Visualizzazione Stampabile
-
Si, l'ho attivato proprio così, pigiando un tasto colorato, il rosso.
Per la prova ho inserito nel cassettino un hd con 4 iso di dvd con titolo inglese e 3 episodi di una serie tv, ancora in inglese: tutto perfetto, in ca. 5 min ha trovato copertine, trame e quant'altro ...
Ora la domada sorge spontanea: c'è un modo per fargli cercare i titoli in italiano?
@Locutus2k
prima di arrivare al menu blu con le icone setup, network ecc, non hai una schermata con sfondo verde con la scritta network media jukebox e piccole icone video, audio ecc? hai l'ultimo firm?
-
salve ho sentito parlare di possibili aggiornamenti in chiave 3d(si dice con probabile interfaccia esterna)ne sapete quacosa?
Saluti Alex
-
Citazione:
Originariamente scritto da mau98
@Locutus2k
prima di arrivare al menu blu con le icone setup, network ecc, non hai una schermata con sfondo verde con la scritta network media jukebox e piccole icone video, audio ecc? hai l'ultimo firm?
Si, hai ragione, ora ci ho fatto caso e ci sono:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da soqquadro
Ho da poco un C-200 con questi dispositivi collegati
Penna da 16GB via USB (dove ci ho installato sopra le NMT Apps)
Hard Disk da 1TB via USB (Filesystem: Ext3)
Ma secondo voi,tecnicamente, è meglio collegare un hard-disk esterno,con alimentazione esterna,che si può scegliere con maggiore capacità(andrebbe bene anche di 2Tb?),
o è consigliabile installare un hard-disk interno da 2.5",che però si trovano max da 500gb?
-
Dipende da cosa vuoi fare e di come vuoi usufruire del C-200
L'HDD interno è necessario se vuoi usufruire delle NMT e del BD-Java, però solo per questo uso può essere sostituito anche da una pen-drive interna da pochi Giga, che ora costano molto poco e così ti rimane libera la connessione Sata interna per un HDD.
Poi hai anche l'altra connessione Sata che fa capo al cassettino estraibile ed in cui puoi inserire un HDD mobile e, infine, le 4 USB esterne.
Come vedi hai svariate possibilità, tutte funzionano allo stesso modo.
Se ne insersci solo uno interno sei più comodo e non hai cavi e alimentatori esterni, però sei limitato nella capacità, se lo inserisci nel cassettino hai la stessa praticità ma non hai limiti di capacità.
Come ho detto, scegli tu quale soluzione ritieni può adatta alle tue necessità.
Personalmente ho inserito un piccolo HDD interno da 40 GB, se ben ricordo, trovato a poco prezzo in una Fiera e che mi serve per le NMT ed in cui ho inserito alcuni demo HD, delle foto e alcuni DVD/BD test per tarature, ho tolto il cassettino estraibile ed ho installato un lettore BD, esternamente uso degli HDD tramite USB.
Ciao
-
ciao a tutti, mi vorrebbero regalare questo player solo che ho dei dubbi circa il suo utilizzo: a me servirebbe al 99.9% per vedere lecopie iso dei miei db (copie 1:1). Il player verrebbe collegato al mio sinto onkyo con un plasma a 50 pollici. Ho letto molto, ma mi piacerebbe sapere da voi utilizzatori, la sua facilità di utilizzo e configurazione. io lo userei con un hd da 3,5 interno da 2 tb. Molto comoda la funzione locandine: anche qui mi piacerebbe sapere la facilità di utilizzo.
Grazie a tutti per i consigli
Bye
Luca
-
Allora, ho smanettato un pò con NMJ
Intanto: grazie a @Ciuchino (3d non ufficiale) per l'indicazione dello zip contenente i file vuoti da usare per far saltare all'update determinate cartelle, confermo che funzionano, ma: copiati con filezilla dal computer alla cartella dell'hd del poppy, ripeto, pur funzionando, mi spariscono alla vista, sia esaminando l'hd da filezilla che dal poppy stesso visto il suo hd da video!! E come posso toglierli ora??? (per fortuna ho fatto delle cartelle prova ..)
