L'oppo che fa da pre?? Se è indemoniato può darsi...:D :D
Visualizzazione Stampabile
L'oppo che fa da pre?? Se è indemoniato può darsi...:D :D
spiega spiega ^^ e per cosa le potrei usare le uscite analogiche?
P.S(leggo gia tantissime discussioni..mi viene difficile leggere 155 pagine anche di questa abbiate pietà ehehe)
Le uscite analogiche servono se non si ha un ampli o pre capace di decodificare per esempio l'audio HD....così la decodifica la fa il lettore e invia in analogico l'audio al sinto/pre.... in questo modo l'audio può essere "letto" senza problemi.
E poi c'è chi preferisce il collegamento analogico al digitale anche se ha elettroniche che decodificano audio HD.
raga a quanti di voi usano l'oppo con un processore esterno avrei un domanda da fare! :)
Ie impostazioni video che usate sono queste: (?)
direct sorce
dithering off
setting hdmi tutti a zero
ma la risoluzione? e i 24p? Come vanno impostati?
Chi ha tarato tramite lumagen ha usato pattern di un disco test o i pattern del radiance? Grazie
Risoluzione e frequenza devono essere uguali a quelle del materiale riprodotto, ossia non si deve intervenire su nulla, sarà il processore esterno a fare tutto, altrimenti tanto vale. :D
Per quanto riguarda la procedura di calibrazione leggi il manuale del Radiance, è descritta passo passo.
Ciao
si certo, l'ho letta tutta e si consiglia di utilizzare i pattern interni. Molti affermano che la procedura è esatta ma solo se il lettore è neutro altrimenti serve a poco.... quanto è neutro l'oppo? :D
Con la procedura descritta si tara per prima cosa l'accoppiata processore/display (in pratica il display, che è la parte che solitamente richiede i maggiori interventi) poi si affina il tutto passando alla sorgente tramite l'uso di un disco test (neutralizzando quindi le imperfezioni della sorgente) ed il gioco è fatto.
Tutto sommato mi sento di dare un pochino di fiducia ai progettisti del Radiance, quanto meno se non si è ancora dei calibratori di grande esperienza, magari certificati ISF.
Ciao
grazie... :p :p :p non avevo pensato a quanto da te suggerito... E' molto più snella come procedura.. Praticamente tu mi stai dicendo di usare i patterns del lumagen come prima taratura (che tra l'altro partirebbero in automatico con il calman) e poi usare un disco test per valutare la neutralità dell'oppo! In caso dovrei fare solo delle piccole regolazioni... (sperando nella bontà della sorgente, anche se non dovrebbero esserci sorprese :D )
Raga ma si sa qualcosa dell'implementazione di airplay per il nostro oppo? Vorrei eseguire i miei files musicali facendoli leggere dall'oppo ma inviando i comandi dal mio ipad che userei come telecomando tuch... Si puo' fare?
Non mi sembra che il 93 sia compatibile con airplay... e non ricordo che sia stato implementato con un fw per il momento.
Umm grazie.. Che strano ormai molti hanno questa possibilita'.... :rolleyes:
Magari sarà implementata in futuro...
Scusate ma non riesco a risolvere un problema. l'uscita principale dell'oppo va diretta sul mio vpr. l'hdmi 2 entra invece in uno switch 4x2, che esce sul tv e sul vpr. quando lo switch è spento sul vpr l'immagine mi esce in 1080p 50. se accendo lo switch, nonostante rimanga sull'hdmi 1, l'immagine mi esce in 1080p 24. non riesco quindi a capire perchè per avere 1080p24 devo lasciare acceso lo switch, anche se poi uso hdmi1 e non hdmi2.
Salve,
devo acquistare questo lettore ma vorrei saper come posso collegare al meglio l'oppo 93 al sinto onkyo 501 privo di collegamento HDMI. Perdo l'audio in HD? Devo per forza acquistare un nuovo sinto per ottenere una qualità ottimale?
Come colleghereste il tutto avendo un Tv Sony 46hx920?
Grazie e saluti a tutti i frequentatori del forum!
Se il tuo sinto ha gli ingressi multicanali analogici, devi collegare l'hdmi dall'Oppo alla tv per il video ed utilizzare le uscite analogiche dell'Oppo per l'audio