Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Casper
Se volessi guardare contemporaneamente anche sul mio sharp 37" le stesse trasmissioni come posso fare?
Ti servirebbe un trasmettitore ed un ricevitore che troveresti in vendita in un qualsiasi negozio di elettronica, ma non so quanto sia conveniente sfruttare un collegamento analogico per vedere i programmi di mediaset premium nel modo da te prospettato, dato che la qualità del segnale sarebbe fortemente compromessa, per cui o utilizzi un CAM a tuo rischio e pericolo, o acquisti un decoder esterno scadente (come l' i-can) che costerebbe quanto i ripetitori suddetti (a secondo della scelta i costi sono ovviamente suscettibili di variazioni), oppure aspetti che esca un decoder esterno abilitato a rivevere in HD e che sia un ottimo up-scaler, ma in tal caso i costi sarebbero maggiori. In sostanza la cosa meno dispendiosa e immediata sarebbe quella di collegare il decoder al X20e e poi trasmettere il segnale da questo televisore all'altro tramite i dispositivi di cui reclami l'esigenza ignorando la qualità video di quest'ultmo, qualora non si tratti di un CRT, perchè in caso contrario non ci sarebbero problemi in tal senso, ma solo eventuali interferenze nel segnale. Spero di essere stato esaustivo nella risposta ciao!
-
Sei stato davvero gentilissimo a darmi tutte queste spiegazioni.
L'altra tv in questione è un CRT,quindi,devo soltanto scegliere un ripetitore di alta qualità,giusto?
-
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare uno sharp 46" (sono ancora indeciso se prendere un X20e o se puntare ad un XL2e)...dopo essermi letto piu' di 50 pagine sulla XL2e e oltre 150 sull' X20e mi sono fatto l'idea che almeno gli schermi venduti qualche mese dietro soffrivano di qualche problemino tipo pixel che si bruciano facilmente e banding, oltre al difetto con l'audio su canale 5 con DDT che pare sia stato risolto, ma non sono riuscito a capire se tali difetti fossero solo "peccati di gioventu'" o se siano congeniti e affliggono anche le tv in vendita attualmente.
Volevo chiedere a coloro che hanno acquistato questi schermi di recente se hanno riscontrato anche loro questi problemi o se nel frattempo Sharp vi ha posto rimedio e li ha finalmente risolti...aggiornateci!
-
nel mio piccolo:
Mai avuto problemi di pixel
Mai avuto problemi di banding
Mai avuto problemi con gli aggiornamenti
Mai avuto problemi con la Samsung cam
Mai avuto problemi con il DTT
Mai avuto problemi con My Sky HD
Posseggo il 32 pollici, magari stasera mi salta tutto, sgrat sgrat:p , ma per fortuna MAI avuto problemi da Aprile ad oggi.
-
@eaglefly
Secondo me il banding è un problema congenito (che chiaramente si presenta con maggiore frequenza nei display di dimensioni maggiori). Ti posso dire (vedi mio post precedente) che se ne trovi uno senza banding si vede davvero da Dio anche in SD. Vale la pena di correre il rischio? Sempre secondo me, no.
-
ciao, ero da Eur....s e mi guardavo il 46x20.
Ho notato che nei colori uniformi (sfondi in particolare rossi) in particolare nelle zone vicino agli spigoli si vedevano delle striature/bande di 1mm circa diagonali.
Lo stesso problema l'ho visto sul 52" mentre in altri LCD che erando di fianco tutto ok.
Cosa mi dite?
Grazie
-
Noto un effetto simile sul mio secondo ed attuale LC-52XL2E affetto da banding verticale ed orizzontale. Sul primo esemplare invece era del tutto assente.
-
i problemi che lamentavo nei post precendti, ovvero colori poco sfumati, troppo contrasto per esempio nella differenza di colore di un cielo che parte nero e si sfuma al chiaro di luna... la causa puo essere il cavo hdmi 1.2 e non 1.3?
in caso di sostituzione del cavo, devo cambiare anche l'adattatore dvi-hdmi con uno 1.3 o è solo il cavo a fare la differenza?
finalmente ho trovato delle foto che fanno al caso mio. ecco il link
http://forums.dvdfile.com/high-defin...i-1-3-faq.html
dove parla del deep color ci sono 2 foto una con standard color e l'altra con il deep color, ecco questo e +/- quello che vedo io con i blu-ray non in tutte le scene pero, la tv e collegata al pc su 8600gts con adattatore dvi-hdmi.
