Visualizzazione Stampabile
-
Tranquillo Dakhan...mi ero solo intestardito con le varie misurazioni solo perchè ogni volta vedevo un settaggio diverso del sub, e pensavo che in qualche modo potesse c'entrare la regolazione che facevo sulla fase.
Grazie per il suggerimento, vedrò cosa posso fare sul treppiede. E' importante che il microfono sia diritto e perpendicolare al soffitto oppure anche se è un po' "piegato" va bene uguale (il cuscino del divano ovviamente non è piatto!)?
-
Tu cerca di metterlo perpendicolare e parallelo al soffitto il piu' possibile, e' ovvio che non sara' mai "in bolla" ma non serve una precisione di questo livello, io una volta, avendo la bolla sul cavalletto, ho fatto anche questa prova, risultato dieci minuti a spostare cavalletto e cuscini ad ogni lettura, misurazioni identiche alla regolazione perpendicolare ad occhio e la mia compagna pronta a chiamare il 118 ;)
-
Nel mio salotto e per i miei gusti l'audissey ha fatto un gran lavoro con il sub,prima essendo posizionato lateralmente a 5 metri dal punto di ascolto era molto individuabile (vi garantisco che le avevo provate un po tutte alza abbassa giralo..ma niente),ora dopo le calibrazioni anche le frequenze basse sembrano provenire dalle frontali...sparito!!!e le mie tra l'altro sono delle casse inwall...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Il secondo tentativo con lettura a 24 cm e' un errore come abbiamo gia' spiegato in passato (va semplicemente rifatta la lettura), la fase non incide sulle letture dato che il sub suona da solo e le differenze rilevate fanno propendere per un supporto sbagliato del tuo microfono...[CUT]
Ieri ho fatto altre misurazioni veloci (solo configurazione diffusori) aumentando la stabilità del treppiede con dei pesi sulla base (sarà pesato 4kg) in modo che il microfono fosse il meno sollecitato possibile dalle vibrazioni. I risultati sono stati più lineari. Ho voluto fare 4 misurazioni per 3 step della fase del sub, 0 ,90,180 (volevo vedere se Dakhan aveva ragione!:D). Per quanto riguarda le distanze sub rilevate all'80% erano quasi sempre le stesse, o 6,5-6.7mt o 9mt, quindi differenze più ridotte rispetto a prima.
Però per quanto riguarda i livelli dello stesso sub, la cosa curiosa, almeno per me, è che nella sola fase 180° il livello viene impostato a -10,5db, mentre in tutte le altre è fisso a -5db. Quindi, per forza il sub, anche se lavora da solo, qualcosa di diverso fa internamente o nella risposta, a livello meccanico. O c'è un'altra spiegazione?
In conclusione ho rifatto la calibrazione completa con fase a 0. Non ho avuto più tempo per testarla...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
crystal
(volevo vedere se Dakhan aveva ragione!).
Uomo di poca fede ;)
Strana davvero la variazione cosi' evidente con fase a 180°, non l'ho mai avuta con nessuno dei due sub, sarebbe bello misurare con un fonometro se davvero ci sono 5db di differenza nell'emissione (anche se credo possiamo escludere che la differenza derivi dall'Onkyo), nel caso sarebbe un difetto del sub che non deve modificare l'emissione in base alla fase ma non e' un grosso problema dato che una volta regolata la fase dopo puoi regolare i livelli in modo adeguato.
Sul resto del discorso purtroppo le letture del sub sono delicate e basta poco per avere risultati falsati, ora dovresti valutare se e' piu' corretto avere il sub impostato a 9 metri o a 6,8, dato che questa ultima e' la misura piu' ricorrente verrebbe da pensare di usare questa ma non e' automatico (per esperienza diretta nell'ultima decina di letture i sub sono stati sempre visti ad una specifica distanza tranne in due casi, alla lettura con REW le misure nei due casi sono risultate essere errate in quanto modificavano la fase del sub in modo tale da crearmi un bel buco di emissione).
-
salve a tutti
casse nuove calibrazione nuova...
i risultati..
Left -4.5 (40hz)
Center -7.5 (40hz)
Right -6 (40hz)
Surr Right -2 (40hz)
Surr Left -4 (40hz)
Surr Back -12 (questo è l'unico speaker non b&w ma vecchissimo jbl)
Sub 120hz
commenti?
-
Solito discorso, i livelli probabilmente sono corretti (non hai inserito il taglio dei surround back), i tagli sono porbabilmente troppo ottimistici e vanno alzati, il Sub immagino sia il famigerato LPF quindi lascialo a 120hz.
-
Ciao Darkhan
i livelli credo siano corretti in quanto ha settato la parte destra leggermente più bassa, perchè le varie posizioni di ascolto sono leggermente spostate a sinistra
il valore del sub è lpf e non ho messo il taglio del surround back perchè non lo ricordo a memoria essendo l'unico diverso (mi pare che sia 70hz), tra l'altro sto pensando di eliminare questo diffusore
di quanto dovrei alzare il taglio?