Poi: credo ci sia ancora molta strada ...
a) i titoli delle iso dvd in inglese li trova senza problemi, quelli in italiano solo alcuni (es ha trovato "finding nemo" anche se titolato "alla ricerca di nemo");
b) nessuna possibilità di locandine in italiano? credo di no .... ma attendo consigli
c) copertine dei CD: nessuna, nè di titoli in italiano, né di titoli inglesi (non ha trovato i Beatles ...)
d) le copertine dei dvd mi sembrano scadenti, qualcuno di voi, mi pare, ha suggerito di sostituirle a mano, ma non so come sia possibile ... forse copiando il nome dell'immagine jpg presa da nmj in un'immagine migliore autoscannerizzata? Ma, a parte il tempo, quelle di nmj hanno nomi improponibili che, mi pare, nemmeno contengono il titolo del film e sarebbe già lungo solo il determinare quale file sia relativo a quale film ...
e) thumbail delle foto: qui nulla da dire, prende le miniature delle foto, non ci sarebbe del resto altro da fare, forse inserire un'immagine a scelta dell'utente nelle folder divise in anni o generi ...
Ok, se avete osservazioni, consigli o semplicemente suggerimenti su cosa sto sbagliando, siate i benvenuti, è un argomento a cui tengo molto
ciao!
Maurizio
PS @uan: prendi al volo sto regalo, merita davvero molto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Dipende da cosa vuoi fare e di come vuoi usufruire del C-200
Grazie nordata;)
Allora io vorrei installare:
-lettore DVD BD;
-hard-disk più capiente possibile (quindi questo se ho capito bene può essere da 3.5" e più capace se esterno,ma 2.5" se interno).Se esterno la presa USB è sufficiente ad alimentarlo,o ci vuole alimentazione da rete?
-pen usb almeno da 16 GB per NMT e BD-Java
-anche hard-disk interno da 500gb
-scheda wi-fi
Il C-200 regge bene tutto ciò?
-
Il C-200 non legge le immagini .iso dei file DVD-A?
-
Non so, ma in ogni caso c'è un programma freeware che si trova in rete col quale puoi estrarre i file audio hd dai dvd-a e farglieli leggere. Se non ricordo male si chiama DVDA explorer
-
Citazione:
Originariamente scritto da mau98
Ok, se avete osservazioni,
Sono limiti bene o male risaputi , se ne e' parlato un po anche in questa pagina.
Ci sono alternative ma ovvio che perdi il tutto in uno :
http://www.avmagazine.it/forum/showt...145625&page=40
http://www.networkedmediatank.com/sh....php?tid=46095
Le richieste degli utenti sono tante per migliorarlo:
http://www.networkedmediatank.com/sh....php?tid=46211
Poi queste cose non sono la mia passione ... per cui anche se limitato per me e' fin troppo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da soqquadro
Il C-200 non legge le immagini .iso dei file DVD-A?
Io ho un solo DVD-A. L'ho rippato con Anydvd e il C200 lo legge tranquillamente.
-
@ciuchino
hai notizie circa la "scomparsa" dei file vuoti che escludono, tipo .no_all.nmj?
Qualcun altro ha provato ad usarli?
-
Io li ho usati, per prova, funzionano e li vedo normalmente, però li ho inseriti su un HD esterno direttamente dal PC.
Per quanto riguarda la sostituzione delle immagini, è vero, i nomi sono peggio di un codice segreto, ma sono i "nomi" assegnati da IMDB, l'unica è sostituire le immagini con altre migliori e con nomi chiari e poi intervenire sul file .db con uno dei tanti editor SQL, ad esempio SQLite Database Browser (che è free) e con cui puoi intervenire manualmente su tutti i dati contenuti in questo file, ad esempio anche sulle trame ed i vari dati tipo refresh, risoluzione, audio, ecc.
Mi sembra che siano usciti dei programmini dedicati esclusivamente agli interventi su questo file (è un po' che non vado sul loro Forum, anche perchè dopo le prime prove, per curiosità, non è che la cosa mi interessi molto).
Ciao
-
Ho provato anchio come Nordata e su un disco che inserisco nello slot del C-200 e gestisco dal PC.
Probabile che te li veda come file di sistema o nascosti , prova a vedere se hai qualche opzione per renderli visibili.