-
Temo che il nostro TV non supporti il deep color... e probabilmente neanche le schede video attualmente disponibili sul mercato.
Il problema che si vede nella foto ce l'ho anch'io, ma solo sugli scuri; secondo me molte volte è un problema della sorgente che, tipicamente, ha una profondità di colore di 24 bit. Senza dithering, sugli scuri, 24 bit sono pochi... A quel punto anche il deep color i miracoli non credo che li possa fare.
-
Mi aggiungo alla lista di quelli che hanno notato questo difetto, nel mio caso con sky hd, e a quanto pare la situazioine non cambia in funzine della sorgente. Ma è solo un problema nostro o è diffuso anche ad altri lcd?
-
beh dai mail comune mezzo gaudio :D almeno la finisco di smanettare e mi metto l'anima in pace :(
-
digitale terrestre
ma a voi come si vede il digitale (per i 46" ed i 52")?????
scrivo qui perchè ho visto sia un xl2 ed un x20.
Stasera ho fatto la prova su un 46xl2 e di bande diagonali nulla pertanto mi stavo convincendo sempre più che sarà lui il mio LCD....però....ho chiesto di guardare il digitale terrestre: mamma che pena! su Italia1 cìera camera cafe con Luca&Paolo in primo piano....certi pixelloni incredibili mentre su un 32 sony l'immagine era abb. buona.
Tornerò sabato mattina con la speranza che fpsse qlk settaggio.
Ma a voi il Digitale come si vede?????
considerate che posseggo un 32 LG e (dimesione a parte che sò che incide però....) conosco la visione su LCD.
Grazie
-
Sul modello 32" lo vedo abbastanza bene, sinceramente non ho altri LCD su cui fare la prova ma il digitale si vede bene :)
-
Posso aggiungere: anche il modello da 37 non ha problemi con DDT.
-
Per quanto riguarda le bande diagonali dovrebbe trattarsi di interferenze ed io su tre X20e non ho mai avuto un problema del genere, ma ti faccio presente che qulache utente ci è incappato sfruttando il collegamento component. Forse utilizzando dei cavi ben schermati il problema potrebbe essere ovviato, ma indipendentementa da ciò ricordo di aver letto che staccando l'antenna oppure selezionando la visione analogica prima di passare all'ingresso component le bande diagonali scomparivano.
Della visione del dtt sono personalmente soddisfatto specialmente le reti mediaset, ma in relazione a ciò che viene trasmesso e alla forze del segnale la situazione può migliorare o meno, infatti nel mio caso nonostante sia in possesso di un decoder satellitare hd la visione delle reti mediaset e rai mi risulta più soddisfacente sfruttando il dtt integrato. Tieni comunque presente che si tratta di un full-hd perciò non ti aspettare miracoli con i segnali a bassa risoluzione soprattutto nella visione delle partite trasmesse in 4:3, daltronde si tratta di una situazione assolutamente generalizzata per quel che ho potuto vedere.
Il problema principale a mio modo di vedere è quello del banding ed ultimamente la percentuale di persone, in possesso dei tagli dal 42" in su, che lo hanno notato è cresciuta. Trovo fastidioso notare in relazione all'angolo di visione delle bande verticali sul lato destro dello schermo, mentre per quanto riguarda quelle orizzontali mi risulta più difficile notarle dato che il movimento in verticale della telecamera è meno utilizzato rispetto a quello orizzontale, almeno per quello che visiono.
Il secondo X20e aveva dopo 1 mese di vita 5 pixel non funzionanti su fondo nero (fortuna?), per il terzo invece, l'ultimo in mio possesso, casualmente ne ho notati due e ho preferito non approfondire "l'analisi".
In fondo non mi sento di consigliare l'acquisto di questo modello a meno che non si tratti di un 37" o un 32", sul primo ho visto una partita in HD e non ho notato alcun problema di banding, o non si faccia un confronto con altri modelli dello stesso prezzo (ovviamente sempre dal mio punto di vista). Spero di esserti stato di aiuto, CIAO!