Visualizzazione Stampabile
-
Mia opinione, probabilmente lui intende se è giusto in una scena scura non vedere alcuni dettagli o se si dovrebbero vedere, esempio banale, stessa scena in pro1 o pro2 alcune cose non si vedono, mettendo dinamico (lasciamo stare che siamo completamente fuori riferimento è che dinamico va sempre evitato) invece si scorgono
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Divil1979
Magari pensa che quel nero totale in quella scena sia sbagliato
Esatto lui vuole capire se è giusto che non si vedano sullo sfondo certi dettagli
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lele853
Esatto lui vuole capire se è giusto che non si vedano sullo sfondo certi dettagli
Si ma in quel caso la scena é volutamente fatta cosi...e in una stanza buia é uno soettacolo
-
Dipende come è regolato il TV e quante ore ha.
-
Bene, qualcuno che ha capito cosa intendevo dire.
Mi basta sapere che, quindi, quello che vedo è corretto pur perdendo qualche dettaglio ininfluente. L’importante è che in altre situazioni quei dettagli non siano fondamentali (penso ai film di Harry Potter dove ci sono moltissime scene scure)
Volevo anche dire che, sempre in quella scena, la faccia di jocker tende al giallo, se la vedete anche voi così è tutto ok.
Ultima cosa, la mia tv ha circa 250 ore e le impostazioni sdr somo esattamente quelle in prima pagina.
Grazie a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Tramite ARC il DTS era stato testato già da un utente con fw 3.143 quindi non avrai problemi, a patto che tu ti assicuri di acquistareun S/N >761xxxx (se il lotto che arriva al negozio è recente il problema non si pone). Per quanto riguarda il pass-through del DTS tramite cavo ottico posso verificartelo io... :)
Si grazie se riesci ad effettuare questa prova con l'uscita ottica mi fai un favore
-
@ruben
Quindi suppongo che non hai strumenti per calibrare il tv?
Mi sembra che te lo avevo già consigliato però visto che hai pochissime ore, potresti semplicemente provare due cose:
1. Usare il gamma 2.2 (vedrai che i dettagli saranno maggiori)
2. Aumentare l’intensità luminosa, i setting in prima pagina sono per una visione a 100 nits con un gamma a 2.3, ma si può anche scegliere qualcosa di leggermente più luminoso (120/130 nits) con un gamma 2.2.
Tutto dipende anche molto dell’ambiente di visione, della distanza ma soprattutto delle abitudini precedenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
margherita.
Si grazie se riesci ad effettuare questa prova con l'uscita ottica mi fai un favore
Ho connesso il tv in ottico sull'ampli e confermo che le traccie audio DTS di qualunque tipo NON vengono riconosciute.
(firmware 3.143)
-
Grazie Salmander, si avevo già seguito il tuo consiglio impostando gamma 2.2 ma come arrivo a 120-130 nits? Agisco sul livello di illuminazione?
Ps: no non l’ho calibrato, solamente perché non saprei chi potrei chiamare per farlo.
Grazie!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
derekz
Ho connesso il tv in ottico sull'ampli e confermo che le traccie audio DTS di qualunque tipo NON vengono riconosciute.
(firmware 3.143)
A parte la non consistenza con la prima pagina, mi sembra strano, in quanto il mio vecchio pana in firma non ha problemi con il DTS (non HD). Utilizzo il DLNA player di rete. Proverei con USB, onde essere certo che non si sia qualcosa che funziona male nell'interlavoro applicativo NAS e Panasonic.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ruben
Bene, qualcuno che ha capito cosa intendevo dire.
Mi basta sapere che, quindi, quello che vedo è corretto........[CUT]
E non potrai mai saperlo con esattezza a meno che tu non lo faccia calibrare. Io posso anche dirti che in una data scena si deve vedere una certa cosa, ma è il quanto si deve vedere che rappresenta il riferimento e capisci che a parole risulterebbe molto approssimativo. Più che impostare i settings della prima pagina non puoi fare, inoltre considera che, man mano che il pannello avanza con le ore (anche oltre le 250 attuali) il near black tenderà a scendere di gamma fino a stabilizzarsi, e scorgerai più dettaglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ruben
Grazie Salmander, si avevo già seguito il tuo consiglio impostando gamma 2.2 ma come arrivo a 120-130 nits? Agisco sul livello di illuminazione?
Ps: no non l’ho calibrato, solamente perché non saprei chi potrei chiamare per farlo.
Grazie!!
Per avere approsimativamente 120 cd/mq o poco più, porta livello di illuminazione pannello a 34-35.
Di dove sei?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
derekz
Ho connesso il tv in ottico sull'ampli e confermo che le traccie audio DTS di qualunque tipo NON vengono riconosciute.
(firmware 3.143)
Ho fatto la prova anche io (stesso fw) ma purtroppo avevo solo tracce DTS lossless fra i vari demo audio al momento. A questo punto deduco che il fw 3.143 consenta il pass-through del DTS (lossy) tramite ARC ma non venga decodificato internamente e riprodotto dagli speaker del tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
A parte la non consistenza con la prima pagina
La prima pagina riporta cosa passa tramite ARC (in bitstream) e non cosa viene decodificato internamente.
-
Grazie Glad, il tuo discorso non fa una piega.
Abito in provincia di Trento