adesso da circa 3 metri ho notato ieri che la rai è molto meglio con il digatale mediaset non ho notato...
Citazione:
Originariamente scritto da Lupo2k
Visualizzazione Stampabile
adesso da circa 3 metri ho notato ieri che la rai è molto meglio con il digatale mediaset non ho notato...
Citazione:
Originariamente scritto da Lupo2k
Ah, ok, grazie! Tel'ho chiesto perchè ho il punto di visione a 2,50-2,60 metri dalla TV e sono indeciso tra il 42V10 ed il 46G15. Non vorrei che il primo fosse troppo piccolo per la visione dei BR o che il secondo fosse troppo grande per i divx, tv sd ed i DVD.Citazione:
Originariamente scritto da mcfabrizio
Considerando che lo scaler dovrebbe essere lo stesso su tutti i modelli, la resa sul tuo G10 dovrebbe rispecchiare anche quella delle altre tv.
Correggettemi se sbaglio,ma per chi ha Skybox HD i canali SD vengono riprodotti dalla tv in 576p,su canali HD è giusto 1080i.Citazione:
Originariamente scritto da satoh
@lupo2k
Io ti consiglierei un 46",è la scelta che ho fatto io dalla stessa distanza di visione 2.70/2.80 mt
1. Ah, ok. No, allora.Citazione:
Originariamente scritto da gianfranco_udine
2. No. Dall'ottico passa solo il segnale DVB o da scheda SD. Niente sorgenti esterne.
Ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.Citazione:
Originariamente scritto da pochina
[QUOTE=pochina]Da circa una settimana sono un possessore del 42G10 e devo dire che sono soddisfatto della sua resa......QUOTE]
Forse perchè la mia domanda di ieri è stata fatta in un momento "caldo" della discussione non ho avuto riscontri, mi permetto di riproporla.
Osservando un canale che trasmetteva a fondo pagina una riga orizzontale scorrevole con le quotazioni azionarie, si aveva la sensazione che la riga non scorresse in linea retta ma era come se, partendo da destra verso sinistra, scendesse verso il centro per poi risalire.
Vorrei sapere se questa sensazione è stata avvertita anche da altri possessori e se ritenete che sia normale?
Ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.
Sul display della TV, qualunque segnale in ingresso di quel tipo viene sempre riprodotto a 1080p. Se la sorgente ha uno standard diverso dal 1080p, interviene il processore video del TV per eseguire le operazioni di deinterlacing o scaling necessarie a portarlo a 1080p. I display digitali riproducono le immagini in modalità "progressive", e sempre alla risoluzione nativa del display (fatto salvo funzionalità speciali se presenti, abilitabili o meno). Se un segnale 576p venisse riprodotto così comè da questa TV, anzichè vedere le immagini a pieno schermo le vedresti di dimensioni molto più piccole, e con bande enormi sui quattro lati.Citazione:
Originariamente scritto da GPV
[QUOTE=pochina]Non è che per caso fosse attivato lo zoom (non so come si chiama nel pana) che spalma le immagini 4/3 in un display 16/9? tipo quelli che allargano più le estremità e meno il centro per evitare l'effetto "obeso"?Citazione:
Originariamente scritto da pochina
Secondo me potrebbe essere dovuto a questo...
Quello che dici è un'altra cosa,io volevo specificare il fatto che per quelli che hanno Sky HD/SD,vedendolo dalla presa HDMI i programmi in SD sono trasmessi in 576p(quelli HD in 1080i,ovviamente).
Ho scritto questo dato che la discussione verteva sulla debolezza/scarsità del deinterlacer del display,sulle fonti interlacciate appunto.
Il problema, purtroppo, però è che il deinterlacer dello skybox hd fa pena pure lui, tanto che molti preferiscono vedere i canali SD tramite la scart....
Per cambiare in nero le bande:Citazione:
Originariamente scritto da mcfabrizio
Menu->Impostazione->Impostazioni schermo-> Panello laterale->Off
Puoi non usarlo ma devi essere cauto non lasciarlo per molte ore fisso sintonizzato sullo stesso canale/display del PC.Citazione:
Originariamente scritto da mcfabrizio
Comprato altro ieri, ma almeno c'è lo a casa e posso confrontarlo con quello che si dice in giro. Ti confermo che non sono attratto da una determinata tecnologia in particolare, valuto attentamente prima di spendere i miei soldi. A qualcuno piace scrivere tanto e a qualcun altro no, piuttosto leggere e riflettere. Mi fermo qua per non andare un altra volta OT.Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Ciao
Se ti riferisci a quanto ho scritto quaCitazione:
Originariamente scritto da satoh
preciso che intendevo semplicemente dire che in caso di materiale video non c'è contenuto progressivo da recuperare.Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Personalmente non ritengo giusto dilungarsi in "spiegoni" in un topic ufficiale di una tv. Gli spazi sono altri. E' altresì vero che è un errore ritenere scontati determinati aspetti: il rischio di rendere le idee più confuse anziché chiarirle è dietro l'angolo. Dunque mi limiterò a parlare di aspetti funzionali della tv (anche se per quelli ci sarebbe il manuale... :D).
[QUOTE=baxxx]Il formato video era impostato su "AUTO".Citazione:
Originariamente scritto da pochina
Grazie
ciao e grazie per l'informazione.Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Ho provato a dare una occhiata. La solita configurazione lettore dvd LG collegato alternativamente in composito, scart, e hdmi (576p). Visto il capitolo 9. Sinceramente non ho notato microscatti, viste invece leggere spettinature e sfarfallii nella versione a 576i. l'effetto risultava abbastanza amplificato in modalità dinamica rispetto alla cinema. Non mi sono sembrate così traumatiche percui mi sono detto... non hai l'occhio. Ho allora provato il dvd merighi. Non l'ho mai provato e mi piacerebbe capirne meglio il funzionamento, però sulla sezione relativa ai segnali il pendolo non presentava spettinamenti. Solo sulla sezione del segnale misto la scritta si spettinava alla grande. Allora ho fatto un' altra prova per curiosità. Ho messo il merighi sulla ps3. Ragazzi se spettinava. Non so come mai visto che il film si vedeva bene.
Interessante anche il fatto che c'erano notevoli differenze cromatiche fra le varie connessioni nonostante i valori fossero molto simili. La scart presentava anche un forte rumore video e alcuni pattern che si muovevano sullo schermo (appena visibili).
Esatto, confermo che una buona scart con segnale RGB per i canali SD di Sky è preferibile, di poco, ma comunque lo si nota. Si ringraziano i deinterlacer sia di Sky(fo)box che Panasonic...:(Citazione:
Originariamente scritto da pcusim