Visualizzazione Stampabile
-
Paolo sei avvisato :rolleyes:
Noi vogliamo due foto altrimenti ti facciamo bannare da qualche moderatore volenteroso :p :D :D :D
Ovviamente scherzo, ma due foto ce le devi fare per farci ammirare i diffusori su stand :p
Sui cavi bisogna stare attenti al tipo di alettronica alla quale si vanno a collegare.
Induttanza e coefficiente capacitivo del cavo (ed occhio ai connettori) a voltre possono cambiare il "taglio" di alcune frequenze, come se fossero dei filtri (audio).
Però basta provare, e se uno è soddisfatto del cavo di segnale dell' Ipercop sottocasa inutile andare a cercare l'esoterico cambiamento.
Niente è dato per scontato sul discorso cavi, quindi iniziarlo diventa uno "stillicidio" :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da pglpla
@Gioppa: le risposte in frequenza di due buoni cavi diversi possono essere un po' diverse, ma di quanto?
Abbastanza da caratterizzare il cavo in modo udibile? Io personalmente ci credo poco ... anzi, di meno.
era appunto dove dovevo arrivare :)
-
Esatto, Zio, io sono e resto cavoscettico (lo so benissimo che il cavo è un filtro almeno del secondo ordine,
non fatemi scrivere qui l'equazione delle linee elettriche, vi prego).
Poi, Zio, uomo di buon senso, tu hai toccato un punto che a nessun cavofilo ho sentito toccar mai: contatti e connettori;
e se vi pare poco ...
Le foto sugli stand? Il giorno stesso che arrivano :D
-
-
Le differenze ci sono e si sentono....basta fare delle prove e dargli il giusto valore (quello è soggettivo) ;)
Per me le prove andrebbero fatte però con prodotti molto lineari per poter giudicare il cavo altrimenti si viene sviati (vedi ciuchino :D )
-
@plplga: IMHO stiamo equivocando su concetti sui quali invece siamo piu' allineati di quanto possa sembrare vista la reciproca formazione tecnica e audiophila.
Allora premesso che c'e' differenza di approccio e metodo tra la 'fisica' e la 'teoria dei segnali' e che quest'ultima materia si occupa del miglior modo di trasmettere un segnale intellegibile con I'll minor rumore 'accettabile' dallo specifico canale, forse I'll punto di incontro e' proprio sul 'rumore' accettato ... e/o che si considera accettabile.
Rumore pero' mi insegni che ce ne sempre.
Dunque alla Catalano:
-) maggiore evidenza di efficacia del cavo tra cavi di qualita' scadente e cavi di ottima qualita'
-) minore evidenza di efficacia del cavo tra cavi di ottima qualita'.
Se poi vuoi dire che non ha senso spendere X con X > di Y per un cavo .. Allora vedi che siamo d'accordo.
@all: buon ponticello a tutti .. Ma che sia di buona qiualita' mi raccomando !!!
-
si certo, sono d'accordo che tra 1 cavo scadente e uno di qualitá la differenze é udibile (le mie orecchie lo hanno confermato in 1 paio di occasioni :) )...
ma quello che mi chiedo é: prendiamo due cavi uno buono (150€) e uno ottimo (1000€). Quanta differenze possono percepire le nostre orecchie?
-
Mettiamola così: siccome tutto il mio impianto alla fine costerà intorno ai 2000€, tutto ciò che passa i 200€ sarà speso in bottiglie di buon vino invece che in cavi ... quelle sì che fanno sentir bene la musica :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da gioppa84
... prendiamo due cavi uno buono (150€) e uno ottimo (1000€). Quanta differenze possono percepire le nostre orecchie?
La differenza che possono percepire le tue orecchie non la conosco, la differenza che possono percepire le tasche del produttore del cavo più caro mi pare evidente :D
-
Il cavo è come la cravatta per un abito...va abbinato a dovere altrimenti può stonare.
Quanto spendere per la cravatta? Lo decidete voi in base alle vostre tasche ;)
-
io di tanto in tanto butto questo link nelle discussioni sui cavi:
http://www.mariobon.com/Articoli/cavi.pdf
sperando che qualcuno oltre a me lo legga ;)
sto facendo i test sui bassi passando per il DAC del lettore Sony. per l'occasione ho dato una bella scaldata ad ampli e diffusori alzando il volume di 30dB rispetto al solito :D chissà come sono contenti i vicini :D :D :fuck:
allora dicevo dei bassi: sono decisamente più controllati, ma non fanno mancare nulla. il Sony rende un suono molto pulito e piacevole. non saprei dire quale DAC sia nel giusto, bisognerebbe sapere com'era la sorgente in origine. una volta constatato che 2 elementi suonano differentemente, ma entrambi piacevoli, come stabilire qual'e' quello corretto?
-
Il punto è che molto credono che sia solo il DAC a suonare ma non è così, sono molto più importanti gli stadi di uscita e il progetto del circuito.
A te quale piace di più? aldilà dei bassi la scena cambia?
-
@gioppa84: .. Non dipende solo dalle tue orecchie ma anche dal resto del tuo impianto/diffusori che appunto nell'insieme costruiscono I'll suono per le tue orecchie. Dunuqe e' tutto relativo come la cravatta di Doraimon.
Allora se per esempio mangi (come me) sempre a Milano dici che e' tutto molto buono e poi un giorno che so' .. Mangi a Bologna o a Cosenza .. Dici che non avevi mai mangiato cosi' bene/etc...
Certo per I cavi meglio spendere 150 ma comprare un cavo da 1000 ... Usato ovviamente eh!eh!..
-
Occhio all'usato soprattutto sui cavi..... i cinesi sono bravi a copiare :D ! C'è tanta di quella roba falsa in giro che nemmeno potete immaginare....e poi si sentono i commenti di chi prova questa schifezza e dice che non rende come dovrebbe eheheh.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pglpla
la differenza che possono percepire le tasche del produttore del cavo più caro mi pare evidente :D
senza contare che in cina un cavo di buona costruzione, placcato oro e tutti i crismi costa meno di 10$
facciamo pure che una ditta specializzata faccia un cavo in qualche modo migliore. quanto potrebbe costare di più la produzione? 1, 2, 5$? facciamo pure che costi 10$ in più, arriviamo a 20$ ed è già il doppio. tutto quello che va oltre questo prezzo a mio avvisio è furto.
scusate il lettore sony che ho appena preso è in vendita per 80€ (vedete offerta nel thread per questo lettore) e c'e' sicuramente molta piu' tecnologia, materiale, lavoro e ricerca in un lettore BD/SACD che in un cavo audio!