-
Si, di solito i livelli gli ampli li leggono correttamente, per i tagli solitamente basta alzare di 20-30hz i valori di Audyssey ma nel tuo caso non dovresti avere letture dei frontali e degli altri diffusori identici, viste le differenza di prestazioni fra i diffusori ma purtroppo questo e' un difetto conosciuto di Audyssey e anche a me mette tutto a 40hz.
Io metterei 60hz sulle 683 e 80hz sulle 686 e sull'HTM61, sui surround back se ti legge 70hz metti 90hz, meglio non salire troppo.
Questo come punto di partenza, poi valuta quale e' il taglio migliore ma non scendere sotto i 60hz
-
Con la nuova calibrazione completa Audissey a 8 posizioni che ho fatto dopo "lo studio" sulla rilevazione sul sub da parte di Audissey, ho constatato di aver raggiunto un risultato migliore della prima effettuata. I punti di misurazione più o meno erano gli stessi di prima, ma ho concentrato 4 punti nella zona principale (2 nel punto d'ascolto, 1 a 30 cm più avanti e 1 a 30cm più spostato a sinistra, come un triangolo), 2 più a destra di 65-70cm e avanti di 30cm e 2 più a sinistra di 65-70cm e avanti di 30cm.
Il sub l'ho lasciato a fase 0° e volume ancora più alto, a 85-86db, circa a ore 11 sul sub. Il treppiede "appesantito" per renderlo più stabile (come da consiglio di Dakhan).
Questi i risultati
Front 40hz
Center 40hz
Surround 60hz
Left -3,5db
Center -3,5db
Right -3,5db
Surr. Right +0,5db
Surr. Left +1db
Subwoofer -7db (distanza 6,54mt)
All'ascolto il difetto principale che avevo riscontrato, per i miei gusti, nella prima misurazione, cioè un abbassamento della gamma bassa troppo accentuato, si è ridotto e migliorato. Ora i bassi li sento un po' più presenti e "appaganti".
L'Audissey, attivandola e disattivandola, sento che mi corregge e smorza un picco in gamma medio-bassa, che con una traccia audio come test "risuona" e "rimbomba" ad una certa frequenza nel mio ambiente. Prima non l'avevo mai notato.
Audissey aumenta alcune frequenze alte rendendo i dialoghi e alcuni effetti dei film più udibili, anche se a volte un po' troppo squillanti e "aspre". Ho visto che attivando il ReEq un po' si migliora questo aspetto, ma non so se mi piace tenerlo attivo.
Con queste impostazioni, togliendo l'Audissey (mantenendo sempre acceso il DinamicEq), la gamma bassa aumenta ulteriormente, ma forse anche troppo, e le frequenze più alte si smorzano, rendendole meno squillanti ma più "inscatolate", non so come definirle..
In conclusione ora l'equalizzazione Audissey mi piace più di prima (specie per la gamma bassa). Penso di aver raggiunto un buon risultato, ma voglio ascoltarla ancora per qualche giorno alternandola a tenerla spenta per capire meglio cosa mi piace di più in diverse "situazioni audio" dei film in HT.
Grazie per i consigli in questa discussione.
-
Denon 2313
IL tesi
Alla prima calibrazione mi ha settato tutte le casse su piccolo, è normale? Gli hz non li ricordo, le distanze le ha azzeccate più o meno...
-
Si pero sarebbe meglio che postassi anche i tagli che ha fatto
-
Oggi ho voluto fare delle prove veloci per capire quali sono gli effettivi vantaggi di audyssey, in previsione di un eventuale passaggio all'analogico che a quanto pare mi farebbe perdere i settaggi audyssey, e sono rimasto un pò sorpreso.
Ho provato innanzitutto a togliere completamente l'audyssey e non ho notato alcun cambiamento. Di seguito, con audyssey inserito, ho provato ad aumentare al massimo e poi diminuire al minimo la distanza del centrale, ed anche qui nessun cambiamento.
Pur considerando che ho ascoltato solo brevi spezzoni di film e che, in tutta onestà, non sono certo un audiofilo, non avrei comunque dovuto avvertire dei cambiamenti? Che test potrei fare per verificare l'effettivo funzionamento di audyssey?
-
Si scusa...
Allora, tutto su piccolo
I livelli
FL 3,00mt. -10db 40 hz
FR 2,67mt. -9db 40 hz
C 2,46 mt. -12db 60 hz
SW 2,94mt. -3db 120 hz
SL 2,28mt. -4,5db 60 hz
SR 2,94mt. -7db 60 hz
A me come primo risultato, ad orecchio, non suona affatto male.
-
Per i mio giudizio sei apposto, puoi provare anche a tagliarli piu' alti ma secondo me ci vai a perdere in qualita', il sub non suona come i diffusori.
Fai due prove