodaggio) perchè temo di stamparlo.
qualcuno di voi lo usa per internet? ci sono effettivamente dei problemi?
molte grazie
saluti
Per bruciare, stampare definitivamente, un plasma... ce ne vuole!
allora con la scritta di Avatar, con i 2100 la vedo leggermente doppia, un po' meno con i 2200. Con i 103 non la vedo.
Ho fatto provare a mia nipote, lei con i 2100 la vede doppia...con i 2200 e con i 103 nulla...a questo punto potrebbero essere sia gli occhiali (con i 2100 è confermato) e la dominanza di un occhio sull'altro...
ciauz.
Ottimo, grazie.
Ciao a tutti..finalmente mi è arrivato il tanto desiderato televisore. :)
Ho letto migliaia di post per capire qualcosa di più su questa bestiola ma non ho trovato risposte su un collegamento audio che vorrei fare tra la tv e un home theatre che uso da diversi anni.
In attesa di acquistare un lettore BR sto usando il televisore per leggere alcuni filmati divx e mi chiedevo se esisteva il modo per ascoltare l'audio dal home theatre. :confused:
Dietro il pannello del tv ho visto un'uscita audio digital out(cavo ottico?), devo usare quella per collegarla al HT? Sempre sia possibile perchè l'entrata dell'audio digital nell'home theatre(come da foto) mi sembra diversa.. :p
Poi una curiosità, sapete se tra una nazione e l'altra cambiano le caratteristiche della tv? :confused:
Ho notato che le ultime sigle del codice della tv sono differenti rispetto a quelle che avevo letto nel primo televisore(stesso modello) che mi è arrivato completamente distrutto durante il trasporto.
http://img526.imageshack.us/img526/6907/22122010844.jpg
http://img441.imageshack.us/img441/1670/22122010845.jpg
@ FERMAU
Ciao, non è che potresti dirmi dove hai trovato gli Xpand 103?
Volendo potrei comprarli su internet ma preferisco il negozio.
Grazie e scusate l'OT.
@ TERRANOVESE 2
Ciao, per quanto riguarda l'uscita che vedi dietro al televisore confermo che è quella ottica ma dalla foto sembra che il tuo apparecchio non disponga di ingresso ottico.
Quello che si vede sembra più un ingresso ethernet.
@ TERRANOVESE 2
Tu hai un'entrata coassiale per l'audio digitale per cui non credo propria riuscirai a collegarlo alla tv:(
puoi acquistare un convertitore da digitale ottico/coassiale a RCA analogico e andare così sul tuo HTCitazione:
Originariamente scritto da terranovese2